Il 12 settembre 2023 la Svizzera moderna festeggerà il suo 175° anniversario. In occasione di questo giubileo la facciata nord del Palazzo del Parlamento svizzero sarà arricchita con un’opera d’arte contemporanea. Entro la fine di settembre 2021 15 artisti potranno presentare le loro idee per la decorazione del timpano.

A tutt’oggi il suggestivo triangolo sulla facciata nord del Palazzo del Parlamento, inaugurato nel 1902, è rimasto vuoto. I progetti e le lettere dell’architetto Hans Wilhelm Auer (1847-1906) attestano che tale spazio era originariamente destinato ad accogliere un’opera artistica. Ulteriori tentativi di decorare quest’area non sono stati realizzati nemmeno in seguito (vedi articolo di approfondimento, in tedesco).

Ora viene offerta una nuova opportunità a 15 artisti svizzeri invitati: avranno sei mesi di tempo per tradurre e presentare le loro idee in una bozza di progetto. Il perimetro si trova a un’altezza di circa 23 m sopra la Piazza federale, all’interno del frontone (timpano) della facciata nord. Ha la forma di un triangolo isoscele, ad angolo ottuso, con una larghezza di 23 m alla base e un’altezza di 4,25 m. Gli artisti devono tener conto, oltre che della sua iconografia altamente codificata, della posizione specifica che il timpano occupa nel disegno complessivo della storica facciata. «Ciò dovrebbe consentire l’adozione di un’ampia visione artistica e di un concetto corrispondente all’insieme architettonico», si indica nel programma del concorso.

Il termine per la presentazione dei progetti scadrà a fine settembre 2021. La giuria – composta dai cinque membri della Commissione Arte al Palazzo del Parlamento e da rappresentanti della politica, dell’arte, della conservazione dei monumenti storici e dell’architettura – deciderà il 12 e 13 ottobre 2021, dopodiché sarà la volta della Delegazione amministrativa (DA). Il consigliere agli Stati Thomas Hefti, membro e delegato della DA, presiederà la giuria. L’esecuzione del progetto prescelto inizierà nel 2022. L’opera d’arte contemporanea dovrà essere completata per il 12 settembre 2023, quando sarà festeggiato il 175° anniversario della Costituzione federale svizzera.

Nel febbraio 2020 la DA (vedi comunicato stampa) ha stanziato 100 000 franchi per il concorso. Altri 400 000 franchi sono a disposizione per la pianificazione e la realizzazione del progetto artistico, a condizione che una proposta convinca la giuria e la DA.

Artiste e artisti invitati

I partecipanti elencati qui di seguito sono invitati a presentare una proposta di progetto:

  • !Mediengruppe Bitnik
  • Ariane Epars
  • Sylvie Fleury
  • Luca Frei
  • Renée Levi
  • Sarah Margnetti
  • Uriel Orlow
  • Mai-Thu Perret
  • Boris Rebetez
  • Ugo Rondinone
  • Christoph Rütimann
  • Pascal Schwaighofer
  • Shirana Shahbazi
  • Axelle Stiefel
  • Hannah Weinberger