- Legge Sorveglianza Assicuratori: ribadito che, in caso di vertenze in ambito assicurativo, il settore deve potersi organizzare autonomamente. A differenza del Consiglio federale e del Consiglio degli Stati, il Nazionale non ne vuole sapere di un'introduzione generale dell'obbligo per gli assicuratori di rivolgersi a un mediatore. Nell'affrontare in seconda lettura la modifica della legge federale sulla sorveglianza degli assicuratori, la Camera del popolo ha tuttavia sciolto diverse altre divergenze con gli Stati, i quali dovranno ritornare sull'argomento;
- Preventivo 2022, Prima Aggiunta: approvato i crediti aggiuntivi pari a 3,4 miliardi di franchi per finanziare le misure destinate a ridurre l'impatto economico e sociale della pandemia di Covid-19. Rispetto al progetto governativo, il plenum ha accolto un aumento del credito destinato alla protezione delle greggi dal lupo. Il dossier va agli Stati;
- Accordo Frontalieri Italia-Svizzera: approvato, dopo gli Stati nel dicembre scorso, l'accordo sull'imposizione dei frontalieri tra la Svizzera e l'Italia. Una proposta di sospensione della procedura di ratifica presentata da Piero Marchesi (UDC/TI) è stata respinta per 136 voti a 55. Il dossier è pronto per le votazioni finali;
- Doppia Imposizione: approvato la modifica degli accordi di doppia imposizione (CDI) col Giappone e la Macedonia del Nord;
- Amministrazione: trasmesso con 98 voti a 71 un postulato che chiede un rapporto sulle spese vincolate della Confederazione. Il Consiglio federale deve presentare possibili riforme e miglioramenti per evitare che le spese crescano più velocemente delle entrate;
- Fiscalità: adottato con 123 voti a 65 un postulato di Philippe Nantermod (PLR/VS) che chiede l'elaborazione di una strategia per mantenere una pressione fiscale per le imprese il più possibile neutrale, qualora la tassazione minima del 15% sugli utili dovesse essere applicata a livello mondiale;
- Banche: trasmesso con 134 voti a 51 un postulato che chiede un rapporto sui possibili adattamenti degli strumenti della FINMA per rendere più responsabili gli alti dirigenti degli istituti finanziari;
Ordine del giorno per mercoledì 2 marzo, 08.00-13.00, 15.00-19.00:
- Iniziativa sui ghiacciai