Armi E Schengen: deciso che la nuova direttiva europea sulle armi, che mira a limitare la diffusione di quelle semiautomatiche, va trasposta nella legislazione elvetica. Non farlo significa mettere in serio pericolo la partecipazione della Svizzera allo spazio Schengen. Il dossier torna al Nazionale per le divergenze.
Protezione Dei Dati: stabilito che la legge sulla protezione dei dati va sì adeguata all'era di Internet, ma in due tappe. Dopo il Nazionale, anche il Consiglio degli Stati ha deciso che, prima di affrontare il dossier, la normativa vada resa eurocompatibile.
Indebitamento: approvato una mozione volta a facilitare alle persone fortemente indebitate di restituire il dovuto, anche mediante un condono. Il dossier va al Nazionale.
Figli: deciso che l'obbligo di mantenimento dei figli indigenti non va esteso a tutti i genitori. Una mozione in tal senso, già adottata dal Nazionale con 118 voti contro 60 e 7 astenuti nel settembre 2017, è stata respinta tacitamente dal plenum.
Trattati Internazionali: approvato un progetto di legge secondo cui la denuncia e la modifica di importanti trattati internazionali deve essere approvata dal Parlamento o, nel caso di referendum, dal popolo. Il dossier va al Nazionale.
Costituzioni Cantonali: approvato le modifiche alla Costituzione ticinese approvate in votazione il 24 settembre 2017 conferendo la necessaria garanzia federale. La Camera del popolo ha anche concesso la garanzia federale a altre cinque modifiche costituzionali (Zurigo, Obvaldo, Basilea Campagna, Neuchâtel, Ginevra). Il Nazionale deve ancora esprimersi.
Ordine del giorno per mercoledì, 12 settembre, 08.15-13.00:
- Rimborso dell'Iva percepita dalla Billag