(ats) Nella sua seduta odierna, il Consiglio degli Stati ha:

- Trasporto Viaggiatori: approvato all'unanimità una modifica della legge federale sul trasporto di viaggiatori che prevede nuove norme contabili per le imprese di trasporto pubblico. Il disegno è stato elaborato anche alla luce degli scandali AutoPostale e BLS. Il dossier torna al Consiglio nazionale per l'esame delle divergenze;

- Ogm: trovato un compromesso sull'ultimo punto in sospeso nell'ambito della modifica della legge sull'ingegneria genetica: i "senatori" si sono allineati tacitamente a una proposta del Nazionale sulla divergenza superstite, quella riguardo gli organismi modificati senza l'introduzione di materiale genetico non specifico, tramite il cosiddetto "editing genomico". Il dossier è pronto per le votazioni finali;

- Elettricità: tacitamente adottato una mozione di Damian Müller (PLR/LU) che chiede di fare in modo che l'etichettatura dell'elettricità rifletta una maggiore corrispondenza temporale tra produzione e consumo. L'attuale periodo di corrispondenza deve essere ridotto da un anno civile a un trimestre o a un mese. Il Nazionale deve ancora esprimersi;

- Co2: tacitamente trasmesso al governo, con l'incarico di attuarla, una mozione della Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia del Nazionale che incentiva progetti di ricerca e sviluppo relativi alla cattura e allo stoccaggio del CO2;

- Ferrovie: tacitamente adottato un postulato del "senatore" Oliver Français (PLR/VD) sulla sicurezza dell'esercizio ferroviario. L'atto parlamentare fa esplicitamente riferimento al recente cedimento di terreno a Tolochenaz (VD), che in novembre ha imposto per due giorni la chiusura totale della linea ferroviaria Losanna-Ginevra;

- Frontiere: tacitamente bocciato una iniziativa cantonale di Basilea Città che chiede al Parlamento e alle autorità federali di impegnarsi affinché sia abolito il principio del rifiuto d'entrata in Svizzera emanato nel quadro dell'ordinanza 3 COVID-19 e le frontiere rimangano sempre aperte. Dicendosi consapevole del problema esposto dall'iniziativa cantonale, il relatore commissionale Mathias Zopfi (Verdi/GL) ha spiegato che la camera intende agire attraverso la mozione "Integrare la legge sulle epidemie per garantire il traffico di confine anche in tempi di pandemia", presentata dalla consigliera agli Stati Eva Herzog (PS/BS). Il Nazionale deve ancora esprimersi;

- Diritti D'autore: bocciato, con 29 voti contro 10 e una astensione, un'iniziativa parlamentare del consigliere nazionale Philippe Nantermod (PLR/VS) che chiedeva di esonerare gli spazi privati di alberghi, gli alloggi di vacanze, gli ospedali e le carceri dal pagamento dei diritti d'autore per l'utilizzazione di apparecchi radio e televisivi. Per la maggioranza non è opportuno mettere in pericolo il difficile compromesso raggiunto in seno all'AGUR, il gruppo di lavoro ad hoc sul diritto d'autore. La disposizione proposta potrebbe inoltre essere contraria agli accordi internazionali conclusi dalla Svizzera.

Prossime sedute:

Domani e giovedì il Consiglio degli Stati non ha previsto nessuna seduta. I "senatori" si ritroveranno dunque lunedì prossimo. Ecco l'ordine del giorno (15.15-20.00):

- Sessione straordinaria sulla candidatura svizzera al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite;

- prima aggiunta al preventivo 2022 della Confederazione;

- Rapporto sulla politica economica esterna 2021;

- interventi parlamentari di competenza del DEFR.