Dopo la decisione unanime adottata dal Consiglio degli Stati durante la sessione estiva di non entrare in materia sulla revisione parziale della legge sull’organizzazione della Posta (21.048), anche la CTT-N propone alla sua Camera, senza voti contrari e con quattro astensioni, di non entrare in materia su entrambi i disegni. La Commissione è consapevole che PostFinance è attualmente confrontata con grandi sfide per le quali anche la politica deve proporre possibili soluzioni. Concorda tuttavia con il Consiglio degli Stati che una privatizzazione di PostFinance modificherebbe in profondità gli stretti legami tra PostFinance e gli altri subappaltatori della Posta nella fornitura del servizio universale. Il futuro di PostFinance è determinante per l’assetto futuro del servizio pubblico della Posta e per il suo finanziamento. La CTT-N ritiene dunque che prima di decidere il destino di PostFinance sia necessario disporre di una visione generale della problematica e chiarire la questione del servizio universale del futuro. Dopo averne discusso con PostFinance stessa è inoltre giunta alla conclusione che è necessario fare chiarezza sulle questioni aperte riguardanti il futuro di PostFinance nel più breve tempo possibile. La bocciatura della presente revisione parziale da parte di entrambe le Camere apre la strada a un progetto di legge che affronti il futuro dell’intero gruppo della Posta in modo globale e contenga proposte sia sull’assetto organizzativo in concreto, sia sul finanziamento del servizio universale con i servizi postali e il traffico dei pagamenti. Conferendo al competente Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) il mandato di presentare entro l’estate 2023 proposte su come procedere, il Consiglio federale ha compiuto un primo passo. La CTT-N propone inoltre di sospendere l’esame da parte del Consiglio degli Stati delle due mozioni 17.3938 e 17.3888 in attesa che il Consiglio federale compia gli ulteriori passi.
La Commissione si è inoltre informata sullo stato dei lavori dell’Amministrazione per quanto riguarda la prevista modifica dell’ordinanza sui servizi di telecomunicazione volta a potenziare la velocità Internet nel servizio universale, come pure sulla progettazione sostenibile delle reti radiomobili e sul potenziamento della rete 5G.
La CTT-N ha infine ricevuto una presentazione da parte della Postcom sul suo rapporto annuale 2021.
La Commissione ha colto l’occasione dell’esame di diversi oggetti concernenti il settore postale per un incontro con la Posta stessa presso la sua sede principale a Berna Wankdorf. Lunedì mattina ha inoltre visitato il Centro lettere di Härkingen.