Progetto «Swissness»
Secondo la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati (CAG-S) un prodotto naturale trasformato può essere fondamentalmente considerato svizzero solo se l’80 per cento del peso delle materie prime di cui è composto proviene dalla Svizzera. La CAG-S conferma così la sua proposta precedente.

Nella sessione autunnale 2012 il Consiglio degli Stati è entrato in materia sul disegno di modifica della legge sulla protezione dei marchi (09.086; disegno 1) rinviandolo alla CAG-S con l’incarico di esaminare le numerose proposte individuali depositate. La Commissione ha ora iniziato questo esame. 

Per quanto concerne i prodotti naturali trasformati (art. 48b del disegno) la Commissione ha deciso, di nuovo all’unanimità, di attenersi in linea di massima alla versione del Consiglio federale e quindi di rifiutare le proposte individuali depositate dinnanzi al Consiglio degli Stati impostate sul modello proposto dal Consiglio nazionale. Con 10 voti contro 3, la maggioranza della Commissione ha inoltre bocciato una regolamentazione speciale per il latte e i latticini. Va detto a questo proposito che i dibattiti della Commissione concernenti l’articolo in questione non sono ancora conclusi. Resta in particolare da chiarire se la legge deve disciplinare, e in caso affermativo come, il grado di autoapprovvigionamento a partire dal quale una materia prima va presa in considerazione.   

La CAG-S informerà in merito alle altre proposte al termine delle sue deliberazioni, probabilmente dopo la seduta del 15 novembre 2012. Il Consiglio federale dovrebbe procedere alla deliberazione di dettaglio nel corso della prossima sessione invernale.

Lotta contro il riciclaggio di denaro: scambio internazionale di informazioni

Con 12 voti contro 1 e 1 astensione la Commissione ha approvato il disegno di modifica della legge sul riciclaggio di denaro (12.065). Questa revisione consentirà in futuro all’Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (Ufficio di comunicazione) di scambiare dati finanziari con i propri omologhi stranieri come prevedono le raccomandazioni rivedute del Gruppo d’azione finanziaria (GAFI). Con 7 voti contro 3, la Commissione si dichiara a favore della nuova disposizione che autorizza l’Ufficio di comunicazione a procurarsi informazioni anche presso altri intermediari finanziari che non hanno inviato alcuna comunicazione di sospetto (art. 11a cpv. 2 LRD). Una minoranza vorrebbe stralciare questa disposizione in quanto si spingerebbe troppo lontano. 

Protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali

La CAG-S ha approvato all’unanimità il disegno che approva e traspone la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuali, la cosiddetta Convenzione di Lanzarote (12.066). Il disegno rende perseguibili penalmente, tra le altre fattispecie, l’adescamento di minori in Internet per scopi sessuali («grooming») e il ricorso a prestazioni sessuali di minorenni tra i 16 e i 18 anni contro remunerazione.

Pubblicazione di deliberazioni ufficiali segrete

Con 5 voti contro 4 e 2 astensioni, la Commissione ha approvato la decisione della sua omologa al nazionale di dare seguito all’iniziativa parlamentare 11.489 che chiede di abrogare l’articolo 293 del Codice penale. La CAG-N ha ora due anni di tempo per presentare un progetto. 

Pubblicazione di misure di protezione degli adulti

Con 10 voti contro 0 e 2 astensioni la Commissione si allinea alla decisione della sua omologa della Camera bassa di dare seguito all’iniziativa parlamentare 11.449 che chiede di iscrivere le misure prese per la protezione degli adulti nel registro delle esecuzioni. L’ufficio  di esecuzione dovrà trasmettere questa informazione ai terzi che fanno richiesta di un estratto del registro.

Diritto successorio

La Commissione ha deciso all’unanimità di dare seguito all’iniziativa parlamentare 12.450 che chiede di adottare un termine più corto, ossia di sei mesi, utile agli eredi per annunciarsi ad avvenuta pubblicazione della grida da parte del giudice (art. 555 CCS).

Dati bancari acquisiti illecitamente

Senza voti contrari e con un’astensione la CAG-S ha deciso di incaricare, mediante mozione, il Consiglio federale di elaborare un disegno di legge che preveda sanzioni penali adeguate per l’impiego e la trasmissione di dati bancari acquisiti illecitamente (12.3976).

 

Presieduta dalla consigliera agli Stati Anne Seydoux-Christe (PPD, JU), la Commissione si è riunita a Berna il 22 e il 23 ottobre 2012.

 

Berna, 23 ottobre 2012 Servizi del Parlamento