Sotto la guida della presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker (PLR, AG), il 28 luglio 2025 oltre 30 deputate parlamentari di alto rango si riuniranno a Ginevra per il Vertice internazionale delle presidenti dei Parlamenti. Lo scopo dell’incontro è quello di discutere le strategie comuni per migliorare la parità tra uomo e donna, raggiungere una pace sostenibile e rafforzare il ruolo politico delle donne.

Il 15° Vertice delle presidenti dei Parlamenti si terrà presso la sede dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) a Ginevra. L’incontro di alto livello è organizzato dall’Unione interparlamentare (UIP) in collaborazione con il Parlamento svizzero e riunisce deputate provenienti da tutto il mondo. Questa edizione del Vertice si svolge inoltre in un anno significativo per i diritti delle donne in cui cadono due importanti ricorrenze: i 30 anni della Dichiarazione e della Piattaforma d'Azione di Pechino e i 10 anni dell’ Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.

La conferenza si svolge all’insegna del motto «Leading for inclusive and lasting peace» e fornisce alle deputate una piattaforma per condividere esperienze, individuare sfide e sviluppare soluzioni concrete volte a rafforzare a livello mondiale la leadership delle donne in politica.

Maja Riniker, che assumerà la guida del Vertice, si dice onorata di poter dare il benvenuto in Svizzera a un numero così importante di deputate, presidenti di Parlamenti, che sono una fonte d’ispirazione. Continua affermando che, insieme, le deputate danno un segnale forte a favore della parità di genere e del ruolo centrale delle donne nella democrazia parlamentare.

I giornalisti sono cordialmente invitati ad assistere alla conferenza, che si terrà il 28 luglio 2025 presso la sede dell’Organizzazione internazionale del lavoro, Route des Morillons 4, Ginevra. Gli accreditamenti sono ottenibili al seguente link: 15th Summit of Women Speakers of Parliament.

I risultati del Vertice confluiranno nella 6a Conferenza mondiale dei Presidenti dei Parlamenti (UIP), che si svolgerà dal 29 al 31 luglio 2025 presso il Palazzo delle Nazioni a Ginevra. Questa conferenza di alto livello si tiene ogni cinque anni. Vi parteciperanno sia la presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker, sia il presidente del Consiglio degli Stati Andrea Caroni.

A margine delle due conferenze, la presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker e il presidente del Consiglio degli Stati Andrea Caroni (PLR, AR) parteciperanno a diversi colloqui bilaterali, tra gli altri con Zhao Leji, presidente del Comitato permanente dell’Assemblea Popolare Nazionale cinese. Quest'anno la Svizzera e la Cina festeggiano 75 anni di relazioni diplomatiche.

Istituita nel 1889, l’Unione interparlamentare (UIP) è la più vecchia istituzione politica multilaterale a livello mondiale. Promuove la cooperazione tra i Parlamenti di tutto il mondo e affronta tematiche come la pace e la sicurezza, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti umani. L’UIP conta attualmente 181 Paesi membri. Dal 1921 ha sede a Ginevra.