La Commissione della gestione del Consiglio nazionale (CdG-N) ha concluso il suo controllo successivo riguardante l’ispezione sulla carcerazione amministrativa nel settore dell’asilo. È giunta alla conclusione che le sue raccomandazioni sono state ampiamente attuate. La CdG-N accoglie in particolare con favore gli sforzi compiuti con successo dal Consiglio federale per evitare l’incarcerazione di minori. 

Nell’ambito del controllo successivo avviato nel 2021 sulla carcerazione amministrativa nel settore dell’asilo, la CdG-N ha analizzato in che misura il Consiglio federale ha attuato le raccomandazioni che gli aveva rivolto nel suo rapporto d’ispezione «Carcerazione amministrativa nel settore dell’asilo» del 2018. Tale rapporto si basava su una valutazione del Controllo parlamentare dell’Amministrazione (CPA).

La CdG-N apprezza gli sforzi compiuti dal Consiglio federale per raggiungere, attraverso convegni specialistici, istruzioni e una piattaforma di scambio, un’armonizzazione in merito all’ordine e all’esecuzione della carcerazione amministrativa. La CdG-N si aspetta che il Consiglio federale porti avanti gli sforzi fatti finora e si adoperi, nel quadro delle sue competenze, per un’ulteriore standardizzazione.

La CdG-N ha anche constatato diversi miglioramenti riguardo all’incarcerazione di minori e ai posti di carcerazione per minori con più di 15 anni. Accoglie favorevolmente gli sforzi del Consiglio federale volti a evitare l’incarcerazione di minori. La Commissione considera adeguato e opportuno che la Confederazione partecipi ai costi di costruzione in modo da promuovere la realizzazione di posti di carcerazione adeguati per i minori con più di 15 anni.

La CdG-N considera che la raccomandazione riguardante la gestione dei dati efficiente attraverso l’approntamento dei necessari presupposti tecnici sia stata attuata apportando le pertinenti modifiche di ordinanza. A suo parere è stata attuata anche la raccomandazione relativa al monitoraggio completo, sistematico ed efficiente della carcerazione amministrativa ordinata, poiché sono per esempio state introdotte nuove applicazioni che permettono di avere una maggiore trasparenza.

Dopo che sarà completata l’introduzione del sistema d’informazione eRetour, nel 2024, e sarà rinnovato l’intero sistema SIMIC, entro il 2027, si procederà a un nuovo monitoraggio per mettere in luce da un lato in che misura sarà ancora migliorata la qualità dei dati riguardanti l’esecuzione degli allontanamenti e la carcerazione amministrativa e, dall’altro, quali saranno gli aumenti di efficienza ottenuti.

La CdG-N ha inviato la sua valutazione al Consiglio federale e deciso di concludere il suo controllo successivo. Se necessario si occuperà nuovamente degli sviluppi nel settore della carcerazione amministrativa nell’ambito della sua regolare attività di alta vigilanza.

Presieduta dalla consigliera nazionale Prisca Birrer-Heimo (PS, LU), la Commissione si è riunita a Berna l’8 settembre 2023.