(ats) Nel corso della seduta odierna, il Consiglio degli Stati ha:

- Consuntivo 2021: approvato all'unanimità, quale seconda Camera, il consuntivo 2021 della Confederazione, che presenta un deficit pari a 12,2 miliardi di franchi a causa della pandemia di coronavirus. Si tratta comunque di un disavanzo più contenuto di oltre 3,5 miliardi rispetto al 2020, primo anno pandemico ;

- Aggiunta Preventivo 2022: deciso che la Confederazione deve poter acquistare vaccini contro il Covid-19 anche nel 2023, ma il numero di dosi prevista è troppo elevata. La Camera dei cantoni - con 29 voti contro 9 e 3 astenuti - ha seguito la maggioranza borghese e ridotto il credito aggiuntivo e quello d'impegno per un importo rispettivamente di 68 milioni e 300 milioni di franchi rispetto ai 314 e 780 milioni di franchi proposti dal Governo e sostenuti dal Nazionale. Il dossier ritorna ora alla Camera del popolo per l'esame di questa divergenza. Gli altri crediti supplementari sono stati già approvati dai due rami del Parlamento ;

- Impiego Mezzi Elettronici: approvato all'unanimità la Legge federale concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità. Mediante questa legge s'intende accelerare e rafforzare la trasformazione digitale dell'amministrazione federale e la cooperazione informatica a tutti i livelli di governo. Il dossier va al Nazionale ;

- Finma: tacitamente bocciato una mozione del Nazionale che chiedeva una migliore separazione dei poteri nell'ambito della regolamentazione dei mercati finanziari. I compiti della FINMA a livello internazionale e in materia di disciplinamento sono stati precisati dalla presentazione dell'atto parlamentare, così come la collaborazione tra la FINMA e il Dipartimento federale delle finanze. I "senatori" hanno quindi ritenuto che non fosse più necessario intervenire ;

- Perdite Aziendali: approvato una mozione del Nazionale che chiede al Consiglio federale di fare in modo che le perdite subite a partire dal 2020 dalle imprese, anno dello scoppio della pandemia di coronavirus, possano essere dedotte fiscalmente durante dieci anni, invece degli attuali sette ;

- Importazione Latte: bocciato per 23 voti a 18 una mozione di Werner Salzmann (UDC/BE) che chiedeva al Consiglio federale di modificare le disposizioni doganali o le ordinanze in modo che, in linea di principio, il latte non possa essere importato nel traffico di perfezionamento - importazione temporanea di merci per lavorazione, trasformazione e riparazione - per la produzione di formaggio ;

- Traffico Di Perfezionamento Nel Settore Agricolo: approvato tacitamente una mozione del Nazionale che domanda al Consiglio di informare automaticamente le cerchie interessate in merito alle decisioni dell'Amministrazione concernenti le domande per il traffico di perfezionamento - importazione temporanea di merci per lavorazione, trasformazione e riparazione - nel settore agricolo ;

- Commissioni Paritetiche: tacitamente accettato una mozione del Nazionale affinché le commissioni paritetiche dei contratti collettivi di lavoro pubblichino i loro rapporti annuali. Questi ultimi dovranno indicare gli obiettivi dei mezzi a disposizione nel capitale del fondo e la loro utilizzazione. La Segreteria di Stato dell'economia (SECO) che è la loro autorità di sorveglianza, potrebbe affidare l'audit finanziario al Controllo federale delle finanze o ad altri esperti ;

- Zone Agricole: deciso che i progetti di rivitalizzazione dei corsi d'acqua non devono portare alla perdita delle superfici utilizzate a scopi agricoli. La Camera dei cantoni ha adottato, con 24 voti a 12, una mozione in tal senso di Martin Schmid (PLR/GR), che chiede uno scambio più facile tra zone agricoli utili e superfici d'estivazione. Il Nazionale deve ancora pronunciarsi.

Ordine del giorno di domani, giovedì 2 giugno (08.15-13.00):

- Rapporto sulla politica di sicurezza 2021

- Mozione sull'aumento del budget dell'esercito

- Messaggio sull'esercito 2022