Nell’ambito dei festeggiamenti per il sessantesimo anniversario dell’adesione della Svizzera al Consiglio d’Europa, il Parlamento svizzero organizza, insieme all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE), una conferenza sul tema delle elezioni in tempi di crisi, che si svolgerà il 9 e 10 maggio 2023 al Palazzo del Parlamento a Berna.

I cambiamenti climatici e le conseguenti catastrofi naturali, i conflitti armati e le pandemie minacciano il buon funzionamento della democrazia. E se, da un lato, la tecnologia promette nuovi strumenti più rappresentativi, dall’altro cela nuove insidie: nuovi potenti strumenti di intelligenza artificiale e di cibernetica aumentano le possibilità di disinformazione e di manipolazione delle opinioni politiche. Lo svolgimento di elezioni libere ed eque rappresenta pertanto una particolare sfida. Parlamentari svizzeri e stranieri, esperti nazionali e internazionali in materia di elezioni e di osservazione elettorale si riuniranno per affrontare queste problematiche in occasione della conferenza parlamentare del 9 e 10 maggio prossimi. Le discussioni saranno condotte nell’ambito di seminari (panel) e si svolgeranno da martedì 9 maggio, dalle ore 9.30 alle 17.30, a mercoledì 10 maggio, dalle ore 9 alle 13. Il programma dettagliato – provvisorio – è pubblicato sul sito Internet dell’APCE.

La partecipazione alla conferenza è possibile unicamente su invito. La conferenza sarà tuttavia trasmessa in diretta su Internet (livestream). Per i giornalisti, è tuttavia disponibile un contingente supplementare di 50 accreditamenti per i due giorni della conferenza. I giornalisti che desiderano assistere all’evento sul posto sono pregati di presentare una domanda di accreditamento presso i Servizi del Parlamento. I titolari di una tessera di accesso permanente (C1) o di un accreditamento permanente (C) hanno accesso al Palazzo del Parlamento senza restrizioni. Sono tuttavia pregati di iscriversi al seguente indirizzo: information@parl.admin.ch.