Nel 2021, il Parlamento ha deciso di aumentare l’effettivo dei giudici della Corte d’appello del Tribunale penale federale. Dopo l’elezione di un giudice di lingua tedesca nella sessione estiva, la Commissione giudiziaria propone in data odierna l’elezione di un giudice di lingua francese nella persona di Andrea Ermotti (Alleanza del Centro), cancelliere del Tribunale federale e giudice supplente della Corte di appello e di revisione penale del Cantone Ticino.
In seguito al decesso di Lucrezia Glanzmann (PLR) e alle partenze preannunciate di Martha Niquille (Alleanza del Centro) e Luca Marazzi (PLR), sarà necessario occupare i tre posti di giudice ordinario presso il Tribunale federale rimasti vacanti. La Commissione propone all’Assemblea federale di eleggere Federica De Rossa (PS), Christian Kölz (Verdi) e Karin Scherrer Reber (PLR). La signora De Rossa è attualmente professoressa straordinaria di diritto economico presso l’Università della Svizzera italiana, mentre il signor Kölz è già attivo come giudice non di carriera presso due Corti del Tribunale federale. La signora Scherrer Reber è giudice presso la Corte suprema del Cantone di Soletta, di cui presiede il Tribunale amministrativo dal 2015.
Sei membri dell’Autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione (AV-MPC) hanno deciso di ricandidarsi per il periodo 2023–2026: la giudice federale Alexia Heine, gli avvocati Jörg Zumstein e Luzia Vetterli nonché gli specialisti Isabelle Augsburger-Bucheli, Marc Thommen e Lionel Seeberger. La Commissione giudiziaria ne propone la rielezione. Durante la sessione invernale si terrà un’elezione complementare al fine di occupare la settima posizione lasciata vacante dal ritiro preannunciato del giudice penale federale Stefan Heimgartner.
Le elezioni si svolgeranno mercoledì 28 settembre 2022 alle ore 8.00.
Presieduta dal consigliere nazionale Matthias Aebischer (PS, BE), la Commissione giudiziaria si è riunita a Berna il 31 agosto e il 7 settembre 2022.