(ats) La seduta odierna del Consiglio nazionale, la prima della sessione primaverile, si è aperta con un minuti di silenzio in solidarietà con il popolo ucraino. Il seguito la camera ha:

- Giuramenti: accolto due nuovi consiglieri nazionali, che hanno prestato giuramento. Si tratta di Benjamin Fischer (UDC/ZH) e Raphaël Mahaim (Verdi/VD) che sostituiscono rispettivamente Hans-Ueli Vogt e Daniel Brélaz. Quest'ultimo fu il primo ecologista in assoluto ad essere eletto al Nazionale, nel 1979;

- Scrutatori: eletto Andrey Gerhard scrutatore e Badertscher Christine scrutatore supplente;

- Ucraina: approvato - con 147 voti contro 41 e 8 astenuti - una risoluzione che condanna fermamente la guerra di aggressione contro l'Ucraina e chiede un cessate il fuoco immediato tra le parti in conflitto e il rispetto del diritto internazionale umanitario. "Non possiamo rimanere in silenzio in merito agli eventi attuali", ha affermato il relatore commissionale Marco Romano (Centro/TI);

- Lamal: esaminato il dossier relativo ai costi della salute decidendo - con 103 voti a 87, con 5 astensioni - che serve un monitoraggio con possibilità di correzione al quale partecipino fornitori di servizi, assicuratori e anche i cantoni. Ha pure sostenuto una semplificazione, a livello di etichettatura, delle importazioni di farmaci generici e concordato - con 94 a 98 - un diritto di ricorso per le associazioni di casse malattia contro le decisioni cantonali sulla pianificazione ospedaliera e le liste degli ospedali. L'oggetto torna agli Stati;

- Vigilanza: approvato una mozione della sua Commissione della sicurezza sociale e della sanità che incarica il governo di esaminare l'opportunità di raggruppare l'Ufficio centrale di compensazione e Compenswiss allo scopo di creare una nuova struttura in un istituto di assicurazioni sociali della Confederazione. L'obiettivo è garantire la governance, la trasparenza, la coerenza e la vigilanza delle attività della Confederazione in questi settori. Gli Stati devono ancora esprimersi;

- Tunisia: approvato la Convenzione di sicurezza sociale tra la Svizzera e la Tunisia, siglata nel 2019;

- Vaccinazione: approvato una mozione di Marcel Dobler (PLR/SG) che chiede di introdurre un libretto di vaccinazione elettronico compatibile con la cartella informatizzata del paziente. Il libretto dovrà essere disponibile su base volontaria e potrà essere utilizzato in ambito medico o amministrativo alla stessa stregua del certificato cartaceo impiegato finora. Il sangallese chiede di prestare particolare attenzione alla protezione dei dati. Gli stati devono ancora esprimersi;

- Foie Gras: approvato una mozione di Martin Haab (UDC/ZH) che chiede di vietare l'importazione di foie gras in Svizzera. Gli stati devono ancora esprimersi.

Ordine del giorno di domani, martedì 1° marzo (08:00 - 13:00):

- modifica della legge sulla sorveglianza degli assicuratori (divergenze);

- prima aggiunta al preventivo 2022 della Confederazione;

- Accordo tra la Svizzera e l'Italia sulla tassazione dei lavoratori frontalieri;

- Doppie imposizioni: convenzione con la Macedonia del Nord e il Giappone;

- interventi parlamentari di competenza del DFF.