il Consiglio nazionale in breve

(ats) Nella sua seduta odierna, l'ultima della sessione primaverile, il Consiglio nazionale ha:

INTERVENTI PARLAMENTARI 1: con 126 voti contro 49 e 20 astensioni, prolungato i termini per trattare l'iniziativa parlamentare di Mathias Reynard (PS/VS) che chiede una modifica del Codice penale per meglio combattere le discriminazioni basate sull'orientamento sessuale;

INTERVENTI PARLAMENTARI 2: tacitamente prolungato i termini per trattare l'iniziativa parlamentare di Natalie Rickli (UDC/ZH) che chiede una base legale affinché l'ente pubblico competente si assuma la responsabilità per il danno che risulta se una persona condannata per un grave reato di natura violenta o sessuale è liberata condizionalmente o beneficia del regime aperto e, in queste circostanze, commette nuovamente tale reato;

INTERVENTI PARLAMENTARI 3: tacitamente prolungato i termini per trattare l'iniziativa parlamentare di Mauro Poggia (MCG/GE), e ripresa da Roger Golay (MCG/GE), che chiede di migliorare l'informazione e la protezione dei consumatori in caso di rinnovo tacito di un contratto di servizio;

MEDIA: tacitamente approvato una mozione di Kurt Fluri (PLR/SO) che incarica il Consiglio federale di presentare al Parlamento una revisione della Legge federale sulla radiotelevisione (LRTV) in cui siano poste le basi legali per fissare nella concessione l'obbligo per la SSR di collaborare con l'industria svizzera dei produttori cinematografici audiovisivi indipendenti nei settori delle produzioni su commissione e delle prestazioni tecniche cinematografiche. Gli Stati devono ancora esprimersi;

RELIGIONI: tacitamente accolto una mozione di Doris Fiala (PLR/ZH) che incarica il governo di precisare i criteri di sorveglianza delle fondazioni ecclesiastiche/religiose per aumentare la trasparenza e prevenire i rischi. Il governo è anche chiamato a emanare sanzioni, incluso lo scioglimento della corporazione. Gli Stati devono ancora esprimersi;

IMMIGRAZIONE DI MASSA: tacitamente approvato una mozione del PPD che chiede al Consiglio federale di monitorare gli effetti concreti dell'attuazione dell'articolo 121a della Costituzione federale sull'immigrazione e, in caso di inefficacia, sottoporre al Parlamento ulteriori misure in materia di mercato del lavoro o misure correttive. Gli Stati devono ancora esprimersi;

DATI: tacitamente accolto una mozione del PLR con la quale si incarica il governo di verificare che le imprese non debbano fornire gli stessi dati e le stesse informazioni ad autorità diverse. Secondo la richiesta, il coordinamento tra l'Ufficio federale di statistica, i vari uffici federali, i Cantoni e i Comuni deve far diminuire considerevolmente gli oneri delle aziende per i sondaggi e i controlli. Gli Stati devono ancora esprimersi;

PETIZIONI: respinto due petizioni depositate durante la sessione dei giovani che chiedevano una l'istituzione di una base legale affinché il servizio civile e il servizio militare siano equiparati quanto a durata e accesso, e l'altra una maggiore promozione della sostenibilità nel settore del riscaldamento di edifici;

VOTAZIONI FINALI: approvato, durante le votazioni finali, 20 oggetti che hanno concluso l'iter parlamentare.

 

 

Votazioni finali

(ats) Come sempre al termine di una sessione, i due rami del parlamento hanno proceduto alle votazioni finali. Si tratta di 20 oggetti che hanno concluso l'iter parlamentare. I risultati:

Legge federale sull'assicurazione malattie (LAMal) (Revisione delle categorie dei premi per minorenni, giovani adulti e adulti): NAZIONALE 192 : 4 (1); STATI 32 : 6 (7).

Legge federale sull'assicurazione per l'invalidità (LAI) (Miglior sostegno per i figli gravemente ammalati o disabili che vengono curati a domicilio): NAZIONALE 197 : 0 (0); STATI 45 : 0 (0).

Istituzione di una corte d'appello in seno al Tribunale penale federale, disegno 2: Legge sull'organizzazione delle autorità penali (LOAP): NAZIONALE 137 : 58 (1); STATI 40 : 5 (0).

Istituzione di una corte d'appello in seno al Tribunale penale federale, disegno 3: Ordinanza dell'Assemblea federale che modifica l'ordinanza sui giudici e l'ordinanza sui posti di giudice presso il Tribunale penale federale: NAZIONALE 134 : 62 (0); STATI 40 : 5 (0).

Previdenza per la vecchiaia 2020, disegno 1: Legge federale sulla riforma della previdenza per la vecchiaia 2020: NAZIONALE 100 : 93 (4); STATI 27 : 18 (0).

Previdenza per la vecchiaia 2020, disegno 2: Decreto federale sul finanziamento supplementare dell'AVS mediante l'aumento dell'imposta sul valore aggiunto: NAZIONALE 101 : 92 (4); STATI 27 : 18 (0).

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (LPP): NAZIONALE 197 : 0 (0); STATI 45 : 0 (0).

Codice delle obbligazioni (Diritto del registro di commercio): NAZIONALE 197 : 0 (0); STATI 45 : 0 (0).

Legge contro il lavoro nero (LLN): NAZIONALE 111 : 81 (5); STATI 29 : 12 (4).

Legge sull'approvvigionamento elettrico (LAEI): NAZIONALE 141 : 56 (0); STATI 43 : 1 (0).

Legge federale sul programma di stabilizzazione 2017-2019: NAZIONALE 139 : 55 (3); STATI 36 : 8 (1).

Legge sull'imposizione del tabacco (LImT): NAZIONALE 148 : 39 (10); STATI 44 : 0 (1).

Legge federale sull'armonizzazione delle imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni (LAID): NAZIONALE 197 : 0 (0); STATI 45 : 0 (0).

Legge federale sulla navigazione interna (LNI): NAZIONALE 133 : 64 (0); STATI 43 : 0 (2).

Decreto federale che approva il Protocollo del 2014 relativo alla Convenzione n. 29 concernente il lavoro forzato od obbligatorio: NAZIONALE 125 : 70 (2); STATI 38 : 7 (0).

Decreto federale che approva il Protocollo addizionale alla Carta europea dell'autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali: NAZIONALE 114 : 81 (2); STATI 38 : 7 (0).

Legge sul Controllo delle finanze (LCF): NAZIONALE 195 : 0 (2); STATI 45 : 0 (0).

Ordinanza dell'Assemblea federale sui posti di giudice presso il Tribunale amministrativo federale (Aumento limitato nel tempo del numero di posti di giudice al Tribunale amministrativo federale): NAZIONALE 132 : 65 (0); STATI 38 : 4 (3).

Rapporto 2016 sulla politica economica esterna, disegno 3: Decreto federale che approva la Dichiarazione ministeriale sull'ampliamento del commercio dei prodotti delle tecnologie dell'informazione (ATI II) e le modifiche della Lista LIX-Svizzera-Liechtenstein nel settore dei prodotti delle tecnologie dell'informazione: NAZIONALE 195 : 0 (0); STATI 45 : 0 (0).