La Commissione giudiziaria dell’Assemblea federale plenaria ha deciso di rimettere a concorso da oggi il posto di procuratore generale della Confederazione. Il termine per l’inoltro delle candidature è fissato al 21 giugno 2021.

Le Commissioni degli affari giuridici hanno recentemente dato il loro assenso all’adeguamento del limite d’età applicabile alla funzione di procuratore generale della Confederazione. Fatta salva la decisione delle Camere federali, a partire dal 1° gennaio 2022 questo limite d’età sarà portato a 68 anni. Trattandosi di decisioni politiche riguardanti un’eventuale riorganizzazione dell’attuale sistema, esse non dovrebbero intervenire prima della fine della legislatura.

Di conseguenza, la Commissione giudiziaria dell’Assemblea federale plenaria ha deciso di rimettere a concorso da oggi il posto di procuratore generale della Confederazione, con scadenza al 21 giugno 2021. La Commissione intende in tal modo concedere alla sua sottocommissione il tempo necessario per svolgere, nella massima riservatezza durante l’estate, i lavori preparatori di ricerca e di preselezione delle candidature, in vista di un’elezione che possa svolgersi durante la sessione autunnale o invernale del 2021.

La prossima comunicazione riguardante questa procedura verrà fornita a tempo debito.

Procuratore generale straordinario della Confederazione

La Commissione ha inoltre preso atto della decisione della Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale di accogliere la domanda di ricusazione presentata da Gianni Infantino contro il procuratore generale straordinario della Confederazione Stefan Keller. Keller è stato eletto per condurre il procedimento penale contro Michael Lauber ed eventuali correi e compartecipi per il sospetto di abuso di autorità, violazione del segreto d’ufficio e favoreggiamento in seguito a diversi incontri non verbalizzati con il presidente della FIFA Gianni Infantino, il primo procuratore dell’Alto Vallese Rinaldo Arnold e altre persone. La Commissione ha discusso l’ulteriore modo di procedere con l’Autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione (AV-MPC) e il procuratore generale straordinario Keller. In tale contesto ha preso atto della decisione di Stefan Keller di rinunciare al suo mandato in seguito alla decisione giudiziaria citata. La Commissione ha convenuto con lui la fine del mandato per il 31 maggio 2021.

La Commissione ha già avviato, d’intesa con l’AV-MPC, la preparazione dell’elezione di un nuovo procuratore generale straordinario della Confederazione.

Procedure interne

La Commissione ha discusso con esperti e rappresentanti di commissioni di giustizia cantonali sulla procedura di selezione dei giudici. Ha deciso di incaricare le commissioni legislative competenti di esaminare la possibilità di istituire una commissione d’esperti per la preselezione delle candidature. Proseguirà le sue riflessioni sull’ottimizzazione delle procedure interne in occasione di una delle prossime sedute, sulla base di un progetto di regolamento.

Presieduta dal consigliere agli Stati Andrea Caroni (PLR, AR), la Commissione giudiziaria si è riunita a Berna il 19 maggio 2021.