La CTT-N ha preso atto del Rapporto sul trasferimento del traffico pesante transalpino 2023 e ha sentito rappresentanti del settore. La maggioranza della Commissione constata che l’obiettivo di trasferimento del traffico non potrà essere raggiunto senza ulteriori sforzi e senza intensificare la politica in materia. La Commissione ha pertanto adottato cinque suoi interventi: un mozione per l’ampliamento della linea di accesso alla NFTA sulla riva sinistra del Reno (24.3389) (16 voti contro 6 e 1 astensione), una mozione che chiede di stabilizzare il traffico combinato sull’asse nord-sud mediante la predisposizione di tronchini (24.3390) (17 voti contro 6 ), una mozione a favore di un maggiore trasferimento del traffico sulle distanze di trasporto medie (24.3391) (17 voti contro 6) attraverso una riallocazione dei finanziamenti, un postulato che incarica il Consiglio federale di esaminare la tassa sui transiti alpini quale strumento della politica di trasferimento del traffico (24.3392) (12 voti contro 10 e 1 astensione) e una mozione finalizzata all’adeguamento integrale della TTPCP al rincaro (24.3393) (13 voti contro 8 e 2 astensioni). Una minoranza della Commissione ritiene che gli strumenti per il trasferimento del traffico esistenti siano sufficienti e respinge tutti gli interventi.
La Commissione ha nuovamente discusso della revisione parziale dell’ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV). Ha deciso di formulare all’attenzione del Consiglio federale diverse raccomandazioni in merito alla modifica di ordinanza prevista. In particolare la CTT-N si esprime, senza voti contrari, contro il modo di procedere proposto dal Consiglio federale e lo invita a porre dapprima in consultazione una revisione della concessione per la SSR – ossia del mandato di prestazioni – e a definire soltanto in seguito l’importo del canone radiotelevisivo. Secondo la Commissione prima di poter quantificare le risorse finanziarie necessarie occorre discutere sulla portata e il contenuto del servizio pubblico.
La Commissione ha inoltre riesaminato la legge federale sull'accesso alle professioni di trasportatore su strada (LPTS) (23.021). Con 15 voti contro 9, la maggioranza propone alla propria Camera di appianare le divergenze con il Consiglio degli Stati. Sostiene infatti il parere di quest’ultimo secondo cui l’onere burocratico per le imprese di trasporto su strada debba essere mantenuto il più basso possibile. Una minoranza della Commissione vuole consentire la raccolta dei dati per garantire il futuro collegamento all’European Register of Road Transport Undertakings (ERRU).
La Commissione ha altresì definito i parametri per la stesura del progetto di rapporto e di atto normativo in adempimento dell’iniziativa 23.477 Fideiussioni solidali a favore del carico di autoveicoli e incaricato l’Amministrazione di elaborare il relativo progetto preliminare. La Commissione prevede di esaminarlo nel terzo trimestre e di porlo quindi in consultazione.
La Commissione si è inoltre occupata della mozione 23.4209, che chiede al Consiglio federale di fare in modo che, nel quadro della Fase di ampliamento 2035, vengano mantenuti i collegamenti diretti dal Cantone di Glarona verso Rapperswil e Zurigo. La Commissione concorda con il Consiglio degli Stati e, con 18 voti contro 0 e 5 astensioni, propone di accogliere la mozione. Ritiene che i collegamenti senza cambi a Ziegelbrücke siano importanti per il Cantone di Glarona dal punto di vista del traffico non solo pendolare ma anche turistico.
La CTT-N ha esaminato anche l’Iv. Pa. 23.440Clivaz Christophe Creazione di un fondo per lo smantellamento degli impianti a fune non più in esercizio, senza però decidere se darvi seguito o meno. La Commissione ha infatti posticipato tale decisione a una prossima seduta, così da poter discutere in quella sede le alternative all’iniziativa parlamentare.
La Commissione ha quindi avuto un colloquio con il CEO di Swisscom in merito all’acquisizione di Vodafone Italia. Ha preso atto che, indipendentemente dalla transazione, nel corso di quest’anno la strategia di proprietaria della Confederazione dovrà essere esaminata per quanto riguarda Swisscom, così come previsto dai principi sul governo d’impresa della Confederazione e che questo esame comprenderà anche questioni connesse alla privatizzazione o alla privatizzazione parziale dell’impresa. La Commissione si occuperà nuovamente di questa tematica alla fine di questo processo.
Infine, la CTT-N è stata informata dalla Commissione federale per la lotta contro il rumore in merito alle sue raccomandazioni riguardanti i valori limite per il rumore del traffico stradale, ferroviario e aereo.