La 138a Assemblea dell’Unione interparlamentare (UIP) si è svolta dal 24 al 28 marzo 2018 a Ginevra. L’ordine del giorno prevedeva tre temi: il mantenimento duraturo della pace in quanto vettore dello sviluppo sostenibile, il coinvolgimento del settore privato nello sviluppo di energie rinnovabili e il rafforzamento del sistema mondiale di gestione di migranti e rifugiati.
La delegazione svizzera presente a Ginevra era composta di quattro consiglieri nazionali e due consiglieri agli Stati:
- CS Andrea Caroni (PLR/AR), presidente della delegazione
- CN Christian Lohr, (PPD/TG), vicepresidente della delegazione
- CN Margret Kiener Nellen (PS/BE)
- CS Filippo Lombardi (PPD/TI)
- CN Felix Müri, (UDC/LU)
- CN Laurent Wehrli (PLR/VD)
Emendamenti relativi agli statuti e regolamenti dell’UIP
La nuova presidente dell’UIP, la messicana Gabriela Cuevas Barron eletta a San Pietroburgo in occasione della 137a Assemblea plenaria, ha depositato nel dicembre 2017 una serie di emendamenti relativi agli statuti e regolamenti al fine di modernizzare l’organizzazione. Analogamente ad altri Paesi, la delegazione svizzera ha contestato per iscritto il contenuto di alcuni emendamenti lamentando l’elevato impatto finanziario che questi avrebbero sull’UIP. Il Comitato esecutivo dell’UIP ha infine deciso di incaricare il suo vicepresidente di elaborare una nuova proposta sulla forma degli emendamenti. In quanto membro del Comitato esecutivo, la CN Margret Kiener Nellen si è impegnata attivamente per difendere una soluzione fondata sul consenso.
Adottata una risoluzione coredatta dalla Svizzera
Il CS Andrea Caroni, presidente della delegazione svizzera e membro della Commissione permanente per la pace e la sicurezza internazionale, ha presentato con la corelatrice messicana una risoluzione che riafferma il ruolo essenziale dei parlamenti ai fini del mantenimento duraturo della pace e dello sviluppo sostenibile. Durante l’adozione della risoluzione, l’Assemblea plenaria ha elogiato la qualità del lavoro svolto dai due corelatori, osservando che il mantenimento duraturo della pace contribuisce in fine allo sviluppo sostenibile.
Uno Svizzero membro dell’Ufficio della Commissione permanente degli affari delle Nazioni Unite dell’UIP
Eletto per acclamazione, il CN Laurent Wehrli è entrato a far parte dell’Ufficio di tale Commissione. Rappresenterà quindi il Gruppo geopolitico Dodici più e la Svizzera. Il mandato scadrà nel 2020 e potrà essere rinnovato.
Punto d’urgenza su Gerusalemme all’ordine del giorno
Il punto d’urgenza «Le conseguenze della dichiarazione degli Stati Uniti d’America su Gerusalemme e sui diritti del popolo palestinese dal punto di vista della Carta e delle risoluzioni delle Nazioni Unite» ha prevalso con un voto di misura sulla proposta svedese relativa alla violenza alle donne sul posto di lavoro ed è quindi stato inserito nell’ordine del giorno. La delegazione svizzera, al pari di molte altre, ha formulato alcune riserve al momento dell’adozione del relativo testo da parte del plenum, avvenuta dopo un acceso dibattito.
Per maggiori informazioni: https://www.ipu.org/fr/event/138eme-assemblee-et-reunions-connexes