Durante la seduta congiunta del 23 e 24 gennaio 2023 le CdG delle Camere federali hanno stabilito il programma per il 2023 e deciso di effettuare tre nuove ispezioni. Hanno inoltre approvato il rapporto annuale 2022 che comprende anche informazioni sulle attività della Delegazione delle Commissioni della gestione (DelCG) e, in allegato, il rapporto annuale 2022 del CPA.
Programma annuale 2023
Il programma che le CdG hanno adottato per il 2023 comprende circa 150 oggetti che saranno presumibilmente trattati nel corso dell'anno. Prevede inoltre l'avvio di tre nuove ispezioni sui temi seguenti:
- «Sistema dei giudici non di carriera», svolta dalle sottocommissioni Tribunali/MPC presiedute dal consigliere agli Stati Hans Stöckli (PS/BE) e dalla consigliera nazionale Manuela Weichelt (I Verdi/ZG);
- «Ripartizione dei richiedenti l'asilo tra i Cantoni», svolta dalla sottocommissione DFGP/CaF della CdG-S presieduta dal consigliere agli Stati Daniel Fässler (Alleanza del Centro/AI);
- «Servizio militare con restrizioni», svolta dalla sottocommissione DFAE/DDPS della CdG-N presieduta dal consigliere nazionale Nicolo Paganini (Alleanza del Centro/SG).
Su ciascuno di questi temi il CPA svolgerà una valutazione indipendente sulla base di standard scientifici; i risultati confluiranno in un rapporto che sarà sottoposto alla commissione competente.
Rapporto annuale 2022 delle CdG
Le Commissioni hanno adottato il rapporto congiunto 2022 che offre una panoramica completa delle attività delle CdG e della DelCG e ne illustra il modo di operare e i diritti d'informazione.
In particolare nel rapporto le CdG informano su attività e risultati finora non pubblicati; quest'anno vi rientrano tematiche quali la regolamentazione della negoziazione in borsa delle criptovalute, i problemi di natura tecnica a Skyguide, la cartella informatizzata del paziente, i crediti COVID-19, i problemi in relazione alla Fondazione «lemievaccinazioni» nonché i provvedimenti della Segreteria di Stato della migrazione (SEM) in relazione con la crisi in Ucraina.
Rapporto della DelCG e del CPA
In un apposito capitolo la DelCG ha valutato i processi di vigilanza sugli eventi nell'ambito Ciber del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC). A questo proposito ha constatato una sorveglianza insufficiente lungo la linea gerarchica. Le misure di vigilanza supplementari adottate dal SIC, dall'Autorità di vigilanza indipendente sulle attività informative (AVI-AIn) e infine dal DDPS sono arrivate tardi e in maniera poco coordinata. L'ambito Ciber ha acquisito i contenuti dei server e il loro traffico dati e non soltanto i loro dati marginali. La DelCG ha valutato inoltre la condotta in materia di politica di sicurezza del Consiglio federale riguardo alla missione di evacuazione a Kabul e alla reazione all'aggressione militare dell'Ucraina. Nel rapporto motiva le sue critiche nei confronti del funzionamento della Delegazione Sicurezza del Consiglio federale (DelSic) e del Comitato ristretto Sicurezza della Confederazione (CrS) e mostra in che modo il loro lavoro si è sviluppato.
Il rapporto annuale 2022 del CPA, allegato al rapporto delle CdG, illustra le attività che questo ha svolto, fornendo in particolare informazioni sulle valutazioni concluse nel 2022 sul controlling di affari di compensazione (offset), sulla protezione delle acque sotterranee in Svizzera, sulla partecipazione del Parlamento nel settore del diritto mite (soft law) e sulle Commissioni extraparlamentari. Inoltre, ragguaglia sulle inchieste in corso relative all'utilizzo da parte dell'UFSP dei dati scientifici durante la crisi pandemica, al lavoro ridotto durante la crisi, alla valutazione dell'efficacia nel contesto della cooperazione internazionale e alla comunicazione delle autorità prima delle votazioni.
Portata dei diritti d'informazione delle Commissioni di vigilanza
Durante la seduta le CdG hanno inoltre deciso di pubblicare il rapporto esplicativo che hanno adottato in merito alla loro dichiarazione del 24 giugno 2020 ai sensi del diritto di alta vigilanza. Il rapporto esplicativo precisa la portata dei diritti d'informazione delle Commissioni incaricate dell'alta vigilanza parlamentare sui tribunali della Confederazione.
Presiedute dal consigliere agli Stati Matthias Michel (PLR, ZG) e dalla consigliera nazionale Prisca Birrer-Heimo (PS, LU), le CdG si sono riunite a Berna il 23 e 24 gennaio 2023.