• Lingua facile
  • Parlnet
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN

  • Organi
    • Il Consiglio nazionale
      • Ufficio Consiglio nazionale
        • sottocommissioni
      • Presidente
      • Membri A–Z
      • Membri per Cantone
      • Disposizione dei posti
      • Mutazioni Consiglio Nazionale
    • Il Consiglio degli Stati
      • Ufficio del Consiglio degli Stati
      • Presidente
      • Membri A–Z
      • Membri per Cantone
      • Disposizione dei posti
      • Mutazioni Consiglio degli Stati
    • Assemblea federale plenaria
      • Deputati dal 1848
      • Ricerca avanzata
    • Commissioni
      • Commissioni tematiche
        • CPE
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CPE
          • Sottocommissioni CPE
        • CAG
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CAG
        • CSSS
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CSSS
          • Sottocommissioni CSSS
        • CAPTE
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CAPTE
          • Sottocommissioni CAPTE
        • CTT
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CTT
        • CET
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CET
          • Sottocommissioni CET
        • CSEC
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CSEC
          • Sottocommissioni CSEC
        • CPS
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CPS
          • Sottocommissioni CPS
        • CIP
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CIP
          • Sottocommissioni CIP
      • Commissioni di vigilanza
        • CdF
          • Sottocommissioni
        • CdG
          • Sottocommissioni
          • Gruppi di lavoro
          • Attribuzioni
          • Rapporti
          • Documenti di riferimento
          • Links
          • ISPEZIONE IN RELAZIONE ALLA PANDEMIA DI COVID-19
        • CPI
      • Altre Commissioni
        • Commissione delle grazie CGra
        • Commissione giudiziaria CG
          • Posti della Commissione giudiziaria a concorso
          • Sottocommissione CG
        • Commissione dell’immunità del Consiglio nazionale CdI-N
          • Pubblicazioni CdI-N
        • Commissione di redazione CdR
      • CPA
        • Prestazioni e basi legali
        • Processo di valutazione
        • Pubblicazioni
          • Rapporti di valutazione
          • Rapporti annuali
          • Pubblicazioni sul CPA
      • Commissioni speciali
        • CPL
    • Delegazioni
      • DelFin
        • Rapporti
        • 100 anni DelFin
      • DelCdG
        • Caso Crypto AG
        • Caso Daniel M.
        • Caso Tinner
        • Rapporti
        • Sicurezze informatica dal SIC
        • Ispezione ISIS
        • Conferenza 2019
        • Link
        • Legge sul servizio informazioni
        • domanda di vigilanza «dirittifondamentali.ch»
        • cyber
      • Delegazione amministrativa
        • Gruppo Parlamento-IT
      • Delegazioni in assemblee parlamentari internazionali
        • APF
          • Presentazione
          • Calendario
          • Attività
          • Basi legali
        • AELS/UE
          • Presentazione
          • Calendario
          • Attività
          • Basi legali
        • DCE
          • Presentazione
          • Calendario
          • Attività
          • Basi legali
          • Video
        • UIP
          • Presentazione
          • Attività
          • Basi legali
        • AP NATO
          • Attività
          • Presentazione
          • Basi legali
          • calendario
        • DP OCSE
          • Attività
        • AP OSCE
          • Presentazione
          • Calendario
          • Attività
          • Basi legali
      • Delegazioni permanenti per le relazioni con i parlamenti degli Stati limitrofi
        • Bundestag
          • Attività
          • Basi legali
        • Parlamento francese
          • Attività
          • Basi legali
        • Parlamento italiano
          • Attività
          • Basi legali
        • Landtag del liechtenstein
          • Attività
          • Basi legali
        • Parlamento austriaco
          • Attività
          • Basi legali
    • Gruppi parlamentari
      • Gruppo UDC
      • Gruppo socialista
      • Il Gruppo del Centro. Alleanza del Centro. PEV.
      • Gruppo liberale radicale
      • Gruppo dei Verdi
      • Gruppo verde liberale
      • Partiti rappresentati in Parlamento
    • Indirizzi
    • Retribuzioni dei parlamentari
  • Attività parlamentare
    • Votazioni
      • Banca dati delle votazioni CN
      • File xls da scaricare
    • Bollettino ufficiale
      • Spiegazioni riguardanti il Bollettino ufficiale
      • I 125 anni del Bollettino ufficiale dell’Assemblea federale
    • Curia Vista
      • Ricerca avanzata
      • Curia Vista spiegata
      • Risposte agli interventi parlamentari
      • Cosa sono i paragrammi
      • Interventi che contengono tabelle o grafici
    • Sessioni
      • Sessione attuale
        • Abbonamento dei programmi delle sessioni
      • Testi sottoposti alle votazioni finali
      • Sessioni precedenti
      • Date delle sessioni
      • Panoramica delle sessioni in anteprima
    • Ricerca Bollettino ufficiale
    • Ricerca Curia Vista
    • elezioni
      • Elezione sostitutiva
      • Rinnovo integrale del Consiglio federale 2019
    • Legislatura – Cambiamento di Legislatura
      • Informazioni concernenti la 51a legislatura
    • Coronavirus – Il Parlamento nella situazione straordinaria
      • Cronologia delle decisioni
  • Il Parlamento
    • Archivio
      • Archivio gruppi
        • Presidenti dei gruppi dal 1917
        • Ex gruppi parlamentari
        • Archivio dell’ordine dei posti a sedere
      • Archivio Presidenti delle Camere
        • Cronologia dei presidenti del Consiglio Nazionale
        • Cronologia dei presidenti del Consiglio degli Stati
        • incontri degli ex presidenti
      • Retrospettive delle legislature
        • Sessioni extra muros
          • Sessione primaverile 2001 Lugano
          • Sessione autunnale 2006 a Flims
      • Commissioni non più in attività
        • CCP
        • DVN
          • Rapporti
        • Commissione di riabilitazione CRia
          • Decisioni CRia
          • Cosa prevede la legge?
      • Le elezioni in retrospettiva
        • Elezione del Consiglio nazionale
          • Elezione 1999
          • Elezione 2003
          • Elezione 2007
          • Elezione 2011
          • Elezione 2015
          • Elezione 2019
        • Elezione del Consiglio degli Stati
          • Elezioni 2019
          • Elezioni fuori
          • Elezioni 1999
          • Elezioni 2003
          • Elezioni 2007
          • Elezioni 2011
          • Elezioni 2015
        • Elezione del presidente
        • Elezioni del Consiglio federale
        • Elezione del cancelliere
        • Procedura di elezione del presidente della Confederazione
    • Fatti e cifre
      • Oggetti
      • Atti legislativi
      • Membri delle Camere
      • Votazioni popolari
      • 50a legislatura: bilancio
      • Durata delle sedute
      • Open Data / Webservices
        • Codice embed per lo stream in diretta
    • Servizi del Parlamento
      • Segretario generale
      • Direzione
      • Organigramma
      • Segretari del Parlamento e dell'Assemblea federale
    • Palazzo del Parlamento
      • Climatizzazione del Palazzo del Parlamento
      • Trasformazione e risanamento del Palazzo del Parlamento 2006–2008
    • Storia del Parlamento
    • Ritratto del Parlamento
      • Compiti dell’assemblea federale
        • Decisioni su conflitti di competenza
        • Verifica dell’efficacia
        • Allestimento delle finanze
          • Procedura di preventivo
          • Strumenti di gestione finanziaria
          • Tipi di credito e limite di spesa
          • Crediti aggiuntivi
          • faktenblatt-sonderbotschaften
          • faktenblatt-staatsrechnung
          • Preventivo con piano integrato dei compiti e delle finanze (PICF)
        • Garanzia delle costituzioni cantonali
        • Grazia e amnistia
        • Partecipazione alla politica estera
        • Alta vigilanza
        • Legislazione
          • leggi federali
          • Costituzione federale
          • emanazione di leggi
          • Revisione della costituzione
          • Ordinanze
          • Emanazione di ordinanze
        • Elezioni
          • Elezione del presidente della Confederazione
          • Elezione del Consiglio federale
          • faktenblatt-wahl-mitgliedern-der-bundesanwaltschaft-und-deren-aufsichtsbehoerde
          • Elezione dei giudici dei Tribunali della Confederazione
        • Tutela della sicurezza interna ed esterna
      • Organizzazione dell’Assemblea federale
        • Il consiglio nazionale e i suoi organi
          • presidente decano
          • Ufficio del Consiglio nazionale
          • Commissioni
          • Consiglio nazionale
          • Il presidente del Consiglio nazionale
          • Ufficio provvisorio
        • Il Consiglio degli Stati e i suoi organi
          • Ufficio del Consiglio degli Stati
          • Consiglio degli Stati
          • Il presidente del Consiglio degli Stati
        • L’Assemblea federale plenaria e i suoi organi
        • Gruppi parlamentari
        • Organi comuni alle due Camere
      • Funzionamento del parlamento
        • Lavori nelle Camere
        • Sessioni
      • Oggetti in deliberazione e procedura parlamentare
        • Atti emanati dall’assemblea federale
        • Procedura in caso di disegni di atti legislativi
        • Iv. pa., Iv. ct. e interventi parlamentari
          • Interrogazione
          • Ora delle domande
          • Interpellanza
          • Mozione
          • Iniziativa parlamentare
          • Postulato
      • Amministrazione e infrastruttura
        • Servizi del parlamento
        • faktenblatt-parlamentsgebaeude
      • Statuto dell’Assemblea federale
        • Il popolo e l’Assemblea federale
          • Petizioni e domande
          • Elezione del Consiglio nazionale
          • Pubblicità delle sedute
          • Referendum
          • Iniziative popolari
        • L’Assemblea federale e il Consiglio federale
          • oppressione dell’immunità e sospensione provvisoria dalla carica
          • Accertamento dell’incapacità di esercitare la carica
          • Interventi parlamentari
        • L’Assemblea federale e i tribunali federali
          • faktenblatt-amtsenthebung
          • Giurisdizione costituzionale
        • I cantoni e l’Assemblea federale
          • Elezioni del Consiglio degli Stati
          • Iniziativa cantonale
      • Parlamentari
        • Retribuzione dei parlamentari
        • Parlamentari e l’attività parlamentare
          • Segreto d’ufficio
          • Diritto di proposta, intervento e iniziativa
          • obbligo-di-ricusazione
          • Misure disciplinari
          • Diritti d’informazione
          • Codice di abbigliamento
          • Obbligo di partecipare alle sedute
          • diritto di parola
          • Ordine dei posti nella sala
          • Espressione del voto
        • Lo statuto giuridico dei parlamentari
          • Immunità
          • Divieto di ricevere istruzioni
          • Disposizioni penali sulla corruzione
          • Indicazione delle relazioni d'interesse
          • incompatibilità
    • Glossario del Parlamento
      • Elenco delle abbreviazioni
    • Pubblicazioni
      • Opuscoli
      • Schede informative
      • Rapporti e studi
    • Come funziona il parlamento?
      • Diritto parlamentare
        • Dossier sulla legge sul Parlamento
        • Le fasi di legge
        • Dossier Costituzione federale
          • Riforma della Costituzione federale 1987–1999
          • Deliberazioni delle commissioni
          • Costituzione federale del 1848
          • Due dibattiti parlamentari adesione Società delle Nazioni
          • La Costituzione federale / Centenario dell’adesione della Svizzera alla Società delle Nazioni
    • Donne politiche
      • Conquista dei pari diritti
      • Istantanea del 1972
      • Sessismo e violenza
      • Ritratti
        • Josi-Meier
        • peter-von-roten
      • Azioni al Palazzo del Parlamento
      • Quota di donne nel potere politico
    • Lingua facile
  • Servizi
    • Visita del Palazzo federale
      • Visite guidate
      • Info fuori sessioni
      • Visita durante la sessione
      • Visite guidate per bambini
      • Giornata delle porte aperte
      • Audiovisita guidata di Palazzo federale
      • Visita esposizione
      • Visita tematica: 1848
    • Accreditamento dei media
      • Promemoria per gli operatori dei media
    • Votazioni popolari
      • Votazioni popolari – archivio
      • Deliberazioni / Argomenti
    • Biblioteca del Parlamento
      • Sostegno alla ricerca
    • Agenda
    • Notizie
    • Galleria fotografica
      • Fotografie: condizioni di utilizzazione
    • Temi in primo piano
      • fabrik
    • Aiuto ricerca
    • Avvisi
    • Mediateca
      • Inno nazionale svizzero
      • Webcam
    • Posti vacanti
      • Stage nel Parlamento
    • Contatto
      • Indirizzi
    • Legge sulla trasparenza
    • Eventi
    • Discorsi
      • Oratori ospiti al parlamento
    • Serie Estive
    • kv-lehrstelle
  • Relazioni internazionali
    • Attività internazionali dei presidenti
      • Activités internationales des collèges présidentiels: objectifs, priorités et mesures
      • Visite ufficiali all'estero
      • Visite ufficiali di personalità straniere in Svizzera
      • Conferenze
    • Delegazioni interparlamentari
      • AELS/UE
      • Unione interparlamentare
      • Assemblea parlamentare della francofonia
      • Assemblea parlamentare dell'OSCE
      • Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa
      • Assemblea parlamentare della NATO
      • DP-OCSE - International
    • Delegazioni bilaterali
      • Relazioni con il Bundestag (Del-D)
      • Relazioni con il Parlamento austriaco (Del-A)
      • Relazioni con il Parlamento francese (Del-F)
      • Relazioni con il Parlamento italiano (Del-I)
      • Relazioni con il Landtag del Principato del Liechtenstein (Del-FL)
    • Attualità
      • Comunicati stampa
      • Attività internazionali dell'Assemblea federale all'estero (PDF)
      • Attività internazionali dell'Assemblea federale in Svizzera (PDF)
      • Attacco russo all'Ucraina
    • Cooperazione tecnica parlamentare
      • Albania
      • Mongolia
      • Macedonia del Nord
      • FAQ
    • Registri – Archivio
      • Indice delle attività internazionali – Archivio
      • Cronologia delle relazioni internazionali (1949–2022)
      • ...
      • Home
      • Servizi
      • Visita del Palazzo federale

      Figure, iscrizioni e curiosità architettoniche presenti nel Palazzo del Parlamento

      Page Content
      Alle Aufklappen
      Il giuramento del Grütli – Vogliamo essere un popolo unito di fratelli

      L’elemento centrale dell’atrio sotto la cupola è costituito da un’imponente scultura di 24 tonnellate raffigurante i tre Confederati che prestano giuramento sul praticello del Grütli. Da sinistra a destra sono rappresentati Werner Stauffacher, Walter Fürst e Arnold von Melchthal. L’autore dell’opera è il ginevrino James André Vibert. Nonostante l’architetto Hans Wilhelm Auer avesse chiesto di costruire il Palazzo del Parlamento utilizzando unicamente materiale indigeno proveniente da tutti i Cantoni, Vibert ha infranto questa regola proprio per i tre Confederati. Ha infatti scelto il marmo di Botticino di colore beige, proveniente dalla cittadina di Brescia dove aveva anche il suo atelier.
      Le pretese nei confronti dell’opera erano enormi e la realizzazione si è rivelata estremamente difficile. Dall’idea iniziale sino alla posa dell’attuale scultura sono trascorsi ben sedici anni. Durante l’inaugurazione del Palazzo del Parlamento del 1° aprile 1902, dove ora si stagliano i tre Confederati era schierato un coro di bambini con le bandiere dei Cantoni. Si sono dovuti attendere dodici anni, ossia fino all’11 maggio 1914, prima che la scultura fosse presentata al pubblico dove si trova tuttora.
      La scena del giuramento ha qualcosa di insolito: i tre Confederati non giurano, come avviene di consueto, con la mano alzata, bensì con le braccia rivolte verso il basso in direzione del Patto federale con i tre sigilli. Questa rappresentazione inusuale non fu bene accolta e le critiche si fecero sentire. James André Vibert si difese spiegando che «giurare con la mano alzata è un gesto teatrale del tutto estraneo al temperamento elvetico. Bisogna inoltre evitare che un personaggio nasconda gli altri, e questo da ogni punto di osservazione. Infatti, con le braccia dei tre Confederati abbassate il monumento può sempre essere visto nella sua completezza».
      Il Servizio visitatori pubblica puntualmente testi su personaggi, iscrizioni e particolarità architettoniche del Palazzo del Parlamento.


      Kuppelhalle


      I tre Confederati nell’atrio sotto la cupola

      Kuppelhalle Detail "Omnes pro uno - uno pro ombnibus


      Da sinistra a destra: Werner Stauffacher, Walter Fürst e Arnold von Melchthal

      Cosa ci fa un pesce nella sala del Consiglio nazionale?

      Il grande dipinto murale nella sala del Consiglio nazionale è un’opera del ginevrino Charles Giron. Con una dimensione di 12 x 5 metri «La culla della Confederazione» è un dipinto monumentale che raffigura in primo piano il prato del Grütli e il lago di Uri, mentre sullo sfondo è rappresentato il massiccio montuoso del Piccolo e Grande Mythen insieme alla città di Svitto e alle località di Brunnen e Morschach. È tuttavia impossibile non notare la grande nuvola sul lago di Uri. Guardandola più da vicino si scorge un angelo bianco, simbolo della pace, che nella mano sinistra impugna un ramo d’ulivo d’oro, mentre indica con la mano destra il prato del Grütli. Aguzzando la vista si nota che in alto a sinistra su una stretta sporgenza della parete rocciosa di Seelisberg c’è una trota grigia. Che cosa ci fa qui?

      Tutti conosciamo l’usanza del pesce d’aprile. Anche Charles Giron ne sapeva il significato e probabilmente la scelta di riprodurre una trota nel quadro è un piccolo scherzo dell’autore. Il fatto che la data di inaugurazione fosse stata fissata per il 1° aprile deve avergli dato l’idea di inserire la trota sulla sporgenza rocciosa. Questa storia non è tuttavia documentabile storicamente.

      Alla fine del 1901 Giron aveva già terminato e firmato il dipinto murale e quindi si presume che abbia introdotto il pesce solo in un secondo momento, poiché in origine la nuova sede del Parlamento avrebbe dovuto essere inaugurata nel marzo 1902. La data di consegna fu però spostata al 1° aprile. In una lettera a un amico datata a fine febbraio Giron scrive: «Oggi ho datato il mio quadro». Visto che vi aveva già apposto una data si può dedurre che con queste parole abbia voluto riferirsi al dettaglio del pesce, che infatti rimanda al giorno del 1°aprile.

      Il Servizio delle visite pubblica storie, figure, iscrizioni e particolarità architettoniche che si trovano negli edifici del Parlamento in libera successione.


      «La culla della Confederazione», Charles Giron, Sala del Consiglio nazionale


      Trota sulla parete rocciosa di Seelisberg

      La Biblioteca del Parlamento

      Al momento dell’inaugurazione, avvenuta il 5 giugno 1857, il primo Palazzo del Parlamento situato nell’attuale Palazzo federale Ovest, allora denominato Bundes-Rathaus («Municipio federale»), era l’edificio più importante del nuovo Stato federale. Era infatti la sede del Consiglio federale, di entrambe le Camere del Parlamento e di tutta l’Amministrazione. Il Consiglio nazionale si è riunito dal 1858 fino al 1902 nella sala adibita oggi a Biblioteca del Parlamento.

      Nel giugno del 1902, dopo che le due Camere iniziarono a svolgere le loro sedute nel nuovo edificio del Palazzo del Parlamento, il volume della sala venne ridotto con l’installazione di una struttura in ferro e vetrocemento e ha ospitato dapprima la «Canzleibibliothek» e poi dal 1968 la nuova Biblioteca centrale del Parlamento e dell’Amministrazione federale (BCPAF).

      Nel 2009, nell’ambito del risanamento del Palazzo federale Ovest, la Biblioteca è stata sottoposta a importanti interventi di rinnovamento e ristrutturazione che hanno anche riportato alla luce alcuni elementi dell’edificio originario. Gli scaffali in legno sono stati sostituiti. L’attuale struttura in ferro color verde tiglio è più luminosa e il piano d’accesso alla biblioteca è ora uno spazio continuo. Le nuove tappezzerie rosse aggiungono un ulteriore tocco di colore. Le cinque alte finestre ad arco sono state sostituite da nuove finestre in rovere che riflettono il carattere della precedente sala del Consiglio nazionale. Nel maggio del 2010 la Biblioteca del Parlamento ha dato avvio alla sua attività nella forma attuale. La Biblioteca del Parlamento è il centro di competenza per le questioni relative al Parlamento e alla sua storia, funge da «memoria istituzionale» dell’Assemblea federale e struttura la documentazione connessa con l’attività parlamentare. In questo ambito promuove e offre sostegno alla ricerca accademica sull’Assemblea federale.

      Il servizio che si occupa delle visite pubblica a scadenze irregolari alcuni testi con aneddoti in merito a personaggi, iscrizioni e particolarità architettoniche del Palazzo del Parlamento.


      Palazzo federale Ovest – sede della Biblioteca del Parlamento


      Panoramica interna della Biblioteca del Parlamento

      Le regioni linguistiche della Svizzera sono simboleggiate da quattro lanzichenecchi.

      Se si accede al Palazzo del Parlamento dall’entrata principale e si sale l’imponente scala, si incontrano quattro lanzichenecchi che danno il benvenuto ai visitatori in veste di guardie d’onore.

      Scolpite dall’artista James André Vibert, le statue in bronzo a grandezza naturale sono molto fedeli alla realtà e poggiano su piedestalli in marmo di Merligen, ricavati dalla demolizione dell’Inselspital e del vecchio macello. I lanzichenecchi indossano armature o costumi da mercenari del XVI secolo e sono muniti di spada a doppia impugnatura, lancia o alabarda. Rappresentano dunque l’incarnazione della cultura del mercenariato, una pratica all’epoca molto diffusa. Dai loro capi e dalla fisionomia dei loro volti traspaiono le rispettive origini culturali: riconosciamo lo svizzero tedesco dalla barba, il romando dai baffi, il ticinese dai capelli crespi e il romancio dall’armatura e dall’alabarda.

      Benché il romancio sia stato riconosciuto dal Popolo quale lingua nazionale soltanto il 20 febbraio 1938, già nel 1902 Auer riservò ai romanci un posto nell’atrio sotto la cupola. Egli voleva che tutta la Svizzera fosse rappresentata nel Palazzo del Parlamento.

      Per quanto riguarda i soldati mercenari, nel 1505 Papa Giulio II chiese alla Dieta dei delegati confederati di mettergli a disposizione un contingente di mercenari svizzeri per proteggere il Vaticano. Il 22 gennaio 1506 giunsero così in Vaticano le prime 150 guardie svizzere. Questo giorno vale come data di fondazione della Guardia svizzera vaticana, che rappresenta pertanto una delle più antiche associazioni militari tutt’ora esistenti.

      Il Servizio visitatori pubblica sporadicamente storie relative a figure, iscrizioni e peculiarità edilizie del Palazzo del Parlamento.


      I quattro lanzichenecchi nell’atrio sotto la cupola


      In alto da sinistra il lanzichenecco romando e quello svizzero tedesco. Sotto da sinistra il lanzichenecco romancio e quello ticinese

      Flüe e Winkelried, due simboli

      Nelle nicchie della parete nord dell’atrio centrale sotto la cupola del Palazzo del Parlamento possiamo ammirare due statue in marmo di Carrara, opera di Hugo Siegwart: a sinistra Arnold Winkelried e a destra Nicolao della Flüe, noto a Nord delle Alpi anche come Bruder Klaus. Come tutti gli artisti che ricevevano l’incarico di decorare il Palazzo del Parlamento, anche Hugo Siegwart dovette attenersi rigorosamente alle indicazioni dell’architetto Hans Wilhelm Auer quando si trattò di progettare le due figure.

      Winkelried rappresenta l’abnegazione e Nicolao della Flüe lo spirito conciliatore. Se li si osserva in coppia, ecco che riappare il motto «unus pro omnibus, omnes pro uno».

      Winkelried, simbolo dell’abnegazione, si sacrifica per il Paese (uno per tutti) e Nicolao della Flüe, lo spirito conciliatore, unisce nuovamente gli avversari (tutti per uno).
      Winkelriedè diventato il simbolo della coesione nazionale. Il suo mito ha consolidato l’esigenza dello Stato federale che il singolo lavori per il bene della comunità. Nicolao della Flüe è stato proclamato santo nel 1947 da Papa Pio XII.

      Il servizio responsabile delle visite pubblica in ordine sparso una serie di brevi storie su statue, iscrizioni e curiosità architettoniche presenti nel Palazzo del Parlamento.


      Parete nord della corte interna del Palazzo del Parlamento


      Arnold Winkelried (sin.), Nicolao della Flüe (ds.)

      Unus pro omnibus - omnes pro uno

      Durante la conferenza stampa del 16 marzo 2020 il consigliere federale Alain Berset, riferendosi al Coronavirus, ha riportato la seguente citazione: UNUS PRO OMNIBUS – OMNES PRO UNO (uno per tutti, tutti per uno).
      Nell'Atrio della cupola del Palazzo del Parlamento (costruito dal 1894 al 1902), da un'altezza di 33 metri, troneggia questo motto, inciso al centro della stessa.
      Il motto sta a significare che la Confederazione, come simbolo dell’unità nella diversità, è il garante che rappresenta equamente gli interessi di tutti i Cantoni, mentre questi ultimi devono subordinare i propri interessi particolari all’interesse dello Stato federale.
      Nell’attuale difficile situazione di lockdown queste parole hanno un peso ancora maggiore e ci riportano alla mente con chiarezza i valori fondamentali del nostro Paese.
      È interessante apprendere che il motto UNOS PRO OMNIBUS – OMNES PRO UNO è stato in realtà un cosiddetto tappabuchi. Lo testimonia una lettera spedita dall’architetto Hans Wilhelm Auer al suo amico e professore di storia Gustav Tobler:
      «Ti prego di inviarmi ancora la versione in latino di UNO PER TUTTI. TUTTI PER UNO in bella scrittura. Dovrebbe essere inserita in un nastro destinato a sventolare sopra e sotto la corona posta al centro della cupola, una sorta di tappabuchi per così dire. Sai se il motto ha una sua storia oppure un significato ufficiale? O hai qualcosa di meglio da proporre al suo posto?».


      Kuppelhalle


      La sala della cupola con scalinata e la cupola con i 22 stemmi cantonali (il Canton Giura non era ancora stato fondato)

      Kuppelhalle Detail "Omnes pro uno - uno pro ombnibus


      Unus pro omnibus, omnes pro uno in dettagli


      ContentAside

      • Servizi

        • Agenda
        • News
        • Glossario del Parlamento
        • Abbreviazioni
        • Contatto
        • Impressum
        • Basi legali
      • Link diretti

        • Registro degli interessi CN
        • Registro degli interessi CS
        • Liste delle accreditazioni CN
        • Liste delle accreditazioni CS
        • Collaboratori personali CN
        • Collaboratori personali CS
        • Indennità parlamentari
        • Intergruppi parlamentari
        • Gruppi d'amicizia
        • Posti della Commissione giudiziaria a concorso
        • Parlnet
      • Attività parlamentare

        • Banca dati relativi agli affari trattati dal Parlamento
        • Bollettino ufficiale Ricerca
        • Sessioni
        • Consiglio nazionale A–Z
        • Consiglio degli Stati A–Z
        • Indirizzi
        • Manuale dell'Assemblea federale
      • Per saperne di più

        • Giro virtuale
        • JuniorParl
        • Storia del Parlamento
        • Galleria di foto
        • Posti vacanti
      ©
      Twitter Facebook YouTube Instagram

      Expression Console: