Il Consiglio nazionale in breve

BERNA (ats)

Nella sua seduta odierna, l'ultima della sessione invernale (che coincide anche con l'ultima apparizione in Parlamento del consigliere federale Johann Schneider-Ammann), il Consiglio nazionale ha:

ALLOGGI: bocciato, con 143 voti contro 54, l'iniziativa "Più abitazioni a prezzi accessibili" ma approvato, con 124 voti a 73, il controprogetto del Consiglio federale che prevede un credito di 250 milioni, spalmato su dieci anni, per la concessione di mutui ai committenti di utilità pubblica. Il dossier va agli Stati;

DIRITTO D'AUTORE: concluso l'esame della revisione della legge sul diritto d'autore iniziato ieri. Le modifiche, che mirano ad aggiornare la legislazione agli sviluppi tecnologici e meglio lottare contro la pirateria su internet, sono state adottate all'unanimità. Durante le discussioni la camera ha invece bocciato le misure restrittive sulla Replay-TV avanzate dalla commissione. Il dossier va agli Stati;

ATTI SESSUALI: tacitamente prorogato di due anni i termini per l'elaborazione di un progetto di atto legislativo conforme all'iniziativa parlamentare dell'ex consigliere nazionale Fabio Abate (PLR/TI), ora "senatore", che chiede la condanna alla reclusione sino a 10 anni per chiunque compia un atto sessuale con un minore di 16 anni. La richiesta dell'atto parlamentare sarà trattata nel più ampio del progetto di armonizzazione delle pene attualmente pendente al Consiglio degli Stati;

CODICE DI PROCEDURA PENALE: tacitamente prorogato di due anni i termini per trattare quattro iniziative parlamentari presentate degli ex consiglieri nazionali Mauro Poggia (MCG/GE) e Daniel Jositsch (PS/ZH) che chiedono modifiche relative al Codice di procedura penale su diversi temi. Le richieste degli atti parlamentari saranno trattate quando il governo sottoporrà al Parlamento il disegno di revisione del Codice di procedura penale all'inizio del 2019;

tacitamente prorogato di due anni i termini per trattare l'iniziativa parlamentare dell'ex consigliere nazionale Mauro Poggia (MCG/GE) che chiede che il trattamento delle controversie nell'ambito delle assicurazioni complementari all'assicurazione contro gli infortuni e all'assicurazione malattie sia parificato. Prima di occuparsi del tema, la Camera vuole aspettare le proposte del governo in materia;

PETIZIONI: bocciato sei petizioni che chiedevano alla Confederazione di rivedere le sanzioni previste dal programma "Via sicura"; un adeguamento del catalogo delle prestazioni dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) riguardo alle misure terapeutiche per il trattamento del lipedema; la soppressione dei sistemi impiegati per rilevare il bisogno di cure nelle case di cura; l'introduzione di un obbligo di autorizzazione per le installazioni tecnico-mediche; l'introduzione di misure per più diritti e una migliore tutela degli apprendisti e di integrare pienamente alla vita politica le persone con handicap.

SIMIC: tacitamente approvato una mozione di Fabio Regazzi (PPD/TI), sostenuta dal governo e non combattuta da altri parlamentari, che chiede al governo di adottare provvedimenti tesi a migliorare il funzionamento dalla banca dati SIMIC, in particolare non ammettendo più iscrizioni errate ed eliminando le scappatoie per le imprese sanzionate. La banca dati SIMIC è lo strumento tramite il quale devono annunciarsi le imprese che distaccano lavoratori in Svizzera. Gli Stati devono ancora esprimersi;

LAMAL: tacitamente approvato una mozione di Heinz Brand (UDC/GR), sostenuta dal governo e non combattuta da altri parlamentari, che chiede, tramite una modifica della LAMal la digitalizzazione dello scambio di dati tra i Comuni e gli assicuratori-malattie. Gli Stati devono ancora esprimersi;

SELENIO: tacitamente approvato una mozione di Jacques Bourgeois (PLR/FR), sostenuta dal governo e non combattuta da altri parlamentari, che chiede di studiare i rischi per la salute dovuti alla carenza di selenio e valutare l'eventualità di proporre misure. Gli Stati devono ancora esprimersi;

LATTE: tacitamente approvato una mozione di Ruth Humbel Näf (PPD/AG), sostenuta dal governo e non combattuta da altri parlamentari, che chiede di includere nella legge sull'assicurazione malattie le prestazioni ora demandate ai farmacisti nel quadro delle cure mediche di base. L'idea è disciplinare una convenzione tariffale tra farmacisti e assicuratori-malattie. Gli Stati devono ancora esprimersi;

POSTULATI: tacitamente approvato due postulati che erano sostenuti dal governo e non combattuti da altri parlamentari;

VOTAZIONI FINALI: approvato, durante le votazioni finali, 15 oggetti che hanno concluso l'iter parlamentare. Bocciata invece, con 103 voti contro 90 e 3 astenuti, la modifica costituzionale che voleva concedere ai Cantoni libertà assoluta nel scegliere il proprio diritto elettorale.

CN+CSt: votazioni finali

BERNA (ats)

Come sempre al termine di una sessione, i due rami del Parlamento hanno proceduto alle votazioni finali. Si tratta di 15 oggetti che hanno concluso l'iter parlamentare. Bocciata invece la modifica costituzionale che voleva concedere ai Cantoni libertà assoluta nel scegliere il proprio diritto elettorale. I risultati:

Legge federale sulla modifica del disciplinamento concernente la riparazione (Modifica del Codice penale, del diritto penale minorile e del Codice penale militare): NAZIONALE 137 : 54 (6); STATI 43 : 0 (0).

Codice penale svizzero e Codice penale militare (Discriminazione e incitamento all'odio basati sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere): NAZIONALE 121 : 67 (8); STATI 30 : 12 (1).

Decreto federale concernente la sovranità dei Cantoni nella definizione delle loro procedure di elezione: NAZIONALE 90 : 103 (3); STATI 29 : 14 (0).

Legge federale sulla parità dei sessi (LPar): NAZIONALE 110 : 84 (3); STATI 26 : 17 (0).

Legge federale intesa a migliorare la protezione delle vittime di violenza: NAZIONALE 195 : 2 (0); STATI 43 : 0 (0).

Decreto federale che approva la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione delle competizioni sportive: NAZIONALE 192 : 3 (2); STATI 43 : 0 (0).

Legge federale sul calcolo della deduzione per partecipazioni relative a strumenti TBTF (too big to fail): NAZIONALE 197 : 0 (0); STATI 43 : 0 (0).

1. Legge federale sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese: NAZIONALE 195 : 0 (2); STATI 43 : 0 (0).

2. Legge federale sulla concessione di fideiussioni e di contributi sui costi di interesse nelle regioni montane e nelle altre aree rurali: NAZIONALE 155 : 39 (1); STATI 43 : 0 (0).

Legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) (Norme procedurali e sistemi d'informazione): NAZIONALE 141 : 54 (1); STATI 36 : 2 (5).

Decreto federale che approva una nuova Convenzione tra la Svizzera e lo Zambia per evitare le doppie imposizioni: NAZIONALE 85 : 71 (39); STATI 39 : 2 (2).

Decreto federale che approva un Protocollo che modifica la Convenzione tra la Svizzera e l'Ecuador per evitare le doppie imposizioni: NAZIONALE 130 : 64 (2); STATI 41 : 2 (0).

1. Decreto federale che approva l'Accordo con Singapore sullo scambio automatico di informazioni relative a conti finanziari: NAZIONALE 133 : 56 (6); STATI 43 : 0 (0).

3. Decreto federale che approva l'Accordo sullo scambio automatico di informazioni relative a conti finanziari con Hong Kong: NAZIONALE 132 : 54 (9); STATI 43 : 0 (0).

Legge federale sull'assicurazione malattie (LAMal) (Prorogare la limitazione dell'autorizzazione a esercitare di cui all'articolo 55a LAMal per un periodo limitato): NAZIONALE 194 : 1 (0); STATI 41 : 0 (2).

Ordinanza dell'Assemblea federale sui posti di giudice presso il Tribunale penale federale: NAZIONALE 189 : 1 (0); STATI 43 : 0 (0).