Nel quadro dell’ispezione relativa alla gestione della pandemia da COVID-19, la Commissione della gestione del Consiglio nazionale (CdG-N) ha deciso di approfondire la questione dei contatti intercorsi nella primavera del 2020 tra le autorità federali e l’azienda Lonza in merito alla produzione di vaccini a Visp (VS). La sottocommissione competente procederà a vari accertamenti.

​Preposte all’alta vigilanza parlamentare, nel maggio 2020 le Commissioni della gestione delle Camere federali (CdG) hanno avviato un’ispezione riguardante la gestione della pandemia da COVID-19 da parte delle autorità federali (cfr. comunicato stampa del 26 maggio 2020 ). Al riguardo, la CdG-N si occupa di approfondire diverse questioni legate alla fornitura di materiale medico durante la crisi sanitaria.

Nel corso della seduta del 30 marzo 2021, la CdG-N ha deciso all’unanimità di esaminare la questione dei contatti intercorsi nella primavera del 2020 tra le autorità federali e l’azienda Lonza in merito al finanziamento da parte della Confederazione di una parte della produzione dei vaccini Moderna nello stabilimento di Visp (VS). La Commissione intende innanzitutto accertare i fatti e fare chiarezza sulle riflessioni strategiche condotte a suo tempo dal Dipartimento federale dell’interno (DFI) e dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Si tratta altresì di capire se la Svizzera avrebbe così potuto procurarsi un accesso agevolato al vaccino di Moderna.

La sottocommissione DFI/DATEC, incaricata dalla CdG-N di procedere agli accertamenti necessari, esaminerà la documentazione riguardante il caso e, nel corso delle prossime sedute, sentirà le varie parti coinvolte. La sottocommissione si riserva altresì la possibilità di informarsi riguardo ad altri aspetti gestionali legati alla strategia vaccinale (in particolare il caso del sito web «lemievaccinazioni.ch»). La CdG-N informerà nuovamente l’opinione pubblica al termine dei suoi lavori.
Presieduta dal consigliere nazionale Erich von Siebenthal (UDC/BE), la CdG-N si è riunita a Berna il 30 marzo 2021.