La Bilaterale di Amicizia Italia-Svizzera, guidata dal deputato Antonio Razzi (Italia dei Valori), è stata formata lo scorso mese di ottobre ed ha subito invitato la delegazione svizzera a Roma per una serie di incontri a livello parlamentare. La politica dei trasporti, l’ambiente, il federalismo fiscale e le istituzioni in Svizzera saranno i principali temi di discussione tra le due delegazioni. La delegazione si recherà all’Aquila, luogo di origine di Razzi, a quasi un anno dal terremoto che ha colpito la regione.
La delegazione svizzera sarà guidata dal Consigliere agli Stati Filippo Lombardi (Partito popolare democratico/TI). Parteciperanno al viaggio il Consigliere agli Stati Claude Janiak (Partito socialista/BL) e i Consiglieri nazionali Fabio Pedrina (Partito socialista/TI) e Kathy Ricklin (Partito popolare democratico/ZH).
La delegazione italiana è composta dai deputati Antonio Razzi (presidente, Italia dei Valori, eletto nella circoscrizione Europa e residente a Lucerna), Emerenzio Barbieri (Popolo della Libertà), Daniele Toto (Popolo della Libertà), Jonny Crosio (Lega Nord), Francesco S. Romano (Unione di Centro) Massimo Vannucci (Partito Democratico) e dai senatori Walter Zanetta (Popolo della Libertà) e Mauro Del Vecchio (Partito Democratico).
Gli Uffici delle due Camere del Parlamento svizzero (Consiglio nazionale e Consiglio degli Stati) hanno deciso alla fine del 2004, conformemente all’articolo 60 della Legge sul Parlamento e all’articolo 3 dell’Ordinanza sulle delegazioni incaricate della cura delle relazioni con Parlamenti di altri Stati, di costituire un gruppo di amicizia con il Parlamento italiano. La visita della delegazione svizzera a Roma si era svolta nel novembre 2005 ed aveva dato avvio ad una collaborazione a livello parlamentare. La Delegazione italiana era a sua volta venuta in Svizzera nel settembre del 2007.
Berna, 19 febbraio 2010 Servizi del Parlamento