Costituzione; retrospettiva sul 2013
La Delegazione di vigilanza della NFTA delle Camere federali (DVN) si è ricostituita. Nel 2014 il presidente sarà il consigliere nazionale Philipp Hadorn (PS/SO), il vicepresidente il consigliere agli Stati Georges Theiler (PLR/LU). Secondo la DVN il bilancio dell’anno che si sta concludendo è positivo. Tuttavia a causa dei ricorsi concernenti le commesse per la tecnica ferroviaria non vanno esclusi ritardi e costi supplementari per il comparto della galleria di base del Monte Ceneri.

Gli altri membri della DVN nella 49esima legislatura sono i consiglieri nazionali Max Binder (UDC/ZH), Olivier Français (PLR/VD), Ruedi Lustenberger (PPD/LU), Thomas Müller (UDC/SG) e Andy Tschümperlin (PS/SZ) e i consiglieri agli Stati Isidor Baumann (PPD/UR), Hans Hess (PLR/OW), This Jenny (UDC/GL), Christian Levrat (PS/FR) e Filippo Lombardi (PPD/TI).

Dal 1999 la DVN esercita l’alta vigilanza parlamentare sulla realizzazione della Nuova ferrovia transalpina (NFTA). In tale contesto esamina il rispetto delle prestazioni ordinate dalla Confederazione, dei costi, dei crediti, dei termini e delle condizioni quadro giuridiche e organizzative del progetto. Per adempiere al suo mandato, la Delegazione dispone degli stessi diritti d’informazione della Delegazione delle finanze e della Delegazione della gestione

Retrospettiva sul 2013

Nel complesso la DVN può ritenersi in gran parte soddisfatta dell’anno che si sta concludendo. Il progetto della NFTA prosegue in ampia misura secondo programma e le previsioni dei costi continuano a restare stabili e quindi sempre più attendibili. Alla galleria di base del San Gottardo i lavori di posa delle installazioni di tecnica ferroviaria come anche quelli per preparare l’entrata in servizio procedono nel rispetto della pianificazione. Allo stadio attuale, la NAD ritiene che l’apertura nel 2016 possa essere garantita. I principali rischi relativi ai costi e ai termini che ancora sussistono riguardano la gestione delle complesse interazioni dei progetti di tecnica ferroviaria e di messa in esercizio dell’opera. I lavori delle FFS per preparare l’entrata in esercizio, complessi e variegati, sono in corso e si stanno svolgendo nel rispetto dei tempi prestabiliti.

I lavori a cielo aperto e di scavo riguardanti la galleria di base del Monte Ceneri procedono a pieno regime. Dato che a causa di difficoltà geologiche lo scavo della parte Nord presenta un ritardo di diversi mesi sulla tabella di marcia, l’AlpTransit Gottardo SA (ATG) ha concordato con le imprese edili interessate tutta una serie di misure volte a garantire il rispetto dei termini. Procedendo contemporaneamente a diverse fasi di lavoro il ritardo cululato potrà essere recuperato. Fino ad ora i lavori si stanno svolgendo nel rispetto dello scadenzario fissato e le misure accordate stanno quindi dando i loro frutti.

Tecnica ferroviaria alla galleria di base del Monte Ceneri

Contro l’aggiudicazione dei due lotti di tecnica ferroviaria «Armamento ferroviario e logistica» e «Tecnica ferroviaria e coordinazione generale» sono stati inoltrati ricorsi al Tribunale amministrativo federale (TAF). I ricorrenti contestano soprattutto l’idoneità dell’impresa che si è aggiudicata le commesse. Alla fine dello scorso mese di ottobre il TAF ha conferito l’effetto sospensivo ai ricorsi. Non è possibile stimare entro quanto sarà formulata la decisione materiale. L’esperienza maturata in occasione dell’assegnazione del lotto di Erstfeld per la costruzione della galleria, dimostrano che le procedure di ricorso possono causare ritardi e costi supplementari notevoli. Per questo motivo la DVN si farà illustrare nel dettaglio dall’Ufficio federale dei trasporti i possibili scenari sull’andamento della procedura con le relative ripercussioni sulle scadenze e sui costi. Inoltre la Delegazione esprimerà le proprie preoccupazioni al DATEC in merito alle ripercussioni temporali causate da questa situazione e inviterà il Dipartimento a illustrarle le eventuali possibili opzioni per accelerare l’iter.

Ponti focali del 2014

L’anno prossimo la DVN si occuperà in particolare della procedura di aggiudicazione della tecnica ferroviaria per la galleria di base del Monte Ceneri. Intende inoltre approfondire i temi dei pagamenti supplementari e delle condizioni di lavoro. Come da tradizione, la sua seduta esterna si terrà nel Cantone del presidente della Delegazione.

A maggio la DVN pubblica sempre un rapporto destinato al Parlamento in cui illustra dettagliatamente le sue attività e valutazioni concernenti l’anno precedente ed espone le sue raccomandazioni al Consiglio federale e al Parlamento.

Berna, 21 novembre 2013 Servizi del Parlamento