Il 1° gennaio 2019 entrerà in funzione la nuova Corte d’appello del Tribunale penale federale (TPF) istituita per consolidare la tutela giurisdizionale nella procedura penale federale (cfr. comunicato stampa del 25.10.2017). La base legale prevede che tale Corte comprenda, al massimo, due posti di giudice ordinario a tempo pieno e dieci giudici non di carriera.
Dopo una serie di audizioni, la Commissione giudiziaria propone di eleggere
Andrea Blum (UDC, ted.)
Claudia Solcà (PPD, it.)
in qualità di giudici ordinarie a tempo parziale presso la nuova Corte d’appello del TPF. Andrea Blum e Claudia Solcà sono titolari del brevetto di avvocato ed esercitano già la funzione di giudice non di carriera presso il TPF. Un posto di giudice di lingua francese a tempo parziale sarà rimesso a concorso.
Nell’intento di garantire la rappresentanza delle tre lingue ufficiali e di rispondere così al meglio ai bisogni della nuova Corte, la Commissione propone inoltre di eleggere le nove persone seguenti alla carica di giudice non di carriera:
Frédérique Bütikofer Repond (PPD, franc.)
Rosa Maria Cappa (PLR, it.)
Tom Frischknecht (PS, ted.)
Beatrice Kolvodouris Janett (PLR, ted.)
Barbara Loppacher (PS, ted.)
Jean-Paul Ros (PS, franc.)
Marcia Stucki (UDC, ted.)
Petra Venetz (PPD, ted.)
Jean-Marc Verniory (PPD, franc.)
Tutti i candidati sono titolari del brevetto di avvocato e vantano una vasta esperienza in qualità di giudice o procuratore.
Presidenza del Tribunale amministrativo federale ed elezione complementare
Nel quadro del rinnovo integrale del Tribunale amministrativo federale (TAF) per il nuovo periodo amministrativo 2019-2024, l’Assemblea federale plenaria eleggerà la presidenza del TAF per il biennio 2019-2020 come anche un giudice di lingua francese alla Corte III.
Allineandosi al parere della Corte plenaria del TAF, la Commissione giudiziaria propone all’Assemblea federale di eleggere alla presidenza del Tribunale l’attuale vicepresidente Marianne Ryter (PS) e alla vicepresidenza il presidente della Corte III, Vito Valenti (PLR).
Dopo averla sentita nel quadro di un’audizione, la Commissione propone inoltre di eleggere alla carica di giudice presso la Corte III
Titolare di un brevetto di avvocato, Caroline Gehring svolge attualmente la funzione di cancelliera presso la Corte di diritto penale del Tribunale federale e di giudice supplente presso il Tribunale cantonale del Cantone di Friburgo.
Elezione di un giudice supplente presso il Tribunale federale
Quale successore di Cornelia Stamm Hurter (UDC), la Commissione propone di eleggere
al posto di giudice supplente presso il Tribunale federale per il resto del periodo amministrativo 2015-2020. Aileen Truttmann è titolare di un brevetto di avvocato e ha iniziato la sua carriera come cancelliera della prima Corte di diritto pubblico del Tribunale federale.
Le elezioni si terranno mercoledì 13 giugno 2018 alle 8.00.