L’incontro interparlamentare Svizzera–UE riunisce ogni anno i membri della Delegazione AELS/UE dell’Assemblea federale svizzera e i membri della Delegazione del Parlamento europeo per le relazioni con la Svizzera (Delegazione DEEA). L’incontro di quest’anno si terrà l’8 e il 9 febbraio 2024 a Berna e sarà incentrato sullo stato delle relazioni tra il nostro Paese e l’Unione europea dopo la conclusione dei colloqui esplorativi tra Berna e Bruxelles nonché sulla procedura in corso da entrambe le parti per adottare i rispettivi mandati negoziali.

L'incontro interparlamentare offre l'opportunità di uno scambio di opinioni a livello parlamentare sullo stato delle relazioni tra la Svizzera e l'Unione europea (UE) e, in particolare, sull'approccio «a pacchetto» con il quale s'intende affrontare i punti in sospeso nelle relazioni bilaterali generali. Sotto la presidenza congiunta del consigliere nazionale Thomas Aeschi (UDC, ZG), presidente della Delegazione AELS/UE, e dell'eurodeputato Andreas Schwab (PPE, Germania), presidente della Delegazione DEEA, e in presenza di rappresentanti dell'Amministrazione federale e della Commissione europea, i parlamentari discuteranno, tra le altre cose, del documento tecnico elaborato dalle parti dei negoziati («common understanding»).

In considerazione delle discussioni in corso in Svizzera riguardo alla consultazione sul progetto di mandato negoziale, all'incontro interparlamentare sono stati invitati anche rappresentanti di importanti gruppi d'interesse: il segretario generale della Conferenza dei governi cantonali Roland Mayer, il capo economista dell'Unione sindacale svizzera Daniel Lampart e il responsabile del settore Economia estera di Economiesuisse Jan Atteslander illustreranno i punti di vista delle loro organizzazioni per fornire una panoramica degli snodi di politica interna.

Inoltre, l'eurodeputato Andreas Schwab e l'ambasciatrice svizzera presso l'UE Rita Adam discuteranno delle prossime elezioni europee del giugno 2024 nonché delle loro possibili ripercussioni sulle relazioni tra Svizzera e UE.

All'incontro interparlamentare l'Assemblea federale svizzera sarà rappresentata dal presidente della Delegazione Thomas Aeschi (UDC, ZG), dal vicepresidente Damian Müller (PLR, LU), dal presidente del Consiglio nazionale Eric Nussbaumer (PS, BL), dalla consigliera nazionale Elisabeth Schneider-Schneiter (Alleanza del Centro, BL), dal consigliere nazionale Nicolas Walder (I Verdi, GE) nonché dai consiglieri agli Stati Hannes Germann (UDC, SH), Benedikt Würth (Alleanza del Centro, SG) e Carlo Sommaruga (PS, GE). Per il Parlamento europeo saranno presenti l'eurodeputato Andreas Schwab (PPE, Germania), Christophe Grudler (Renew Europe, Francia), Zdzisław Krasnodębski (CRE, Polonia) e Lukas Mandl (PPE, Austria).