Le deliberazioni e le audizioni che si
svolgono in seno alle commissioni dell’Assemblea federale sono confidenziali.
Secondo l’articolo 47 capoverso 2 della legge sul Parlamento vi è tuttavia la
possibilità di procedere ad audizioni pubbliche. Questo tipo di audizione può
servire a chiarire e a discutere pubblicamente, anziché a porte chiuse, fatti
politici complessi nonché questioni e punti di discussione pertinenti. La CPE-N
ritiene opportuno procedere in questo modo soprattutto per l’accordo
istituzionale tra la Svizzera e l’UE, dato che è in corso la relativa procedura
di consultazione avviata dal Consiglio federale.
La Commissione ha deciso di non sentire alcun
rappresentante dei gruppi d’interesse, bensì i seguenti esperti appartenenti a
vari ambiti scientifici:
- Prof. Dr. iur. Dr. rer. pol. h.c. Carl Baudenbacher (arbitro e consulente indipendente, Monckton Chambers, Londra, ex presidente della Corte AELS, professore ordinario emerito, Università di San Gallo)
- Marc Bros de Puechredon, (capo della direzione di BAK Economics)
- Prof. Dr. Astrid Epiney (professoressa di diritto internazionale, diritto europeo e diritto pubblico svizzero all’Università di Friburgo, direttrice amministrativa dell’Institut de droit européen, rettrice dell’Università di Friburgo)
- Prof. Dr. Matthias Oesch (titolare della cattedra di diritto pubblico, diritto europeo e diritto economico internazionale all’Università di Zurigo)
- Prof. Dr. Christa Tobler (professoressa di diritto europeo, Europainstitut dell’Università di Basilea)
- Dr. Paul Widmer (incaricato di corsi in relazioni internazionali presso la School of Economics and Political Science, Università di San Gallo)
Come sancito nell’articolo 47 capoverso 2
della legge sul Parlamento si tratta di un’audizione in senso stretto, ossia di
una consultazione di esperti e non di una consulenza sui contenuti o di un
dibattito politico con prese di posizione.
Affinché tutti gli interessati possano
seguirla, l’audizione sarà trasmessa in lingua originale (nessuna traduzione)
sul canale Youtube del Parlamento
e sul sito Internet https://www.parlament.ch/it
in live streaming. Non è possibile presenziare all’audizione.