La Commissione ha terminato l’esame della revisione parziale della legge sulla ricerca (08.079 s), adottando le nuove norme con 15 voti contro 7 e senza astensioni. Il testo sarà presentato al Consiglio nazionale nella sessione estiva. Le nuove condizioni quadro (cfr. il comunicato stampa della CSEC-N del 9 aprile 2009) offriranno alla CTI strumenti ancora più efficaci per continuare a promuovere con successo l’innovazione in Svizzera. Nel contempo viene compiuto un primo passo verso la revisione totale della legge sulla ricerca: la Commissione auspica l’allestimento di un calendario vincolante, così da poter iniziare i lavori al più presto.
I trasporti internazionali di animali da macello, durante i quali gli animali spesso viaggiano attraverso l’Europa per giornate intere, sono in contraddizione con l’obiettivo di una politica agricola sostenibile e a dimensione regionale e dovrebbero continuare a essere vietati in Svizzera, soprattutto per motivi legati alla protezione degli animali. Per affermare ancor più questo divieto, richiesto pure attraverso diverse iniziative cantonali (Cantoni di Berna, San Gallo, Friburgo, Zurigo e Lucerna), la Commissione ha adottato con 17 voti contro 0 e 3 astensioni un progetto di modifica della legge federale sulla protezione degli animali (07.417 Iv.Pa. Marty Kälin). In tal modo, il divieto del trasporto stradale di bovini, ovini, suini e caprini vivi attraverso la Svizzera non sarà più previsto da un’ordinanza, bensì da una legge federale. La Commissione ha tuttavia deciso che l’Ufficio federale di veterinaria potrà autorizzare in via eccezionale il trasporto di singoli animali in occasione di esposizioni e competizioni. Il Consiglio federale ha ora la possibilità di esprimere il proprio parere.
La CSEC-N propone all’unanimità di accogliere la mozione Amherd (07.3033 Legge federale concernente il promovimento e la protezione dell’infanzia e dei giovani).
Per quel che concerne l’Accordo con la Comunità europea nel campo della cultura cinematografica (07.074 sn Programma MEDIA 2007-2013. Accordo con la Comunità Europea), la CSEC-N presenterà alla Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni un corapporto in cui esporrà la propria posizione in materia. La Commissione condivide il parere del Consiglio federale, secondo cui l’Accordo riveste una grande importanza per la promozione cinematografica e televisiva svizzera.
La CSEC-N ha inoltre adottato una propria mozione che incarica il Consiglio federale di elaborare entro la fine del 2009 un piano per la prosecuzione della Concezione degli impianti sportivi di importanza nazionale (CISIN; 09.3466 CISIN IV).
La Commissione ha preso atto del parere del Consiglio federale in merito al suo progetto 05.453 n Divieto dei pitbull in Svizzera. La Commissione ha approvato la modifica apportata dal Consiglio federale con 24 voti contro 0. La votazione sul complesso ha già avuto luogo il 20 febbraio 2009. La Commissione ha pertanto terminato l’esame del progetto, che sarà sottoposto al Consiglio nazionale il prossimo 9 giugno, nel corso della sessione estiva.
La Commissione si è riunita il 7 e 8 maggio 2009 sotto la presidenza della consigliera nazionale Josiane Aubert (PS/VD). A parte delle sedute ha partecipato il consigliere federale Pascal Couchepin.
Berna, 8 maggio 2009 Servizi del Parlamento