La Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia del Consiglio degli Stati ha esaminato i mandati di prestazioni di MeteoSvizzera, swisstopo e della DSN. In questo ambito, ha trattato la questione dei rapporti di concorrenza esistenti tra le prestazioni offerte dalla Confederazione e quelle fornite dall'economia privata e ha constatato che, a parità di prestazioni, per i servizi della Confederazione si imponeva una certa discrezione. La Commissione si è inoltre occupata dei problemi legati agli avvisi di maltempo.

La Commissione ha esaminato il mandato di prestazioni di MeteoSvizzera per gli anni 2008-2011. MeteoSvizzera è il servizio nazionale incaricato di effettuare le previsioni meteorologiche a breve, medio e lungo termine. Oltre a questo aspetto molto noto della sua attività, fornisce all'aviazione le informazioni meteorologiche necessarie alla navigazione e analizza l'evoluzione del clima nel passato, attualmente e in futuro.

In seguito alle intemperie che hanno colpito la Svizzera nei giorni scorsi, la Commissione si è occupata approfonditamente delle difficoltà incontrate in relazione agli avvisi di maltempo emessi e ha constatato che, per i servizi di intervento in caso di maltempo, gli avvisi di MeteoSvizzera funzionavano correttamente. Per quanto concerne gli annunci alla popolazione, essa domanda di accelerare ulteriormente la diffusione dell'informazione per gli eventi che si producono localmente. In questo ambito, si è discusso di rafforzare la collaborazione con le emittenti radiotelevisive, che consentirebbe a MeteoSvizzera di diventare la « voce ufficiale » della Confederazione in caso di pericoli meteorologici. La Commissione ha sottolineato la difficoltà a trovare una via di compromesso tra una comunicazione eccessiva, che comporta il rischio che gli allarmi si rivelino infondati e non siano più presi sul serio, e una comunicazione troppo moderata. Ha inoltre constatato che, in caso di gravi intemperie, poche sono le misure immediate che si possono prendere con urgenza per evitare i danni causati dal vento e dalle precipitazioni che si accumulano bruscamente.

È stata altresì discussa la questione dei rapporti di concorrenza esistenti tra MeteoSvizzera e altri servizi meteorologici in Svizzera. La Commissione ha constatato che le prestazioni commerciali rappresentavano solo una minima parte dell'attività di MeteoSvizzera. In base ai compiti che le sono affidati per legge, quest'ultima è tenuta a dotarsi di un'infrastruttura qualitativamente elevata per il rilevamento dei dati meteorologici.

CAPTE 07-21 Mandato di prestazioni dell'Ufficio federale di topografia swisstopo 2008-2011

La Commissione ha pure proceduto all'esame del mandato di prestazioni dell'Ufficio federale di topografia (swisstopo) per gli anni 2008-2011. Swisstopo è il centro di competenza della Confederazione per la geoinformazione e la geologia. Esso mette a disposizione prodotti geodetici, topografici, cartografici e geologici basati sulle esigenze dei clienti ed esercita la direzione generale in tutti gli ambiti della misurazione ufficiale.

La Commissione ha potuto constatare che gli obiettivi fissati nel mandato di prestazioni 2004-2007 sono stati ampiamente raggiunti e che le condizioni quadro finanziarie imposte sono state rispettate integralmente. Ha sottolineato che swisstopo deve agire con discrezione quando si trova in una situazione di concorrenza con attori economici privati e ha fatto notare inoltre che il mandato di prestazioni deve essere adeguato in relazione alla legge sulla geoinformazione (06.077), attualmente discussa in Parlamento.

CAPTE 07-19 Proroga del mandato di prestazioni 2004-2007 della Divisione principale della sicurezza degli impianti nucleari (DSN) sino al 2008

La Commissione ha presto atto che il mandato di prestazioni della Divisione principale della sicurezza degli impianti nucleari (DSN) è stato prorogato di un anno, ossia sino al 2008. La DSN è l'autorità di vigilanza della Confederazione in materia di energia nucleare. Nel voto finale del 22 giugno 2007, il Parlamento ha adottato una nuova legge sull'Ispettorato federale della sicurezza nucleare (LIFSN). Con l'introduzione di questa legge, l'autorità di vigilanza deve diventare un ente di diritto pubblico, autonomo sotto il profilo funzionale, istituzionale e finanziario con una struttura gestionale moderna. Il mandato di prestazioni della DSN deve essere prorogato sino all'insediamento definitivo dell'IFSN, previsto per il 31 dicembre 2008. Sino a quella data, esso rimane invariato.

CAPTE 07-10 Rapporto sull'ambiente Svizzera 2007

La Commissione ha presto atto con interesse del recente rapporto « Ambiente Svizzera 2007 », elaborato congiuntamente dall'Ufficio federale dell'ambiente e dall'Ufficio federale di statistica, che traccia un bilancio sullo stato dell'ambiente in Svizzera e sulle misure di protezione messe in atto negli anni sorsi. Il rapporto esamina in particolare le relazioni tra le attività umane e l'ambiente e constata che l'urbanizzazione, la mobilità e le nostre abitudini di consumo gravano notevolmente sull'ambiente. La Commissione si è occupata soprattutto del problema dello smaltimento dei rifiuti e della biodiversità.

La Commissione si è riunita a Berna il 25 giugno 2007 sotto la presidenza del consigliere agli Stati Simon Epiney (C/VS).

Berna, 26.06.2007    Servizi del Parlamento