La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker (PLR, AG) e il presidente del Consiglio degli Stati Andrea Caroni (PLR, AR) hanno partecipato al quarto vertice parlamentare della Piattaforma internazionale sulla Crimea, tenutosi a Stoccolma il 23 e 24 novembre 2025.

Tenutosi nel quadro della Piattaforma sulla Crimea sotto la direzione di Andreas Norlén, presidente del Riksdag (il parlamento svedese), e Ruslan Stefanchuk, presidente del parlamento ucraino, il vertice si proponeva di attirare l’attenzione sulle ripercussioni dell’annessione russa della Crimea e di rafforzare la cooperazione tra governi e parlamenti nel sostenere la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina. In un videomessaggio, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si è rivolto alle oltre 40 delegazioni parlamentari presenti. Al termine dei lavori le delegazioni hanno adottato una dichiarazione congiunta.

Nel corso della sessione plenaria Maja Riniker e Andrea Caroni hanno condannato con fermezza l’aggressione russa e ribadito la centralità del rispetto del diritto internazionale come pure della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina. Hanno inoltre sottolineato l’eccezionale resilienza del popolo ucraino e riaffermato l’impegno incessante della Svizzera per una pace giusta e duratura in Ucraina, nonché il suo sostegno concreto alle iniziative per la ricostruzione e l’aiuto umanitario. Hanno infine ribadito che un’Ucraina stabile e resiliente è di vitale importanza per il futuro e la sicurezza dell’Europa.

La Piattaforma internazionale sulla Crimea è stata istituita nel 2021 per favorire il coordinamento tra Stati, governi, parlamenti, ministeri ed esperti. Il suo obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità internazionale sull’occupazione e sull’annessione della penisola di Crimea, sulle violazioni dei diritti umani perpetrate nella regione, sulle questioni inerenti alla sicurezza e sul rispetto dell’ordine internazionale basato sulle regole.

Sviluppato nel contesto di tale Piattaforma, il vertice parlamentare pone l’accento sul ruolo svolto dai parlamenti nella difesa del diritto internazionale, nel rafforzamento della cooperazione interparlamentare e nella ricerca di una pace giusta e duratura in Ucraina.

Le edizioni precedenti del vertice si sono tenute a Zagabria (2022), Praga (2023) e Riga (2024). Il Parlamento ha preso parte a ognuna di esse con una delegazione ufficiale.

Quarto vertice parlamentare della Piattaforma internazionale sulla Crimea