Sabato 6 e domenica 7 febbraio 2021 Palazzo federale verrà imbandierato per il cinquantesimo anniversario del suffragio femminile. Sulle bandiere che sventoleranno si vedranno tre figure femminili che si dirigono verso la Cupola. Un modo per ricordare l’entrata delle donne in Parlamento nel 1971 e annunciare gli eventi che vi si svolgeranno durante il giubileo.

Il Palazzo del Parlamento ospiterà quattro eventi principali: una serie di visite guidate a tema, uno spettacolo di luci e suoni sulle pioniere dei diritti delle donne, un’esposizione di sagome femminili e la seconda sessione delle donne.

Dal 27 marzo al 23 novembre i Servizi del Parlamento propongono di scoprire Palazzo federale dal profilo delle donne. Nell’ambito della visita Donne sotto la Cupola di Palazzo federale, le guide metteranno in risalto la presenza delle donne nell’architettura e nelle opere artistiche di Palazzo federale nonché gli elementi che commemorano l’arrivo delle prime deputate in Parlamento nel 1971. Illustreranno in che modo le deputate hanno fatto progredire i diritti delle donne dal 1971 e il cammino che rimane da percorrere per raggiungere un’effettiva parità dei sessi. (Informazioni e prenotazioni online)

Omaggio alle pioniere

Il pubblico potrà assistere allo spettacolo di luci e suoni Omaggio 2021 sulle facciate del Palazzo del Parlamento, della Banca nazionale svizzera e della Banca cantonale bernese. La proiezione panoramica di documenti storici era inizialmente prevista a febbraio, mese in cui cade l’anniversario del voto sul suffragio femminile. A causa della pandemia si svolgerà tuttavia nella seconda metà dell’anno. Lo spettacolo onorerà le migliaia di Svizzere che hanno lottato per oltre 100 anni per la loro indipendenza e le pari opportunità. A quest’evento parteciperanno cori provenienti da tutte le regioni del Paese e 52 ritratti delle pioniere dei diritti delle donne saranno esposti nel centro storico di Berna. Il progetto dell’associazione senza scopo di lucro Omaggio 2021 è sostenuto dal Parlamento.

Le donne a Palazzo federale

Dal 26 ottobre al 17 dicembre Palazzo federale sarà invaso da sagome femminili. Le figure lignee, realizzate da 67 artiste di tutte le parti del paese, simboleggeranno l’entrata delle donne nel Parlamento e la presenza giustificata delle donne in questo edificio. Ogni scultura illustrerà un aspetto dell’impegno per il futuro comune di entrambi i sessi. L’esposizione intitolata Donne a Palazzo federale è organizzata dalla Società svizzera delle artiste d’arti plastiche e figurative (SSAA), con il sostegno logistico dei Servizi del Parlamento.

Sessione delle donne del 2021

Il 29 e il 30 ottobre il Palazzo del Parlamento ospiterà la seconda sessione delle donne. 246 donne provenienti da tutte le regioni linguistiche si riuniranno nella sala del Consiglio nazionale per discutere di eventuali misure volte a realizzare la parità tra donne e uomini, del sistema pensionistico, della violenza sulle donne e sulle bambine e del lavoro di cura o di assistenza a terzi. Un catalogo di rivendicazioni sarà consegnato ai membri dell’Assemblea federale. La sessione è organizzata da «alleanza F», dalla Commissione federale per le questioni femminili, dalle Donne protestanti in Svizzera, dall’Unione svizzera delle donne contadine e rurali, dall’associazione mantello delle organizzazioni femminili di beneficenza e dall’Unione svizzera delle donne cattoliche, in collaborazione con i Servizi del Parlamento.