Con 8 voti contro 2 la Commissione ha accolto il relativo progetto di modifica del Codice delle obbligazioni (CO), attuando in tal modo un’iniziativa parlamentare (06.441). Il diritto di revoca proposto dalla Commissione dovrebbe valere fondamentalmente per tutti i contratti che vengono conclusi con i consumatori senza che le parti si incontrino fisicamente, come nel caso di acquisti per Internet o per telefono. Fanno eccezione tuttavia diversi settori e contratti per i quali un diritto di revoca oggettivamente non si giustifica o non sarebbe ragionevole dal profilo pratico. Il CO contempla già attualmente un diritto di revoca per i cosiddetti contratti a domicilio (art. 40a segg. CO). Dal momento che riconosce un accresciuto bisogno di protezione dei consumatori anche negli acquisti per Internet o per telefono, la Commissione propone di ampliare questo diritto di revoca. Fondandosi sul diritto europeo, la Commissione raccomanda inoltre il prolungamento del termine di revoca dagli attuali 7 a 14 giorni. Una minoranza della Commissione vuole limitare l’estensione del diritto di revoca al solo settore degli acquisti telefonici. Il progetto di modifica legislativa della Commissione e il relativo rapporto esplicativo sono consultabili sulla pagina Web del Parlamento.
Compensazione della previdenza in caso di divorzio
La Commissione ha iniziato la deliberazione di dettaglio del progetto del Consiglio federale di modifica del Codice civile nel settore della compensazione della previdenza in caso di divorzio (13.049) che proseguirà nel primo trimestre 2014. Le decisioni prese saranno comunicate alla conclusione dei lavori.
Sorveglianza della corrispondenza
La Commissione ha iniziato la deliberazione di dettaglio su questo progetto (13.025) che proseguirà nel corso del primo trimestre del 2014. Le decisioni prese saranno comunicate alla conclusione dei lavori.
Perseguire penalmente la falsificazione dei contrassegni autostradali
La Commissione è concorde nel raccomandare alla propria Camera di accogliere una mozione (13.3063) che chiede di trasferire il perseguimento penale della falsificazione dei contrassegni autostradali dalla giurisdizione federale a quella cantonale.
Atti di violenza commessi nei confronti degli impiegati statali
Nel quadro dell’esame preliminare di un’iniziativa del Cantone di Vaud (11.312) che chiede di sanzionare più severamente la violenza e le minacce contro le autorità e i funzionari, la CAG-S propone alla propria Camera di sospendere i lavori per oltre un anno in attesa che si concludano i lavori in corso nell’ambito della revisione del diritto sanzionatorio (12.046) e del futuro messaggio del Consiglio federale sull’armonizzazione delle pene.
Presieduta dalla consigliera agli Stati Anne Seydoux-Christe (PPD, JU), la Commissione si è riunita a Berna il 14 novembre 2013.
Berna, 15 novembre 2013 Servizi del Parlamento