- Legge Circolazione Stradale: approvato la modifica della Legge federale sulla circolazione stradale, dossier che ritorna al Nazionale per le divergenze. Nella seduta odierna, i "senatori" hanno, in particolare, deciso di voler consentire di nuovo in Svizzera le gare in circuito e di voler ridurre le pene inflitte ai pirati della strada. "No" invece all'obbligo del caso per i ciclisti sotto i 16 anni;
- Postfinance: deciso - con 43 voti a 0 - di non entrare in materia sulla revisione parziale della legge sull'organizzazione della Posta, che prevede che PostFinance possa essere autorizzata a concedere in modo autonomo ipoteche e crediti a terzi nonché una privatizzazione parziale dei servizi finanziari. La Camera dei cantoni ha così seguito il parere della sua commissione preparatoria che all'unanimità proponeva di non entrare nel merito. Il dossier passa ora al Nazionale;
- Iniziativa Ghiacciai: prorogato - fino al 7 agosto 2023 - il termine di trattamento dell'iniziativa popolare "Per un clima sano (Iniziativa per i ghiacciai)" e del controprogetto diretto;
- Strategia Idrogeno (1): approvato tacitamente, in forma modificata, una mozione del Nazionale che chiede al Governo di elaborare una strategia nazionale per l'idrogeno verde e sostenibile. La strategia dovrà illustrare come l'impiego di idrogeno verde potrà contribuire alla neutralità climatica della Svizzera e come potrebbe svilupparsi fino al 2035, al 2050 e successivamente. Un aspetto centrale dovrà essere la strategia d'importazione di idrogeno verde. Il dossier ritorna al Nazionale;
- Strategia Idrogeno (2): approvato tacitamente una mozione della sua commissione dell'ambiente che incarica il Consiglio federale di presentare misure volte a promuovere lo sviluppo dell'approvvigionamento di idrogeno in Svizzera e a garantire tale approvvigionamento. Queste possono consistere in contributi finanziari o misure non finanziarie per promuovere la produzione, l'importazione, lo stoccaggio o la distribuzione di idrogeno da processi di produzione neutrali dal punto di vista del CO2;
- Imposta Veicoli A Motore: bocciato tacitamente una mozione di Stefan Altermatt-Müller (Centro/SO) che chiedeva al Consiglio federale di elaborare insieme ai Cantoni un sistema di calcolo per la tassazione dei veicoli a motore secondo criteri univoci a livello nazionale, da trasporre nel diritto federale. Il sistema avrebbe dovuto permettere ai Cantoni di determinare liberamente l'entità dell'imposizione e agevolare i veicoli a bassa emissione;
- Via Sicura: respinto per 24 voti a 19 una mozione del Nazionale che chiedeva al Governo di modificare il programma di sicurezza stradale Via sicura affinché i servizi di soccorso possano svolgere il proprio lavoro alle condizioni imposte dalla loro funzione nell'interesse pubblico, anche quando il limite di velocità è di 30 chilometri l'ora. Per la maggioranza, le modifiche introdotte nella Legge sulla circolazione stradale, allo studio del Parlamento proprio in questi giorni, rispondono già alle richieste della mozione;
- Perdita Energetica Edifici: approvato tacitamente una mozione - leggermente modificata dalla sua commissione preparatoria - dell'ex consigliere nazionale Christoph Eymann (PLR/BS), con la quale si chiede di adottare ulteriori provvedimenti contro le perdite energetiche negli edifici. Anche il Consiglio federale era favorevole all'atto parlamentare. Il dossier ritorna al Nazionale perché i "senatori" hanno voluto che anche i Cantoni partecipino all'attuazione di misure di efficienza energetica Minergie-P volte alla riduzione degli 80% di perdita energetica degli immobili;
- Inquinanti Atmosferici: bocciato - con 20 voti contro 14 e 2 astenuti - una mozione di Felix Wettstein (Verdi/SO) con la quale si chiedeva che i servizi cantonali specializzati pubblicassero periodicamente il numero di giorni durante i quali le emissioni di inquinanti atmosferici misurate in continuo degli impianti stazionari superano i valori limite nella media giornaliera, specificando l'inquinante e l'esercizio;
- Camionisti: adottato tacitamente una mozione di Josef Dittli (PLR/UR) leggermente modificata dal Nazionale, con la quale si chiede che tutti i camionisti debbano godere delle stesse condizioni di lavoro. Attualmente il trasporto professionale di merci eseguito con mezzi di peso inferiore a 3,5 tonnellate è soggetto a regole meno severe;
- Vettori Di Trasporto Non Fossili: approvato tacitamente una mozione del Nazionale che invita il Governo ad elaborare una strategia globale per agevolare la riconversione, da parte di Comuni e città, delle rispettive flotte di autobus dal diesel all'elettrico nel traffico locale;
- Consiglio Federale A Nove: respinto per 29 voti a 9 un'iniziativa parlamentare di Nadine Masshardt (PS/BE) che chiedeva di innalzare il numero di consiglieri federali da sette a nove. Il dossier è liquidato;
Ordine del giorno per mercoledì, 1. giugno, 08.15-13.00:
- Consuntivo 2021
- Preventivo 2022: prima aggiunta
- legge federale sull'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità