L’incontro interparlamentare rappresenta l’occasione per uno scambio di opinioni a livello parlamentare sullo stato delle relazioni fra la Svizzera e l’Unione europea (UE), in particolare sul nuovo pacchetto di accordi fra le due Parti. Dopo la conclusione materiale dei negoziati, è attesa a breve anche la conclusione formale. Al termine della presentazione dei principali elementi del pacchetto, i parlamentari discuteranno anzitutto delle possibili forme della futura cooperazione fra il Parlamento europeo e l’Assemblea federale svizzera.
La Delegazione svizzera illustrerà a grandi linee la procedura interna alla Svizzera in vista della firma e della trattazione in Parlamento del pacchetto come pure alcuni aspetti sollevati nel dibattito politico nel nostro Paese.
Oltre alle relazioni bilaterali fra la Svizzera e l’UE i parlamentari affronteranno la situazione attuale in materia di politica commerciale, con particolare attenzione alle tensioni fra i principali attori dell’economia mondiale. Le due delegazioni approfitteranno pertanto di questa piattaforma di dialogo parlamentare per analizzare e valutare congiuntamente le tendenze protezionistiche nel contesto internazionale e le reazioni della Svizzera e dell’UE di fronte a tali dinamiche.
L’Assemblea federale sarà rappresentata dal presidente della Delegazione AELS/UE Thomas Aeschi (UDC, ZG), dai consiglieri nazionali Eric Nussbaumer (PS, BL), Hans-Peter Portmann (PLR, ZH), Elisabeth Schneider-Schneiter (Il Centro, BL) e Nicolas Walder (I Verdi, GE). Dal lato del Parlamento europeo, saranno i deputati Andreas Schwap (PPE, Germana), Christophe Grudler (Renew, Francia), Christine Schneider (PPE, Germania), Jüri Ratas (PPE, Estonia) et Mariateresa Vivaldini (CRE, Italia) a partecipare all'incontro.
L’incontro sarà presieduto congiuntamente dai due presidenti delle delegazioni.