(ats) Nel corso della sua seduta odierna, il Consiglio degli Stati ha:

- Documenti Ufficiali: ribadito che l'accesso a documenti ufficiali dev'essere gratuito per principio e deciso di stralciare dalla legge qualsiasi riferimento a un tetto massimo - duemila franchi - per eventuali emolumenti dovuti dal postulante per il disbrigo del lavoro di ricerca svolto dall'amministrazione federale. Il dossier ritorna al Nazionale;

- Documenti Identità: stabilito che occorr rafforzare ulteriormente la sicurezza grazie all'identificazione precoce di documenti d'identità falsi adeguando il sistema di archiviazione delle immagini europeo FADO (False and Authentic Documents Online) ai recenti sviluppi nell'Ue. Il dossier va al Nazionale per una divergenza;

- Costituzioni, Garanzia: concesso la garanzia federale alla revisione della Costituzione cantonale grigionese che introduce il sistema proporzionale. Oltre a ciò, la garanzia è stata concessa alle costituzioni rivedute di Zurigo (valori limite del referendum finanziario; competenze finanziarie del Gran Consiglio e del Consiglio di Stato) e Neuchâtel (energia eolica; destituzione di membri delle autorità esecutive e giudiziarie; infrastrutture di trasporto);

- Migrazione: deciso che il sistema d'informazione centrale sulla migrazione (SIMIC) deve essere rinnovato mediante un credito di 54,3 milioni di franchi per il periodo 2022-2027;

- Naturalizzazione Agevolata: deciso di non entrare in materia su diverse iniziative parlamentari, sospese nel dicembre 2016, per la naturalizzazione facilitata del partner registrato. Una maggioranza del plenum, che ha seguito la raccomandazione della sua commissione preparatoria, pensa infatti che di tale diritto beneficerebbe solo una minoranza, ossia coloro che non vogliono fare il passo verso il matrimonio. Dal momento poi che le coppie omosessuali potranno convertire l'unione domestica registrata in matrimonio dal 1° luglio 2022, il partner registrato avrà accesso alla naturalizzazione agevolata al pari della coppie eterosessuali;

- Fallimenti: eliminato un'ultima divergenza col Nazionale in merito alla nuova legge federale sulla lotta contro gli abusi in ambito fallimentare, norma ormai pronta per le votazioni finali. L'obiettivo è lottare contro gli abusi in questo settore;

- Reati Contro La Famiglia: deciso di sospendere l'esame di una mozione che chiede di modificare il Codice penale (CP) affinché chi impedisce all'ex coniuge l'esercizio del diritto di visita al figlio venga punito. Gli Stati preferiscono, prima di cambiare il CP, attendere un rapporto sul tema in corso di redazione da parte del Consiglio federale. Una modifica del CP potrebbe non essere la soluzione ottimale. Il dossier ritorna al Nazionale;

- Asilanti E Formazione: bocciato con due soli voti di scarto (22 a 20), una mozione che avrebbe concesso ai richiedenti asilo, la cui domanda è stata respinta, di completare la loro formazione professionale. Per la maggioranza del plenum, una simile disposizione avrebbe leso la credibilità della politica elvetica in materia. Il dossier è archiviato;

- Protezione Bambini: respinto una mozione con cui si chiedeva al Consiglio federale di istituire una base legale per standard qualitativi da applicare alle perizie sulla protezione dei bambini e degli adulti;

- Digitalizzazione: respinto una mozione che chiedeva di creare un'alternativa digitale alla firma autografa per i contratti;

Ordine del giorno per martedì, 8 marzo, 08.15-13.00:

- Legge sull'ingegneria genetica (divergenze)

- Legge federale sul trasporto viaggiatori