Fra 103 giorni a Flem/Flims nel Cantone dei Grigioni si aprirà la sezione autunnale delle Camere federali: per la prima volta il Parlamento svizzero si riunirà nel Cantone dei Grigioni e dimostrerà il suo riferimento alla lingua e cultura romancia. La sessione nella regione Surselva sarà certo dedicata all'attività politica, ma il Parlamento rivolgerà la sua attenzione anche alle questioni e problematiche specifiche del Cantone dei Grigioni e in particolare alla comunità linguistica romancia. Attualmente i lavori organizzativi per la sessione extra-muros sono in pieno svolgimento.

Il 27 e il 29 settembre 2004 il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati hanno approvato il decreto federale concernente la sessione a Flem/Flims e autorizzato un credito speciale di 1,7 milioni di franchi. Lo svolgimento di una terza sessione extra-muros (dopo Ginevra nel 1993 e Lugano nel 2001) è dovuto al risanamento totale del Palazzo del Parlamento a Berna. Questo trasferimento permetterà di realizzare i lavori edili in modo più rapido ed efficace. Il desiderio di tenere una sessione nel Cantone dei Grigioni, che rappresenta la quarta regione linguistica della Svizzera, il romancio, era evidente. La candidatura del Cantone per una sessione nella Surselva con Flem/Flims come luogo principale ha convinto il Parlamento: un'infrastruttura simile a un campus situata intorno al Parkhotel Waldhaus messa a disposizione delle Camere federali, dei giornalisti e degli ospiti dei Consigli, nonchè al contempo un ambiente ispiratore in cui la sessione potrà svolgersi.

Gli uffici dei Consigli non hanno ancora terminato il programma per la sessione autunnale, ma chiaramente l'attività politica sarà messa in primo piano. Secondo la pianificazione attuale, tra gli altri temi sono previsti i seguenti affari importanti: l'applicazione della legge sul CO2, la legislazione di esecuzione della perequazione finanziaria (NPC) e la revisione totale della legge concernente l'aiuto alle vittime di reati. Fra i temi importanti figura in particolare la legge sulle lingue che malgrado notevoli difficoltà di avvio sarà presumibilmente trattata a Flem/Flims per la prima volta nel plenum: questo avviene in un luogo che si presta all'argomento, ovvero nel Cantone trilingue dei Grigioni, e che potrebbe essere di buon auspicio all'esito dei lavori su questa legge.

Inoltre, sono fissate due elezioni sostitutive per il Tribunale federale. L'Assemblea federale sarà chiamata a decidere per la nomina dei successori del presidente del Tribunale federale Giusep Nay e del giudice federale Gerold Betschaft.

Accanto all'attività regolare della sessione, sarà concesso uno spazio adeguato anche per trattare le problematiche e le rivendicazioni specifiche alla regione Surselva e del Cantone dei Grigioni, soprattutto per quanto riguarda la questione della lingua e cultura romancia. Il Parlamento intende lanciare un segnale a favore del plurilinguismo della Svizzera e della trasparenza della politica, sia curando i contatti con la popolazione nell'ambito della sessione extra-muros, che consentendo al maggior numero possibile di persone a Flem/Flims di visitare la sessione in un «ambiente» un po' diverso.

I lavori organizzativi per la sessione autunnale sono attualmente in pieno svolgimento con la collaborazione del Cantone e dei partecipanti a livello locale. La direzione generale del progetto è affidata ad un comitato presieduto dal presidente del Consiglio nazionale Claude Janiak. Da parte del Parlamento, l'organizzazione del progetto è affidata al segretario generale aggiunto dell'Assemblea generale, Hans Peter Gerschwiler, cui compete la preparazione della sessione in Flem/Flims a livello gestionale. In primo luogo si devono risolvere problemi complessi nel settore dell'infrastruttura (informatica, telecomunicazioni, votazioni, aspetti tecnici per le conferenze) per garantire in larga misura uno standard equiparabile a Berna. D'altro canto vi sono esigenze molto severe anche in materia di sicurezza, infrastruttura e logistica. I collaboratori dei servizi del Parlamento si adoperano sin d'ora per mettere a disposizione le installazioni corrispondenti in tempo utile, come tra l'altro un grande centro stampa e centro visitatori da gestire unitamente ai partner grigionesi. Per svolgere i molteplici compiti logistici, durante la sessione sarà mobilitato anche il battaglione del quartiere generale 25 (HQ Bat 25) dell'esercito sotto la direzione dello stato maggiore d'appoggio del Governo locale nell'ambito del suo servizio di truppa ordinario.

Berna, 07.06.2006    Servizi del Parlamento