Il 18 novembre 2009 la Svizzera assumerà per sei mesi la presidenza del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa.
Per questa occasione il 19 e il 20 novembre si terranno nella sala del Consiglio nazionale a Berna diversi incontri dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa:
19 novembre
dalle 10 alle 12 Lotta alla violenza contro le donne: programma di azione della Svizzera e del Consiglio d’Europa (per il programma dettagliato, vedi allegato)
dalle 14:30 alle 18 Seduta dell’Ufficio dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (seduta chiusa)
20 novembre
dalle 9 alle 13 Seduta della Commissione permanente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa¹ (per l’ordine del giorno nella versione francese, vedi allegato)
Il 20 novembre, in occasione dell’apertura della seduta, la presidente del Consiglio nazionale Chiara Simoneschi-Cortesi terrà un discorso di benvenuto all’attenzione dei membri della Commissione permanente. La consigliera federale Micheline Calmy-Rey presenterà in seguito le priorità della Svizzera per la sua presidenza nel Consiglio d’Europa e risponderà alle domande poste dai parlamentari, in qualità di presidente del Comitato dei ministri composto dai responsabili degli affari esteri dei 47 Paesi membri. Assumerà questa funzione dal 18 novembre 2009 all’11 maggio 2010.
Per maggiori informazioni sulla presidenza svizzera nel Consiglio d’Europa, consultare il sito: www.eda.admin.ch/ConseilEurope
La seduta del 20 novembre della Commissione permanente e anche la tavola rotonda sul tema «Lotta alla violenza contro le donne» del 19 novembre sono aperte ai giornalisti accreditati a Palazzo federale.
Il Consiglio d’Europa, con sede a Strasburgo, fu fondato il 5 maggio 1949 e consta oggi di 47 Paesi membri. Gli obiettivi prioritari di questa organizzazione internazionale sono la protezione e la promozione dei diritti dell’uomo, della democrazia e dello stato di diritto in Europa.
La Svizzera vi ha aderito nel 1963 come 17° membro. Da allora anche l’Assemblea federale è rappresentata nell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, con una delegazione composta di quattro membri del Consiglio degli Stati e otto del Consiglio nazionale.
Berna, 17 nov. 2009 Servizi del Parlamento
¹ La Commissione permanente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa si compone del presidente e del vicepresidente della stessa nonché dei presidenti e dei vicepresidenti di tutte le 47 delegazioni parlamentari nazionali e dei presidenti delle 10 Commissioni dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa.