In occasione della sua prima seduta della nuova legislatura, la Delegazione svizzera presso l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha eletto alla presidenza per i prossimi due anni il consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez (PS, Giura). Egli sostituisce il consigliere agli Stati Filippo Lombardi (PPD, Ticino), che aveva presieduto la Delegazione nel biennio precedente. Quale vicepresidente e presidente designato per gli anni 2022–2023 è stato eletto il consigliere agli Stati Olivier Français (PLR, Vaud).

Composta di dodici membri, la Delegazione rappresenta l’Assemblea federale svizzera nell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE). Il 14 e 15 gennaio 2020 la Delegazione ha svolto a Bellinzona la sua riunione costitutiva, alla quale hanno partecipato anche i membri in carica nella scorsa legislatura. Fino al 27 gennaio 2020, ovvero il primo giorno di sessione dell’APCE nel nuovo anno, quando saranno consegnate le credenziali della nuova Delegazione, sono infatti ancora loro i rappresentanti ufficiali della Svizzera.

L’APCE si compone di parlamentari nazionali dei 47 Paesi membri del Consiglio d’Europa. Si occupa in particolare di diritti dell’uomo, democrazia e Stato di diritto. Si riunisce quattro volte all’anno per una sessione di una settimana nel Palais de l’Europe a Strasburgo. Nove commissioni permanenti dell’Assemblea elaborano risoluzioni e raccomandazioni che sottopongono poi all’esame e alla decisione dell’Assemblea plenaria. L’Assemblea è inoltre responsabile per l’elezione dei giudici della Corte europea dei diritti dell’uomo e per l’elezione del segretario generale e di altri alti funzionari nei diversi organi del Consiglio d’Europa.

In passato la Delegazione svizzera si è sempre distinta a Strasburgo per il suo straordinario lavoro. Nel corso degli ultimi due anni ha svolto un ruolo di particolare rilievo, poiché un suo membro, la consigliera agli Stati Liliane Maury Pasquier, ha presieduto l’Assemblea. Nonostante diverse situazioni turbolente, Maury Pasquier è riuscita con la sua direzione accorta e competente a guadagnarsi grande stima. Anche la sua presidenza si conclude il primo giorno della sessione, il 27 gennaio 2020.

La Delegazione parlamentare svizzera presso il Consiglio d’Europa per la 51a legislatura è composta come segue (in ordine alfabetico):

  • Sibel Arslan, consigliera nazionale, (PES/BS)
  • Roland Rino Büchel, consigliere nazionale (UDC/SG)
  • Damien Cottier, consigliere nazionale (PLR/NE)
  • Olivier Français, consigliere agli Stati (PLR/VD)
  • Pierre-Alain Fridez, consigliere nazionale (PS/JU)
  • Hannes Germann, consigliere agli Stati (UDC/SH)
  • Jean-Pierre Grin, consigliere nazionale (UDC/VD)
  • Niklaus-Samuel Gugger, consigliere nazionale (PEV/ZH)
  • Alfred Heer, consigliere nazionale (UDC/ZH)
  • Charles Juillard, consigliere agli Stati (PPD/JU)
  • Christian Levrat, consigliere agli Stati (PS/FR)
  • Ada Marra, consigliera nazionale (PS/VD)

La seduta della Delegazione presso il Consiglio d’Europa si è tenuta a Bellinzona, nel Cantone del presidente uscente Filippo Lombardi.