(ats) Nella sua seduta odierna, il Consiglio nazionale ha:

- Unità Amministrative: tacitamente archiviato una mozione della sua Commissione delle finanze che chiedeva al governo di adeguare le basi e il metodo di calcolo dei prezzi di costruzione e di locazione per le unità amministrative con sedi decentralizzate affinché tali prezzi corrispondano a quelli praticati sul mercato locale. Uno studio esterno commissionato dal Consiglio federale ha rivelato che le pigioni delle unità amministrative nelle sedi decentralizzate non sono superiori alle pigioni del mercato locale: al contrario, sono in media il 14 per cento circa inferiori. L'attuazione della mozione porterebbe dunque, più che a una diminuzione, a un aumento degli affitti;

- Diventare Proprietari: approvato, con 81 voti contro 71 e una astensione, una mozione della sua Commissione della sicurezza sociale e della sanità che chiede di consentire nuovamente l'utilizzo integrale degli averi della previdenza professionale per l'acquisto di un'abitazione primaria. Gli Stati devono ancora esprimersi;

- Aggiunta A Preventivo: eliminato, discutendo della prima aggiunta al preventivo 2022, l'ultima divergenza che l'opponeva agli Stati e che concerneva lo sblocco - approvato - di fondi supplementari per acquistare medicamenti anti-covid. Il dossier è definitivamente adottato;

- Olocrazia approvato, con 137 voti contro 53 e 3 astenuti, un postulato di Min Li Marti (PS/ZH) che chiede all'esecutivo di verificare se devono essere introdotte unità auto-organizzate all'interno dell'Amministrazione federale. Il governo era favorevole all'atto parlamentare, anche perché già oggi l'Amministrazione federale applica in modo puntuale forme di organizzazione agili;

- Fotografie: approvato, con 139 voti contro 52, una mozione di Gerhard Andrey (Verdi/FR) che chiede di rendere maggiormente accessibili al pubblico le immagini di proprietà della Confederazione. Il friburghese chiede in particolare al governo di mettere gratuitamente a disposizione del pubblico (Public Domain) le fotografie in possesso della Confederazione per le quali la protezione del diritto d'autore è scaduta e le foto scattate dai funzionari nell'ambito del loro lavoro. Ciò deve avvenire a condizione che il dispendio di risorse non sia sproporzionato. Gli Stati devono ancora esprimersi;

- Matrimoni: tacitamente approvato una iniziativa parlamentare dell'ex consigliera nazionale Natalie Rickli (UDC/ZH) che chiede di considerare nulli tutti i matrimoni contratti da minorenni. Concretamente, la zurighese chiede di stralciare la precisazione "salvo che interessi preponderanti dello stesso impongano il proseguimento del matrimonio". Gli Stati devono ancora esprimersi;

- Canone Radio-Tv: approvato, con 119 voti contro 71 e 3 astenuti, una iniziativa parlamentare Fabio Regazzi (Centro/TI) che chiede di esentare dal pagamento del cantone radiotelevisivo le imprese con meno di 250 collaboratori. Gli Stati devono ancora esprimersi;

- Dibattiti In Streaming: approvato, con 180 voti contro 7 e 4 astenuti, una mozione di Gabriela Suter (PS/AG) che chiede di garantire l'accesso senza barriere alla diretta streaming dei dibattiti parlamentari delle Camere federali. L'argoviese vorrebbe che la diretta venisse sottotitolata, andrebbe anche valutata la possibilità di tradurre alcuni dibattiti nel linguaggio dei segni. Gli Stati devono ancora esprimersi;

- Svizzera-Ue: approvato, con 127 voti contro 58 e 7 astenuti, una iniziativa parlamentare della sua Commissione della politica estera che chiede al Consiglio federale, nel quadro del dialogo politico strutturato con l'Unione europea e al fine di salvaguardare gli interessi della Svizzera, di chiarire le norme istituzionali per proseguire e agevolare le relazioni con l'UE. I principali criteri del dialogo nonché il ruolo e il coinvolgimento nel processo di Parlamento e Cantoni vanno definiti in una legge federale. Gli Stati devono ancora esprimersi;

- Media: bocciato, con 84 voti contro 76 e 31 astenuti, una iniziativa parlamentare dell'ex "senatore" Filippo Lombardi (Centro/TI) che chiedeva di estendere esplicitamente alla stampa scritta l'articolo 93 della Costituzione federale. Per la maggioranza l'attuale formulazione dell'articolo contiene tutti gli elementi necessari in tale ambito. Il pacchetto di misure a favore dei media, recentemente respinto in votazione, aveva del resto potuto essere elaborato sulla base del testo costituzionale esistente. La minoranza riteneva invece che la formulazione del articolo con la rubrica "Radio e televisione" non fosse più al passo con i tempi;

- Iva: approvato, con 105 voti contro 84 e 4 astenuti, una iniziativa parlamentare di Franz Grüter (PLR/LU) che chiede di non più riscuotere l'IVA sulle tasse ed imposte sui carburanti. Gli Stati devono ancora esprimersi. Bocciata invece, con 110 voti contro 79 e 4 astenuti, l'iniziativa parlamentare di Erich Hess (UDC/BE) che chiedeva di porre fine alla riscossione dell'IVA su tutte imposte e tributi.

Ordine del giorno di domani, mercoledì 16 marzo (08.00-13.00 e 15.00-19.00):

Assemblea Federale

- Tribunale penale federale: elezione di due giudici ordinari;

- Tribunale militare di cassazione: elezione di un giudice;

Consiglio Nazionale:

- Dibattito urgente: guerra in Ucraina;

- Costituzioni rivedute dei cantoni di Zurigo, Grigioni e Neuchâtel. Garanzia;

- "Ordinanza sui rapporti di lavoro del capo dell'Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza", modifica della Legge federale sulla protezione dei dati, della Legge sulla sicurezza delle informazioni e dell'Ordinanza dell'Assemblea federale concernente il rapporto di lavoro del capo dell'Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza;

- interventi parlamentari di competenza del DFGP;

- Rapporto sulla politica economica esterna 2021;

- interventi parlamentari di competenza del DEFR;

- "diritto di voto e di elezione per i sedicenni", modifica della Costituzione;

- iniziative cantonali;

- iniziative parlamentari.