Gli impianti per il carico di autoveicoli collegano strada e rotaia. Per garantire il collegamento di questi due mondi occorre da un lato l’infrastruttura, sia stradale che ferroviaria, e dall’altro il materiale rotabile. Nel quadro dell’oggetto «Rinnovo dell’infrastruttura stradale per il carico di autoveicoli. Credito aggiuntivo» (23.054) è stato adeguato il finanziamento del materiale rotabile per il carico di autoveicoli, che in futuro avverrà, come nel TRV, con capitale proprio o di terzi. Se per l’esercizio di una stazione di carico sono attesi costi non coperti, Confederazione e gestori potranno concordare un’indennità annua.
Con il presente progetto preliminare la CTT-N attua la sua iniziativa parlamentare 23.477 Fideiussioni solidali a favore del carico di autoveicoli. La Commissione propone quindi di estendere al carico di autoveicoli lo strumento delle fideiussioni solidali impiegato nel TRV. Ciò consente di ridurre l’onere per gli interessi a carico delle imprese di trasporto nel finanziamento di mezzi d’esercizio e quindi per il committente risulteranno minori indennità. A tal fine dovranno essere adeguati la legge federale del 22 marzo 1985 concernente l’utilizzazione dell’imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin; RS 725.116.2) così come il credito quadro volto a garantire, mediante fideiussioni, l’acquisto di mezzi d’esercizio nel TRV.
Il 26 agosto 2024 la CTT-N ha adottato il progetto preliminare con 16 voti contro 8. Inoltre ha deciso di porlo in consultazione assieme al rapporto esplicativo fino al 9 dicembre 2024.
La documentazione relativa alla consultazione è a disposizione nei siti seguenti:
I pareri concernenti il progetto preliminare devono essere inviati entro il 9 dicembre 2024, possibilmente per via elettronica, attraverso la nuova piattaforma «Consultations»: www.gate.bag.admin.ch/consultations.