Avendo preso atto dei progressi compiuti dal Consiglio federale nell’attuazione delle raccomandazioni del suo rapporto del 23 maggio 2022, la Commissione della gestione del Consiglio degli Stati (CdG-S) conclude la propria ispezione relativa alla riorganizzazione dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) con la pubblicazione di un rapporto breve. In tale rapporto, la CdG-S valuta il parere del Consiglio federale del 24 agosto 2022 sulla base dei lavori svolti dalla sua sottocommissione competente, in particolare all'inizio del 2023.
La CdG-S prende atto che il Consiglio federale ha attuato la raccomandazione relativa al rispetto del margine di manovra del legislatore per quanto riguarda il porto dell’arma e l’equipaggiamento dei collaboratori della dogana civile. Approva inoltre il consenso dato dal Consiglio federale a non aumentare considerevolmente, prima dell’entrata in vigore della revisione della legge, il numero di collaboratori dell’UDSC che sono incaricati di compiti di sicurezza, portano l’arma e l’uniforme e hanno accesso a dati sensibili. La revisione della legge è ancora in corso. Il margine di manovra del legislatore non deve essere limitato dall’attuazione precoce di misure: allo stesso modo, quando si pianificano riorganizzazioni, il Consiglio federale deve considerare per tempo il necessario quadro legale e i termini per l’entrata in vigore. A questo riguardo la CdG-S ribadisce la propria valutazione iniziale e si aspetta espressamente che il Consiglio federale provveda affinché in futuro le necessarie basi legali vengano adottate tempestivamente.
In questo senso invita il Consiglio federale a informare proattivamente in futuro le commissioni di vigilanza in merito a grandi progetti di riorganizzazione, affinché questi possano essere seguiti in modo adeguato dall’Assemblea federale. Per quanto concerne le misure in materia personale, nel suo rapporto del 2022 la CdG-S aveva raccomandato al Consiglio federale di ampliare il campo di applicazione del piano sociale della Confederazione oppure di elaborare un processo analogo per le riorganizzazioni di notevoli dimensioni. Intanto giudica in modo positivo l’adozione del recente piano di riorganizzazione «FlexWork» e fra due anni circa, nel quadro di un controllo successivo, chiederà informazioni sul l’attuazione di questo strumento.
Presieduta dal consigliere agli Stati Matthias Michel (PLR, ZG), la Commissione si è riunita a Berna il 23 giugno 2023.