(ats) Nel corso della seduta odierna, il Consiglio degli Stati ha:

- Dibattito Urgente: affrontato un dibattito urgente sulla guerra in Ucraina. L'ufficio della Camera dei cantoni aveva infatti concesso l'urgenza a un'interpellanza di Josef Dittli (PLR/UR), sottoscritta da 26 "senatori", che chiedeva un rafforzamento della capacità di difesa della Svizzera. Non era prevista alcuna decisione, ma le vivaci discussioni hanno permesso alla consigliera federale Viola Amherd di rispondere a varie domande dei parlamentari, in particolare su cosa significhi il conflitto ucraino e quali siano le conseguenze per la Svizzera e la sua capacità di difesa;

- Sistema Fado: trovato un'intesa definitiva con il Nazionale sulla modifica del sistema di archiviazione delle immagini europeo FADO (False and Authentic Documents Online). Oggi la Camera dei cantoni ha eliminato tacitamente l'ultima divergenza che riguardava i diritti d'accesso al settore aereo. Il dossier è quindi pronto per le votazioni finali;

- Selezione Vegetale: adottato - con 28 voti contro 10 - una mozione della sua Commissione della scienza, dell'educazione e della cultura che chiede di migliorare la trasparenza sui diritti della proprietà intellettuale nel settore della selezione vegetale. Sono state constatate talune incertezze giuridiche per le aziende che lavorano nel miglioramento delle semenze, della frutta o della verdura. Il Nazionale deve ancora pronunciarsi;

- Domande D'asilo: respinto - con 29 voti contro 12 - una mozione di Daniel Jositsch (PS/ZH), che chiedeva di reintrodurre - come in passato - la possibilità di inoltrare domande d'asilo alle ambasciate. Il "senatore" zurighese intendeva così porre rimedio in parte alle attuali tragedie nel Mediterraneo. Ma tali argomentazioni non hanno convinto la maggioranza del plenum, spalleggiata dalla ministra di giustizia e polizia Karin Keller-Sutter;

- Lex Koller: deciso - con 26 voti contro 11 - che gli investitori stranieri non dovrebbero essere sottoposti a requisiti più severi per l'acquisto di terreni e quote di società attive nel settore immobiliare. La Camera dei cantoni ha così respinto per 26 voti a 11 la proposta di "riesumare" la revisione della "Lex Koller" ;

- Autorità Parentale: trasmesso tacitamente una mozione del Nazionale che chiede al Consiglio federale di esaminare l'istituzione di basi legali che consentano l'autorità parentale nel registro degli abitanti comunali e cantonali. Anche il governo era favorevole al testo, che colma una lacuna attuale;

- Decessi Dovuti A Cause Ignote: accolto - con 35 voti contro 3 e 2 astensioni - un postulato della sua Commissione degli affari giuridici con la quale si chiede che il Consiglio federale presenti un rapporto sui decessi dovuti a cause sospette o ignote. Il testo si ispira a uno studio pubblicato nel 2014 secondo cui la metà degli omicidi sarebbero catalogati come morti naturali.

Ordine del giorno di domani, mercoledì 16 marzo (08.00-13.00):

Assemblea Federale

- Tribunale penale federale: elezione di due giudici ordinari;

- Tribunale militare di cassazione: elezione di un giudice;

Consiglio Degli Stati:

- Legge federale sull'imposizione di rendite vitalizie e forme di previdenza simili;

- Aiuto monetario internazionale (continuazione);

- Interventi parlamentari di competenza del DFF;

- Lotta al dumping. Creare le condizioni per combattere i licenziamenti sostitutivi (iniziativa cantonale ticinese)

- Garantire l'approvvigionamento di principi attivi essenziali, medicamenti e prodotti medici per il Paese (iniziativa cantonale argoviese)