(ats) Nella sua seduta odierna, il Consiglio nazionale ha:

- Ora Delle Domande: affrontato la tradizionale "Ora delle domande";

- Parlamento: deciso che l'Assemblea federale va preparata per future crisi. Per questo motivo, con 171 voti contro 1, la Camera del popolo ha approvato un progetto con diverse modifiche per fare in modo che il Parlamento possa in futuro reagire più rapidamente e con più flessibilità alle situazioni di crisi, come la pandemia. Fra le misure di miglioramento figura la possibilità - ad esempio anche in seguito a una catastrofe naturale - per le Camere di riunirsi anche online;

- Congedo Paternità: deciso che anche i parlamentari devono poter beneficiare dell'indennità di paternità. Attualmente i neo papà assenti non hanno diritto alle indennità poiché la loro assenza è considerata "ingiustificata". Questa situazione dovrebbe ben presto appartenere al passato, visto che la Camera del popolo ha modificato oggi il suo Regolamento, la Legge sulle indennità parlamentari e la relativa ordinanza. Il dossier passa ora agli Stati;

- Indiscrezioni: bocciato una mozione del "senatore" Benedikt Würth (Centro/SG) che chiedeva misure per identificare e sanzionare in modo più mirato le indiscrezioni in relazione agli affari del Consiglio federale. Contattando che negli ultimi anni le procedure in relazione agli affari confidenziali o segreti sono state migliorate, la Camera del popolo non ha ravvisato la necessità di intervenire.

Ordine del giorno di domani, martedì 15 marzo 2022 (08.00-13.00):

- interventi parlamentari di competenza del DFF;

- prima aggiunta al preventivo 2022 della Confederazione (divergenze);

- iniziative parlamentari.