• Lingua facile
  • Parlnet
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN

  • Organi
    • Il Consiglio nazionale
      • Ufficio Consiglio nazionale
        • sottocommissioni
      • Presidente
      • Membri A–Z
      • Membri per Cantone
      • Disposizione dei posti
    • Il Consiglio degli Stati
      • Ufficio del Consiglio degli Stati
      • Presidente
      • Membri A–Z
      • Membri per Cantone
      • Disposizione dei posti
    • Commissioni
      • Commissioni tematiche
        • CPE
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CPE
          • Sottocommissioni CPE
        • CAG
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CAG
        • CSSS
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CSSS
          • Sottocommissioni CSSS
        • CAPTE
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CAPTE
          • Sottocommissioni CAPTE
        • CTT
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CTT
        • CET
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CET
        • CSEC
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CSEC
        • CPS
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CPS
        • CIP
          • Rapporti e oggetti posti in consultazione delle CIP
          • Sottocommissioni CIP
      • Commissioni di vigilanza
        • CdF
          • Sottocommissioni
        • CdG
          • Sottocommissioni
          • Gruppi di lavoro
          • Attribuzioni
          • Rapporti
          • Documenti di riferimento
          • Links
        • CPI
      • Altre Commissioni
        • Commissione delle grazie CGra
        • Commissione giudiziaria CG
          • Posti della Commissione giudiziaria a concorso
          • Sottocommissione CG
        • Commissione dell’immunità del Consiglio nazionale CdI-N
          • Pubblicazioni CdI-N
        • Commissione di redazione CdR
      • CPA
        • Prestazioni e basi legali
        • Processo di valutazione
        • Pubblicazioni
          • Rapporti di valutazione
          • Rapporti annuali
          • Pubblicazioni sul CPA
      • Commissioni speciali
        • CPL
    • Delegazioni
      • DelFin
        • Rapporti
        • 100 anni DelFin
      • DelCdG
        • Caso Crypto AG
        • Caso Daniel M.
        • Caso Tinner
        • Rapporti
        • Sicurezze informatica dal SIC
        • Ispezione ISIS
        • Conferenza 2019
        • Link
        • Legge sul servizio informazioni
        • domanda di vigilanza «dirittifondamentali.ch»
      • Delegazione amministrativa
      • Delegazioni in assemblee parlamentari internazionali
        • APF
          • Presentazione
          • Attività
          • Basi legali
        • AELS/UE
          • Attività
          • Basi legali
        • DCE
          • Attività
          • Presentazione
          • Basi legali
          • Video
        • UIP
          • Attività
          • Basi legali
        • AP NATO
          • Attività
          • Presentazione
          • Basi legali
        • AP OSCE
          • Presentazione
          • Attività
          • Basi legali
      • Delegazioni permanenti per le relazioni con i parlamenti degli Stati limitrofi
        • Bundestag
          • Attività
          • Basi legali
        • Parlamento francese
          • Attività
          • Basi legali
        • Parlamento italiano
          • Attività
          • Basi legali
        • Landtag del liechtenstein
          • Attività
          • Basi legali
        • Parlamento austriaco
          • Attività
          • Basi legali
    • Gruppi parlamentari
      • Gruppo UDC
      • Gruppo socialista
      • Gruppo del Centro. PPD-PEV-PBD.
      • Gruppo liberale radicale
      • Gruppo ecologista
      • Gruppo verde liberale
      • Partiti rappresentati in Parlamento
    • Assemblea federale plenaria
      • Mutazioni
      • Deputati dal 1848
      • Ricerca avanzata
    • Indirizzi
    • Retribuzioni dei parlamentari
  • Attività parlamentare
    • Votazioni
      • Banca dati delle votazioni CN
      • Chi ha votato come in Consiglio nazionale?
      • File xls da scaricare
    • Bollettino ufficiale
      • Spiegazioni riguardanti il Bollettino ufficiale
      • I 125 anni del Bollettino ufficiale dell’Assemblea federale
    • Curia Vista
      • Ricerca avanzata
      • Curia Vista spiegata
      • Risposte agli interventi parlamentari
      • Cosa sono i paragrammi
      • Interventi che contengono tabelle o grafici
    • Sessioni
      • Sessione attuale
        • Abbonamento dei programmi delle sessioni
        • LIVE CHAT
      • Testi sottoposti alle votazioni finali
      • Sessioni precedenti
      • Date delle sessioni
      • Panoramica delle sessioni in anteprima
    • Ricerca Bollettino ufficiale
    • Ricerca Curia Vista
    • elezioni
      • Rinnovo integrale del Consiglio federale 2019
    • Legislatura – Cambiamento di Legislatura
      • Informazioni concernenti la 51a legislatura
    • Coronavirus – Il Parlamento nella situazione straordinaria
      • Cronologia delle decisioni
  • Il Parlamento
    • Archivio
      • Archivio gruppi
        • Presidenti dei gruppi dal 1917
        • Ex gruppi parlamentari
        • Archivio dell’ordine dei posti a sedere
      • Archivio Presidenti delle Camere
        • Cronologia dei presidenti del Consiglio Nazionale
        • Cronologia dei presidenti del Consiglio degli Stati
        • incontri degli ex presidenti
      • Retrospettive delle legislature
        • Sessioni extra muros
          • Sessione primaverile 2001 Lugano
          • Sessione autunnale 2006 a Flims
      • Commissioni non più in attività
        • CCP
        • DVN
          • Rapporti
        • Commissione di riabilitazione CRia
          • Decisioni CRia
          • Cosa prevede la legge?
      • Le elezioni in retrospettiva
        • Elezione del Consiglio nazionale
          • Elezione 1999
          • Elezione 2003
          • Elezione 2007
          • Elezione 2011
          • Elezione 2015
          • Elezione 2019
        • Elezione del Consiglio degli Stati
          • Elezioni 2019
          • Elezioni fuori
          • Elezioni 1999
          • Elezioni 2003
          • Elezioni 2007
          • Elezioni 2011
          • Elezioni 2015
        • Elezione del presidente
        • Elezioni del Consiglio federale
          • Rinnovo integrale 2019
        • Elezione del cancelliere
        • Procedura di elezione del presidente della Confederazione
    • Fatti e cifre
      • Oggetti
      • Atti legislativi
      • Membri delle Camere
      • Votazioni popolari
      • 50a legislatura: bilancio
      • Durata delle sedute
    • Servizi del Parlamento
      • Segretario generale
      • Direzione
      • Organigramma
      • Segretari del Parlamento e dell'Assemblea federale
    • Palazzo del Parlamento
      • Trasformazione e risanamento del Palazzo del Parlamento 2006–2008
    • Storia del Parlamento
    • Ritratto del Parlamento
      • Compiti dell’assemblea federale
        • Decisioni su conflitti di competenza
        • Allestimento delle finanze
          • Procedura di preventivo
          • Strumenti di gestione finanziaria
          • Tipi di credito e limite di spesa
          • Crediti aggiuntivi
          • faktenblatt-sonderbotschaften
          • faktenblatt-staatsrechnung
          • Preventivo con piano integrato dei compiti e delle finanze (PICF)
        • Garanzia delle costituzioni cantonali
        • Grazia e amnistia
        • Partecipazione alla politica estera
        • Alta vigilanza
        • Legislazione
          • leggi federali
          • Costituzione federale
          • emanazione di leggi
          • Revisione della costituzione
          • Ordinanze
          • Emanazione di ordinanze
        • Elezioni
          • Elezione del presidente della Confederazione
          • Elezione del Consiglio federale
          • faktenblatt-wahl-mitgliedern-der-bundesanwaltschaft-und-deren-aufsichtsbehoerde
          • Elezione dei giudici dei Tribunali della Confederazione
        • Tutela della sicurezza interna ed esterna
      • Organizzazione dell’Assemblea federale
        • Il consiglio nazionale e i suoi organi
          • presidente decano
          • Ufficio del Consiglio nazionale
          • Commissioni
          • Consiglio nazionale
          • Il presidente del Consiglio nazionale
          • Ufficio provvisorio
        • Il Consiglio degli Stati e i suoi organi
          • Ufficio del Consiglio degli Stati
          • Consiglio degli Stati
          • Il presidente del Consiglio degli Stati
        • L’Assemblea federale plenaria e i suoi organi
        • Gruppi parlamentari
        • Organi comuni alle due Camere
      • Funzionamento del parlamento
        • Lavori nelle Camere
        • Sessioni
      • Oggetti in deliberazione e procedura parlamentare
        • Atti emanati dall’assemblea federale
        • Procedura in caso di disegni di atti legislativi
        • Iv. pa., Iv. ct. e interventi parlamentari
          • Interrogazione
          • Ora delle domande
          • Interpellanza
          • Mozione
          • Iniziativa parlamentare
          • Postulato
      • Amministrazione e infrastruttura
        • Servizi del parlamento
        • faktenblatt-parlamentsgebaeude
      • Statuto dell’Assemblea federale
        • Il popolo e l’Assemblea federale
          • Petizioni e domande
          • Elezione del Consiglio nazionale
          • Pubblicità delle sedute
          • Referendum
          • Iniziative popolari
        • L’Assemblea federale e il Consiglio federale
          • oppressione dell’immunità e sospensione provvisoria dalla carica
          • Accertamento dell’incapacità di esercitare la carica
          • Interventi parlamentari
        • L’Assemblea federale e i tribunali federali
          • faktenblatt-amtsenthebung
          • Giurisdizione costituzionale
        • I cantoni e l’Assemblea federale
          • Elezioni del Consiglio degli Stati
          • Iniziativa cantonale
      • Parlamentari
        • Retribuzione dei parlamentari
        • Parlamentari e l’attività parlamentare
          • Segreto d’ufficio
          • Diritto di proposta, intervento e iniziativa
          • obbligo-di-ricusazione
          • Misure disciplinari
          • Diritti d’informazione
          • Codice di abbigliamento
          • Obbligo di partecipare alle sedute
          • diritto di parola
          • Ordine dei posti nella sala
          • Espressione del voto
        • Lo statuto giuridico dei parlamentari
          • Immunità
          • Divieto di ricevere istruzioni
          • Disposizioni penali sulla corruzione
          • Indicazione delle relazioni d'interesse
          • incompatibilità
    • Glossario del Parlamento
      • Elenco delle abbreviazioni
    • Pubblicazioni
      • Opuscoli
      • Schede informative
      • Rapporti e studi
    • Come funziona il parlamento?
      • Diritto parlamentare
        • Dossier sulla legge sul Parlamento
        • Le fasi di legge
        • Dossier Costituzione federale
          • Riforma della Costituzione federale 1987–1999
          • Deliberazioni delle commissioni
          • Costituzione federale del 1848
          • Due dibattiti parlamentari adesione Società delle Nazioni
          • La Costituzione federale / Centenario dell’adesione della Svizzera alla Società delle Nazioni
    • Donne politiche
      • Conquista dei pari diritti
      • Sessismo e violenza
      • Ritratti
      • Azioni al Palazzo del Parlamento
      • Quota di donne nel potere politico
    • Lingua facile
  • Servizi
    • Visita del Palazzo federale
      • Visite guidate
      • Info fuori sessioni
      • Visita durante la sessione
      • Visita tematica - donne sotto la cupola di Palazzo federale
      • Visite guidate per bambini
      • Dove siamo
      • FAQ Visita durante la sessione
      • Giornata delle porte aperte
      • Sala dei passi perduti - Colloqui
      • Visite guidate sospese - ma basta un clic per ammirare le bellezze del Palazzo del Parlamento
      • Visite virtuali
    • Accreditamento dei media
      • Promemoria per gli operatori dei media
    • Votazioni popolari
      • Votazioni popolari – archivio
    • Biblioteca del Parlamento
      • Sostegno alla ricerca
    • Agenda
    • Notizie
    • Galleria fotografica
      • Fotografie: condizioni di utilizzazione
    • Temi in primo piano
    • Aiuto ricerca
    • Avvisi
    • Mediateca
      • Inno nazionale svizzero
      • Webcam
    • Posti vacanti
      • Stage nel Parlamento
    • Contatto
      • Indirizzi
    • Open Data / Webservices
      • Codice embed per lo stream in diretta
    • Legge sulla trasparenza
    • Eventi
    • Discorsi
      • Oratori ospiti al parlamento
    • Serie Estive
    • kv-lehrstelle
  • Relazioni internazionali
    • Attività internazionali dei presidenti
      • Visite ufficiali all'estero
      • Visite ufficiali di personalità straniere in Svizzera
      • Conferenze
    • Delegazioni interparlamentari
      • AELS/UE
      • Unione interparlamentare
      • Assemblea parlamentare della francofonia
      • Assemblea parlamentare dell'OSCE
      • Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa
      • Assemblea parlamentare della NATO
    • Delegazioni bilaterali
      • Relazioni con il Bundestag (Del-D)
      • Relazioni con il Parlamento austriaco (Del-A)
      • Relazioni con il Parlamento francese (Del-F)
      • Relazioni con il Parlamento italiano (Del-I)
      • Relazioni con il Landtag del Principato del Liechtenstein (Del-FL)
    • Attualità
      • Comunicati stampa
      • Attività internazionali dell'Assemblea federale all'estero (PDF)
      • Attività internazionali dell'Assemblea federale in Svizzera (PDF)
    • Cooperazione tecnica parlamentare
      • Albania
      • Mongolia
      • Macedonia del Nord
      • FAQ
    • Registri – Archivio
      • Indice delle attività internazionali – Archivio
      • Chronologie des relations internationales
      • ...
      • Home
      • Servizi
      • Visita del Palazzo federale
      • FAQ Visita durante la sessione

      Risposte alle domande più frequenti (FAQ)

      • Visita del Palazzo federale
      • Visite guidate
      • Info fuori sessioni
      • Visita durante la sessione
      • Visita tematica - donne sotto la cupola di Palazzo federale
      • Visite guidate per bambini
      • Dove siamo
      • FAQ Visita durante la sessione
      • Giornata delle porte aperte
      • Sala dei passi perduti - Colloqui
      • Visite guidate sospese - ma basta un clic per ammirare le bellezze del Palazzo del Parlamento
      • Visite virtuali
      Page Content
      Aprire tutti
      In generale

      Dove si può consultare il programma della prossima sessione?

      Il programma e l’ordine del giorno della prima giornata del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati sono pubblicati sul sito due settimane prima dell’inizio della sessione. Al termine di ogni seduta la presidente o il presidente della Camera presenta l’ordine del giorno del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati per il giorno successivo, che viene immediatamente pubblicato.

      Dove si possono consultare gli orari delle sedute del Parlamento?

      Gli orari delle sedute possono essere consultati sulla pagina web «Visita durante la sessione» del Parlamento. È possibile che intervengano modifiche a breve termine. Se le sedute durano meno del previsto, i gruppi non hanno più accesso al Palazzo federale. Se la visita viene annullata per cambiamenti a breve del programma, non può essere garantito alcun indennizzo.

      Prenotazione

      Come ci si annuncia per una visita durante la sessione?

      Sulla pagina web «Visita durante la sessione trovate tutte le informazioni necessarie e il link diretto alla pagina delle riservazioni.

      Quando viene confermata la riservazione?

      Non appena la riservazione è conclusa viene inviato un messaggio elettronico di conferma con un link alla riservazione da voi effettuata. Avete quindi la possibilità di consultare i dati in qualsiasi momento e di modificarli sino a tre settimane prima della vostra visita durante la sessione.

      Come ottenere le informazioni relative alla riservazione nel caso in cui il messaggio di conferma sia andato perduto?

      Se il messaggio di conferma con il link diretto alla riservazione dovesse essere cancellato inavvertitamente, è possibile ottenerlo di nuovo inviando una richiesta a sessionsbesuche@parl.admin.ch. Se disponibile, fornire il numero di riservazione, altrimenti indicare il vostro nome e la data (approssimativa) della visita riservata.

      C’è un biglietto d’entrata per la visita durante la sessione?

      Due settimane prima della visita il biglietto viene inviato per posta elettronica. Si prega di osservare che sarà consentito l’accesso al numero massimo di persone indicato. Il biglietto può essere esibito su carta oppure elettronicamente.

      È possibile modificare gli orari delle riservazioni della tribuna?

      Se il numero di posti richiesto è disponibile nel nuovo orario desiderato si può chiedere di modificare la prenotazione. In caso contrario non vi è alcuna possibilità di modifica.

      È possibile organizzare un incontro con un parlamentare e/o una breve visita dell’atrio sotto la cupola prima della visita in tribuna?

      Per motivi organizzativi e logistici possiamo offrire soltanto un programma standardizzato. L’orario di permanenza nella tribuna è fisso e determina il seguito del programma. Non sono possibili modifiche.

      È possibile soltanto prenotare una visita in Consiglio degli Stati e una visita in Consiglio nazionale per volta?

      Nel campo di ricerca si può selezionare soltanto una visita in Consiglio nazionale e una in Consiglio degli Stati. Se desiderate inserire altri parlamentari, scrivete il loro nome nel campo riservato alle osservazioni. Aggiungeremo i nomi alla vostra riservazione e informeremo i diretti interessati sul luogo e l’orario in cui si terrà l’incontro con il parlamentare. I parlamentari devono essere contattati dai responsabili dei gruppi.

      È possibile ridurre la visita alla tribuna da 60 a 30 minuti?

      No, per ragioni organizzative e logistiche non è possibile ridurre il tempo di permanenza sulla tribuna. La presenza giornaliera di gruppi composti anche fino a 40 visitatori e le limitate risorse di personale ci impongono di attenerci a un programma standardizzato, per cui non è possibile soddisfare le svariate richieste speciali. Un ricambio dopo appena 30 minuti comporterebbe inoltre un eccessivo viavai sulla tribuna.

      Posso prenotare anche più di 40 posti in tribuna?

      Se desiderate prenotare più di 40 posti dovete effettuare due riservazioni. Se nella fascia temporale prescelta rimangono disponibili tra i 41 e 49 posti e desiderate prenotarli tutti, è importante che il numero dei posti da prenotare sia in ogni caso sempre superiore alle 10 unità. Infatti, non appena il numero dei posti restanti scende al di sotto delle 10 unità il dato scompare dalla pagina delle riservazioni e non è più possibile effettuare alcuna prenotazione. Per entrambi i gruppi selezionate quindi un numero superiore alle 10 unità.

      È possibile fare la prenotazione on line per un gruppo di 9 persone?

      Se il vostro gruppo è composto da meno di 10 partecipanti, potete prenotare 10 posti e indicare nel campo riservato alle osservazioni che siete solo in 9. Sarà nostra cura procedere all’adeguamento dei dati.

      Una singola persona può prenotare posti sulla tribuna?

      Per le singole persone sono disponibili 25 posti che non si possono prenotare in anticipo. Gli interessati possono annunciarsi all’entrata dei visitatori (lato terrazza di Palazzo federale). L’entrata è consentita al più presto 30 minuti prima dell’inizio delle sedute, o anche nel corso delle stesse se vi sono ancora posti liberi. In caso di forte affluenza occorre prevedere tempi d’attesa talvolta anche lunghi e la durata di permanenza in tribuna può venire limitata a 60 minuti.

      È possibile che il programma venga svolto per due o più gruppi assieme?

      In caso di prenotazioni di gruppi composti da più di 40 persone è previsto che si facciano due riservazioni e che il numero dei partecipanti venga suddiviso. Nel campo riservato alle osservazioni potete menzionare che si tratta di un unico gruppo e che vorreste che l’incontro con il parlamentare si svolga con i due gruppi uniti.

      Che cos’è il codice a barre stampato sul biglietto?

      Al momento il sistema basato sul codice a barre non è ancora attivato: lo sarà fra qualche tempo, quando entreranno in vigore le nuove regole d’ingresso.

      È possibile modificare a piacere il numero di posti prenotati?

      Il link inserito nella mail di conferma vi dà la possibilità di accedere direttamente alla pagina con la vostra riservazione. È possibile modificare il numero di posti prenotati per il proprio gruppo, ma a condizione che vi siano ancora posti disponibili. Se nel tentativo di aumentare il numero dei partecipanti dovesse apparire un avviso di errore, significa che tutti i posti sono già stati assegnati e che non è più possibile prenotarne altri.

      Perché nella pagina della nostra riservazione non è più possibile inserire alcun cambiamento?

      Per ragioni organizzative, eventuali modifiche alla pagina della riservazione possono essere apportate sino a tre settimane prima della visita.

      È necessario compilare un elenco dei partecipanti?

      No, non è necessario.

      Il giorno della visita

      Dove ci si deve annunciare il giorno della visita?

      L’ingresso dei visitatori si trova all’entrata di Palazzo federale. Vi si accede dalla terrazza di Palazzo federale, che è raggiungibile da Piazza federale utilizzando la scalinata a destra o a sinistra dell’edificio.

      A che ora bisogna arrivare il giorno della visita?

      I visitatori sono pregati di arrivare 30 minuti prima dell’inizio della visita per i controlli di sicurezza.

      I visitatori giunti in ritardo possono aggregarsi al gruppo una volta cominciata la visita?

      No, per ragioni organizzative i visitatori che giungono in ritardo non possono più aggregarsi al loro gruppo. A condizione che vi siano ancora posti liberi, possono prendere posto nell’area della tribuna riservata alle persone singole (i posti non si possono comunque prenotare in anticipo).

      L’autobus può sostare brevemente davanti a Palazzo federale per far scendere i visitatori?

      Nei pressi di Palazzo federale est (direzione Hotel Bellevue) vi sono due appositi parcheggi che permettono agli autobus di fare una breve sosta. I bus possono sostarvi il tempo necessario per far scendere le persone che partecipano alla visita durante la sessione e per prelevarle una volta che questa è terminata.

      Dov’è il posto migliore per parcheggiare l’autobus?

      Gli autobus possono usufruire delle possibilità di parcheggio offerte nei pressi della Fossa degli orsi (Bärengraben).

      Chi accoglie i gruppi di visitatori all’entrata di Palazzo federale?

      All’entrata i gruppi vengono accolti dal personale di sicurezza. Si recano successivamente al secondo piano seguendo le indicazioni degli addetti alle visite, da dove saranno poi accompagnati alla tribuna.

      Dove devono annunciarsi i visitatori in sedia a rotelle?

      I visitatori in sedia a rotelle sono pregati di utilizzare l’entrata nord sul lato di Piazza federale e di annunciarsi sul posto al personale di sicurezza.

      Durante la visita si è sempre accompagnati negli spostamenti?

      Dopo che il personale della sicurezza vi avrà indicato la via per raggiungere la tribuna, il team addetto alle visite del Parlamento vi condurrà alla tribuna e vi accompagnerà negli spostamenti, a seconda di quanto previsto dal vostro programma.

      A che cosa ci si deve attenere per quanto riguarda il controllo di sicurezza?

      Tutti i visitatori sono sottoposti a un controllo di sicurezza che viene effettuato con il metal detector.

      Tutti i componenti del gruppo sono tenuti ad avere con sé un documento d’identità?

      A partire dai 16 anni d’età tutti i visitatori devono avere con sé un documento d’identità valido: passaporto, carta d'identità (CH e paesi membri dell'EU), patente di guida (CH e paesi membri dell'EU), permesso di soggiorno in Svizzera.

      Sono validi anche i passaporti stranieri e i permessi di domicilio C?

      Sono accettati i seguenti documenti ufficiali: passaporto, carta d'identità (CH e paesi membri dell'EU), patente di guida (CH e paesi membri dell'EU), permesso di soggiorno in Svizzera, e dunque anche un permesso di tipo C.

      Cosa fare se il documento d’identità è scaduto e non vi è più tempo per rinnovarlo?

      Carte d’identità e passaporti scaduti vengono accettati a condizione che non siano scaduti da più di sei mesi.

      Incontro con un parlamentare e breve visita guidata

      È possibile prenotare un incontro con un parlamentare e/o una breve visita guidata all’atrio sotto la cupola, anche se non si è riservata la visita alla tribuna del Consiglio nazionale?

      No, non è possibile prenotare soltanto l’incontro con il parlamentare o la breve visita guidata senza prenotare la visita alla tribuna del Consiglio nazionale.

      Quanto dura la visita all’atrio sotto la cupola?

      La visita all’atrio sotto la cupola dura al massimo 30 minuti. Per ragioni organizzative, la durata verrà accorciata nel caso in cui l’incontro con il parlamentare che la precede dovesse prolungarsi oltre il previsto. La visita è limitata all’atrio sotto la cupola.

      È possibile rinunciare all’incontro con un parlamentare, in modo che dopo la visita alla tribuna si proceda direttamente alla visita all’atrio sotto la cupola?

      L’incontro con un parlamentare e la visita all’atrio sotto la cupola sono opzionali. È possibile rinunciare a una delle due offerte, ma anche a entrambe. Cliccate ciò che fa al caso vostro nella pagina delle riservazioni. Nel caso in cui si rinunci all’incontro con un parlamentare, la visita all’atrio sotto la cupola seguirà direttamente la visita alla tribuna.

      Sono i Servizi del Parlamento a organizzare l’incontro con un parlamentare?

      No, responsabili dell’incontro con un parlamentare sono i visitatori stessi. Il/La responsabile del gruppo contatta dunque in anticipo un parlamentare, comunicandogli il proprio nome al più tardi tre settimane prima della visita, servendosi del link personale contenuto nella sua finestra di riservazione.

      Come si fa a prendere contatto con un deputato?

      È possibile contattare i parlamentari per posta elettronica o, se si conosce il numero, anche telefonicamente. Tutte le informazioni al riguardo sono disponibili on line:

      per i membri del Consiglio nazionale: https://www.parlament.ch/it/organe/consiglio-nazionale/membri-consiglio-nazionale-a-z

      per i membri del Consiglio degli Stati: https://www.parlament.ch/it/organe/consiglio-degli-stati/membri-consiglio-degli-stati-a-z

      Sono i visitatori stessi che devono occuparsi della riservazione di un locale per l’incontro con il parlamentare?

      No, i Servizi del Parlamento si incaricano di riservare una sala per l’incontro con il parlamentare e di informare l’interessato. Al più tardi il giorno stesso, questi viene informato in merito al luogo (numero della sala) e l’orario dell’incontro. Il parlamentare deve comunque essere contattato dal gruppo.

      Per l’incontro con il parlamentare i gruppi di visitatori vengono accompagnati alle sale delle commissioni?

      I gruppi vengono prelevati al momento debito dalla tribuna e accompagnati al luogo prefissato.

      Consiglio degli Stati

      È possibile visitare anche il Consiglio degli Stati?

      Se il Consiglio degli Stati è in seduta e se vi sono ancora posti liberi sulla tribuna, è possibile seguire anche i dibattiti della Camera alta. Non è comunque possibile riservare i posti in anticipo. È accordata la precedenza ai gruppi che hanno chiesto di poter incontrare un consigliere agli Stati.

      La visita al Consiglio nazionale esclude quella al Consiglio degli Stati, e viceversa, oppure è possibile visitare entrambi, magari per una mezz’ora ciascuno?

      La riservazione di una visita durante la sessione dà il diritto di seguire dalla tribuna i lavori del Consiglio nazionale. I visitatori hanno la possibilità di trascorrere l’intera ora a loro disposizione al Consiglio nazionale. Se lo desiderano, possono però anche assistere per una mezz’ora ai dibattiti del Consiglio degli Stati. Ciò non è però sempre possibile, in quanto al Consiglio degli Stati le sedute durano spesso meno del previsto o vengono addirittura annullate a breve termine, e anche perché il numero dei posti disponibili è limitato. Per queste ragioni non vi è alcuna garanzia che possa essere effettuata una visita al Consiglio degli Stati.

      Varia

      È possibile visitare anche la Sala dei passi perduti?

      No, durante le sessioni la Sala dei passi perduti è accessibile solo ai parlamentari e alle persone autorizzate.

      Il Ristorante di Palazzo federale è aperto al pubblico?

      Il Ristorante Grand Café Galerie des Alpes, all’interno di Palazzo federale, non è aperto al pubblico. Eventuali visite devono essere riservate dai parlamentari.

      In caso di brutto tempo, c’è un posto (un po’ riparato) dove è possibile fare picnic?

      No, non vi è un luogo ufficialmente riservato ai picnic.

      Vi sono apparecchiature apposite per le persone con problemi di udito?

      Per le persone con gravi problemi di udito sono a disposizione impianti ad induzione. Questi funzionano soltanto con gli apparecchi acustici dotati di bobina ad induzione. Sulla tribuna gli impianti possono essere utilizzati per ascoltare la traduzione simultanea dei dibattiti. I gruppi che necessitano di tali impianti sono tenuti ad annunciarlo al momento della riservazione.

      I dibattiti vengono tradotti nella lingua dei segni?

      No, non è prevista alcuna traduzione nella lingua dei segni.

      ContentAside

      • Servizi

        • Agenda
        • News
        • Glossario del Parlamento
        • Abbreviazioni
        • Contatto
        • Impressum
        • Basi legali
      • Link diretti

        • Registro degli interessi CN
        • Registro degli interessi CS
        • Liste delle accreditazioni CN
        • Liste delle accreditazioni CS
        • Collaboratori personali CN
        • Collaboratori personali CS
        • Indennità parlamentari
        • Intergruppi parlamentari
        • Gruppi d'amicizia
        • Posti della Commissione giudiziaria a concorso
        • Parlnet
      • Attività parlamentare

        • Banca dati relativi agli affari trattati dal Parlamento
        • Bollettino ufficiale Ricerca
        • Sessioni
        • Consiglio nazionale A–Z
        • Consiglio degli Stati A–Z
        • Indirizzi
        • Manuale dell'Assemblea federale
      • Per saperne di più

        • Giro virtuale
        • JuniorParl
        • Storia del Parlamento
        • Galleria di foto
        • Posti vacanti
      ©
      Twitter Facebook YouTube flickr

      Expression Console: