L'Italia non rappresenta solo un membro importante dell'Unione Europea, ma si configura altresì come il terzo principale partner commerciale della Svizzera. Le relazioni bilaterali tra i due Paesi si contraddistinguono per la loro solidità, varietà e una lunga tradizione di amicizia.
Martedì 6 maggio 2025, il Presidente del Consiglio degli Stati sarà ricevuto a Roma da Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati. Il presidente Caroni sarà ricevuto inoltre da Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato. Al centro di entrambi i colloqui vi saranno in particolare le relazioni bilaterali tra Svizzera e Italia e l'attualità internazionale, nonché le relazioni con l'Unione europea.
Mercoledì 7 maggio, il Presidente del Consiglio degli Stati si recherà sull'isola di Lampedusa per una visita interamente dedicata alla politica migratoria, un tema centrale nelle relazioni tra Italia e Svizzera. Tale visita ha luogo mentre il recepimento e l'attuazione da parte della Svizzera del Patto europeo sulla migrazione e l'asilo sono discussi in Parlamento; essa segue inoltre l'entrata in vigore, avvenuta nel luglio 2024, dell'accordo italo-svizzero per l'attuazione di progetti in ambito migratorio nel quadro del secondo contributo svizzero. La Confederazione ha stanziato 20 milioni di franchi destinati in particolare all'accoglienza e all'assistenza di minori non accompagnati richiedenti asilo in Italia. Il programma a Lampedusa include anche visite al Comando della Guardia Costiera e al centro di accoglienza locale.
La visita del Presidente del Consiglio degli Stati in Vaticano, inizialmente prevista per lo stesso periodo, è stata posticipata. Inoltre, a causa della scomparsa di Papa Francesco, il Giuramento delle nuove reclute della Guardia Svizzera Pontificia, che tradizionalmente si tiene il 6 maggio, avrà luogo in autunno 2025.