La Commissione ha esaminato nuovamente la mozione 11.4046 accolta dal Consiglio degli Stati nel marzo 2012. La mozione incarica il Consiglio federale di modificare il Codice civile in modo tale da concedere a ogni adulto, a prescindere dal suo stato civile o dal suo modo di vivere, la possibilità di adottare un bambino, in particolare quello del suo partner, se l’adozione costituisce la migliore soluzione per il bene del bambino. Con 9 voti contro 3, essa raccomanda al proprio Consiglio di accogliere la mozione nella versione modificata dal Consiglio nazionale, il quale intende limitare la possibilità di adozione ai figli del o della partner. Una minoranza propone invece di respingerla. Tanto la maggioranza quanto la minoranza ribadiscono gli argomenti già esposti. La maggioranza sottolinea in particolare che le cosiddette «famiglie arcobaleno» e le coppie di concubini con figli sono ormai una realtà sociale e che ciò su cui occorre concentrarsi è il bene del bambino, soprattutto nelle situazioni monoparentali. La minoranza, dal canto suo, si dichiara contraria alle adozioni da parte di coppie omosessuali e rammenta tra l’altro che, nel 2005, Popolo e Cantoni hanno votato sì alla legge sull’unione domestica registrata soprattutto perché le persone interessate avevano garantito, durante la campagna che aveva preceduto la votazione, che non avrebbero avanzato alcuna pretesa in materia di adozione.
Autorità parentale
La Commissione è entrata in materia, senza alcun voto contrario, sul progetto concernente una modifica del Codice civile in materia di autorità parentale (11.070). Lo scopo della revisione proposta è di far diventare l’autorità parentale congiunta la regola, indipendentemente dallo stato civile dei genitori. Il Consiglio nazionale ha accolto il progetto durante la sessione autunnale 2012. La Commissione del Consiglio degli Stati ha avviato la deliberazione di dettaglio e prevede di concluderla nel corso della seduta dell’11 febbraio prossimo. Una volta conclusa questa fase, esporrà le proposte avanzate.
Prolungamento dei termini di prescrizione dell’azione penale
Nel suo progetto di modifica del Codice penale e del Codice penale militare (12.082), il Consiglio federale intende aumentare da sette a dieci anni il termine di prescrizione per il perseguimento di delitti gravi. La Commissione propone all’unanimità di entrare in materia sul progetto raccomandandone l’adozione.
Nomina di curatore
Con 7 voti contro 2 e 1 astensione, la Commissione ha deciso, al pari della sua omologa del Consiglio nazionale, di dare seguito all’iniziativa parlamentare 12.413, il cui autore chiede che l’autorità di protezione degli adulti non possa più nominare quale curatore una persona che non vi abbia acconsentito.
Morale di pagamento. Porre un freno all’andazzo attuale
Senza voti contrari e con 2 astensioni, la Commissione propone di respingere la mozione 08.3169 «Morale di pagamento. Porre un freno all’andazzo attuale», convenendo con il Consiglio federale (12.045) e con il Consiglio nazionale nel ritenere ingiustificato un aumento del tasso d’interesse moratorio.
Attività di avvocato
La Commissione propone, con 10 voti favorevoli e 1 contrario, di allinearsi alla posizione del Consiglio nazionale e di accogliere la mozione 12.3372 «Emanazione di una legge esaustiva sugli avvocati».
Prostituzione
Con 7 voti contro 3 e 1 astensione, la Commissione ha deciso di dare seguito all’iniziativa cantonale 12.317 «La prostituzione non è immorale», con la quale il Cantone di Berna chiede alla Confederazione di emanare una disposizione legale che dichiari giuridicamente valido il contratto di fornitura di prestazioni sessuali dietro remunerazione.
Posti di giudice presso il Tribunale amministrativo federale
Nel quadro dell’iniziativa parlamentare 12.425, la Commissione propone, con 6 voti favorevoli, 6 contrari e il voto decisivo della Presidente, di modificare l’ordinanza sui posti di giudice al fine di aumentare il numero dei posti a tempo pieno a 68 al massimo. Una minoranza si oppone alla modifica proponendo di mantenere il numero di posti attuale (65).
Presieduta dalla consigliera agli Stati Anne Seydoux-Christe (PPD, JU), la Commissione si è riunita a Berna il 21 e 22 gennaio 2013.
Berna, 22 gennaio 2013 Servizi del Parlamento