Il CONSIGLIO NAZIONALE in breve

BERNA (ats)

Nella sua seduta odierna, l'ultima della sessione estiva, il Consiglio nazionale ha:

ASSISTENZA: deciso, con 98 voti contro 86 e 2 astenuti, di archiviare, poiché ritenuta superflua, una iniziativa parlamentare di Christine Bulliard-Marbach (PPD/FR) che chiedeva che le persone che assistono i propri congiunti abbiano diritto agli accrediti per compiti assistenziali in ogni caso di invalidità riconosciuta. Un progetto di revisione legislativa che soddisfa le principali richieste dell'atto parlamentare è già stato presentato dal governo. Con le stesse argomentazioni la camera ha anche archiviato, con 122 voti contro 65, una iniziativa cantonale di Berna che chiede un congedo pagato per genitori di figli gravemente malati;

DETENUTI: con 101 voti contro 87 e una astensione, deciso di non archiviare, e quindi di prorogare di due anni i termini per preparare un atto normativo, una iniziativa parlamentare dell'ex consigliera nazionale Natalie Rickli (UDC/ZH) che chiede di rendere responsabile lo Stato per i danni causati da detenuti che beneficiano del regime aperto. La commissione, visti i pareri negativi emersi in consultazione, proponeva lo stralcio dal ruolo;

CRIMINALI RECIDIVI: tacitamente prorogato di due anni, fino alla sessione estiva 2021, i termini per trattare una iniziativa parlamentare dell'ex consigliera nazionale Natalie Rickli (UDC/ZH) che chiede l'internamento per criminali recidivi. Prima di esprimersi la camera preferisce attendere la conclusione di un altro progetto di modifica del Codice penale attualmente in corso;

MATRIMONIO PER TUTTI: tacitamente prorogato di due anni, fino alla sessione estiva 2021, i termini per trattare una iniziativa parlamentare del gruppo verde liberale che chiede il matrimonio civile per tutti, anche per le coppie omosessuali. Tale tempo supplementare è necessario per concludere i lavori in materia;

STRANIERI: tacitamente prorogato di due anni, fino alla sessione estiva 2021, i termini per trattare una iniziativa cantonale di San Gallo che chiede un inasprimento delle disposizioni delle leggi federali riguardanti il rilascio, la proroga nonché la revoca di permessi di dimora o di domicilio;

CARNE: tacitamente prorogato di due anni, fino alla sessione estiva 2021, i termini per trattare una iniziativa parlamentare dell'ex consigliere nazionale Yannick Buttet (PPD/VS) che mira a risolvere problemi legati alla vendita di carne importata proveniente da animali sottoposti alla macellazione rituale;

MISTER DATI: tacitamente archiviato una iniziativa parlamentare dell'ex consigliera nazionale Susanne Leutenegger Oberholzer (PS/BL) che chiedeva di modificare la legislazione affinché l'incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza venga nominato dall'Assemblea federale. L'atto parlamentare risulta infatti già adempiuto da un atto legislativo;

CODICE CIVILE: tacitamente prorogato di due anni, fino alla sessione estiva 2021, i termini per trattare due iniziative parlamentari di Karl Vogler (PCS/OW) che chiedono di modificare nel Codice civile le disposizioni concernenti l'autorità di protezione degli adulti;

LESA MAESTÀ: deciso, con 99 voti contro 92, di archiviare una iniziativa parlamentare di Beat Flach (PVL/AG) che chiedeva di abolire l'articolo 296 del Codice penale (Oltraggio ad uno Stato estero). Per la maggioranza la disposizione in questione tutela gli interessi di politica estera della Svizzera e va pertanto mantenuta. Se abolita ci sarebbe il rischio che Stati o istituzioni internazionali possano interpretare la misura come un segno di scarsa considerazione;

AELS/PARLAMENTO EUROPEO: preso atto del rapporto della Delegazione parlamentare svizzera AELS/Parlamento europeo;

ASSEMBLEA PARLAMENTARE OCSE: preso atto del rapporto della Delegazione presso l'Assemblea parlamentare dell'OCSE;

CONSIGLIO D'EUROPA: preso atto del rapporto della Delegazione parlamentare svizzera presso il Consiglio d'Europa;

UNIONE PARLAMENTARE: preso atto del rapporto della Delegazione presso l'Unione interparlamentare;

ASSEMBLEA PARLAMENTARE FRANCOFONIA: preso atto del rapporto della Delegazione presso l'Assemblea parlamentare della Francofonia;

ASSEMBLEA PARLAMENTARE NATO: preso atto del rapporto della Delegazione svizzera presso l'Assemblea parlamentare della NATO;

PETIZIONI: bocciato otto petizioni che chiedevano rispettivamente di bloccare le reti sociali provenienti dagli USA; di istituire un'istanza di controllo dell'autorità di protezione dei bambini e degli adulti; di istituire un label per l'inclusione dell'handicap nel lavoro; di introdurre un diritto di visita per i nonni; la castrazione obbligatoria dei gatti lasciati circolare liberamente; l'espulsione immediata delle persone che esercitano attività informative a favore del Governo turco; di migliorare la protezione dei rifugiati; di introdurre una norma penale volta a prevenire ogni travisamento del diritto da parte dei giudici;

SCAMBIO DI DATI: tacitamente approvato una mozione di Corina Eichenberger-Walther (PLR/AG), sostenuta dal governo e non combattuta da altri parlamentari, che chiede di creare una banca dati centrale di polizia su scala nazionale o una piattaforma che colleghi le banche dati cantonali esistenti. Gli Stati devono ancora esprimersi;

POSTA: tacitamente approvato una mozione di Olivier Feller (PLR/VD), sostenuta dal governo e non combattuta da altri parlamentari, che chiede di far pressione su Postcom affinché verifichi che i prezzi degli invii di massa di lettere e pacchi rispettino il quadro legale, in particolare l'esigenza del pari trattamento di tutti i clienti della Posta. Gli Stati devono ancora esprimersi;

ALIMENTI: tacitamente approvato una mozione di Martina Munz (PS/SH), sostenuta dal governo e non combattuta da altri parlamentari, che chiede la consegna gratuita, dopo la chiusura dei negozi, delle derrate alimentari ancora commestibili alle organizzazioni o persone certificate che ne fanno richiesta. Gli Stati devono ancora esprimersi;

INSETTI: tacitamente approvato una mozione di Bernhard Guhl (PBD/AG), sostenuta dal governo e non combattuta da altri parlamentari, che chiede misure per fermare la "drammatica" moria di api e insetti. Gli Stati devono ancora esprimersi;

LEGNO: tacitamente approvato una mozione di Erich von Siebenthal (UDC/BE), sostenuta dal governo e non combattuta da altri parlamentari, che chiede misure volte a sfruttare meglio il potenziale del legno come risorsa energetica. Gli Stati devono ancora esprimersi;

GRAVIDANZA: tacitamente approvato una mozione di Jean-Luc Addor (UDC/VS), sostenuta dal governo e non combattuta da altri parlamentari, che chiede di fare in modo che l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie assuma tutte le prestazioni legate alla gravidanza. Gli Stati devono ancora esprimersi;

POSTULATI: tacitamente approvato dieci postulati che erano sostenuti dal governo e non combattuti da altri parlamentari;

VOTAZIONI FINALI: approvato, durante le votazioni finali, 21 oggetti che hanno concluso l'iter parlamentare.

Votazioni finali

BERNA (ats)

Come sempre al termine di una sessione, i due rami del Parlamento hanno proceduto alle votazioni finali. Si tratta di 21 oggetti che hanno concluso l'iter parlamentare. I risultati:

Legge federale sull'assicurazione malattie (LAMal) (Rafforzamento della qualità e dell'economicità): NAZIONALE 195 : 0 (0); STATI 33 : 9 (2).

Legge federale sulle competenze di concludere, modificare e denunciare trattati internazionali: NAZIONALE 195 : 0 (1); STATI 44 : 0 (0).

Legge federale sugli appalti pubblici (LAPub): NAZIONALE 194 : 0 (2); STATI 44 : 0 (0).

Decreto federale che approva il Protocollo che modifica l'Accordo sugli appalti pubblici dell'OMC: NAZIONALE 195 : 0 (1); STATI 44 : 0 (0).

Diritto d'autore: 2 Decreto federale che approva il Trattato di Pechino sulle interpretazioni ed esecuzioni audiovisive: NAZIONALE 196 : 0 (0); STATI 44 : 0 (0).

Diritto d'autore: 3 Decreto federale che approva il Trattato di Marrakech volto a facilitare l'accesso alle opere pubblicate per le persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa e lo traspone nel diritto svizzero (modifica della legge sul diritto d'autore): NAZIONALE 196 : 0 (0); STATI 44 : 0 (0).

Legge federale sull'unità monetaria e i mezzi di pagamento (LUMP) (Soppressione del termine per il cambio dei biglietti di banca): NAZIONALE 144 : 51 (1); STATI 44 : 0 (0).
Legge federale sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA): NAZIONALE 143 : 53 (0); STATI 41 : 0 (3).

Decreto federale che approva il Protocollo di emendamento del Protocollo addizionale alla Convenzione sul trasferimento dei condannati: NAZIONALE 196 : 0 (0); STATI 44 : 0 (0).

Decreto federale che approva l'Accordo tra la Svizzera e la Bulgaria sulla cooperazione di polizia nella lotta contro la criminalità: NAZIONALE 196 : 0 (0); STATI 44 : 0 (0).

Decreto federale che approva la Convenzione del Consiglio d'Europa del 3 luglio 2016 su un approccio integrato in materia di sicurezza fisica, sicurezza pubblica e servizi in occasione di incontri calcistici e di altre manifestazioni sportive: NAZIONALE 135 : 56 (5); STATI 40 : 4 (0).

Decreto federale sulla fase di potenziamento 2019 delle strade nazionali: NAZIONALE 149 : 45 (1); STATI 43 : 0 (1).

Legge federale concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri (LPFC): NAZIONALE 185 : 7 (4); STATI 37 : 3 (4).

Decreto federale concernente la fase di ampliamento 2035 dell'infrastruttura ferroviaria: NAZIONALE 195 : 1 (0); STATI 44 : 0 (0).

Legge federale che attuale raccomandazioni del Forum globale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni a fini fiscali: NAZIONALE 127 : 69 (0); STATI 29 : 15 (0).

Decreto federale che approva e traspone la Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo (modifica della legge sul trasferimento dei beni culturali e della legge federale sulla navigazione marittima sotto bandiera svizzera): NAZIONALE 194 : 1 (0); STATI 44 : 0 (0).

Decreto federale che approva la Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società: NAZIONALE 131 : 61 (2); STATI 40 : 1 (3).

Sviluppo dell'acquis di Schengen: 1 Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero gli scambi di note tra la Svizzera e l'UE concernenti il recepimento delle basi legali per l'istituzione e l'uso del sistema di ingressi e uscite (EES): NAZIONALE 162 : 23 (9); STATI 44 : 0 (0).

Sviluppo dell'acquis di Schengen: 2 Legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI): NAZIONALE 170 : 19 (5); STATI 44 : 0 (0).

Decreto federale che approva l'Accordo di libero scambio tra gli Stati dell'AELS e l'Ecuador: NAZIONALE 145 : 0 (48); STATI 44 : 0 (0).

Decreto federale che approva l'Accordo di libero scambio tra gli Stati dell'AELS e la Turchia e l'Accordo agricolo tra la Svizzera e la Turchia: NAZIONALE 131 : 57 (1); STATI 38 : 0 (6).