La Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati chiede all’unanimità di entrare in materia sulle legge federale urgente sul sostegno ai trasporti pubblici, perché ritiene che sia importante e urgente impedire danni a lungo termine nel settore dei trasporti pubblici.

La pandemia di COVID-19 ha avuto pesanti conseguenze sui trasporti pubblici. Nella sessione straordinaria di maggio le due Commissioni dei trasporti e le due Camere hanno pertanto incaricato il Consiglio federale mediante una mozione (20.3151) di presentare rapidamente un disegno per sostenerli. La Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati (CTT-S) si è pronunciata all’unanimità per l’entrata in materia sulla legge federale urgente concernente il sostegno ai trasporti pubblici nella crisi COVID-19 (20.055), che, in adempimento del mandato affidatogli, il Consiglio federale ha licenziato questa settimana.

La Commissione ha preventivamente sentito i Cantoni (CTP) e l’Unione dei trasporti pubblici (UTP). Tutti i presenti hanno concordato sia sull’importanza sia sull’urgenza dei provvedimenti. La Commissione svolgerà e probabilmente concluderà la deliberazione di dettaglio nella sua prossima seduta del 31 agosto. In vista di questa seduta l’Amministrazione acquisirà ulteriori informazioni, tra l’altro sull’impiego delle riserve per le imprese di trasporto concessionarie (ITC), il traffico locale e il traffico turistico. L’oggetto sarà verosimilmente trattato da entrambe le Camere nella sessione autunnale. 

La Commissione si è occupata di un altro progetto concernente i trasporti pubblici: la proroga del credito quadro volto a garantire, mediante fideiussioni, l’acquisto di mezzi d’esercizio nel traffico regionale viaggiatori (20.053). La CTT-S propone all’unanimità di prorogare tale credito, giunto a scadenza, per un ammontare di 11 miliardi di franchi per dieci anni. A suo avviso, questa forma di sostegno introdotta nel 2010 si è dimostrata valida. Le imprese del traffico regionale viaggiatori (TRV) possono accedere a capitale di terzi a un tasso d’interesse agevolato per finanziare le loro infrastrutture e dunque realizzare risparmi dell’ordine di milioni di franchi. Nel contempo, in considerazione delle entrate stabili delle imprese di trasporto, il rischio finanziario per la Confederazione è minimo.

La Commissione ha in seguito deciso di rinviare al primo trimestre del 2021 la trattazione dell’iniziativa parlamentare Lüscher. Viaggi urgenti con veicoli del servizio antincendio, del servizio sanitario, della polizia o delle dogane. Per una valutazione più adeguata delle circostanze considerate dai conducenti (19.416). Essa riconosce che in questo ambito vi è una certa necessità di intervenire; prima di deliberare preferisce tuttavia attendere che siano disponibili il rapporto del Consiglio federale in adempimento del postulato 19.4113 e i risultati della consultazione concernente la revisione parziale della legge sulla circolazione stradale (LCStr) aperta l’altro ieri.

Anche la trattazione della mozione del Consiglio nazionale (CIP-N) Base legale che consente all’esercente dell’aeroporto di trattare e comunicare dati personali (19.3965) va rimandata. La Commissione desidera acquisire ulteriori informazioni dall’Incaricato federale della protezione dei dati

La Commissione ritiene inoltre che le risorse per la ricerca su possibili ripercussioni delle radiazioni prodotte dalla telefonia mobile sulla salute dovrebbero essere aumentate e propone pertanto all’unanimità di accogliere la mozione del Consiglio nazionale (Graf-Litscher). Promozione della ricerca nell’ambito della telefonia mobile e delle radiazioni (19.4073).

La Commissione ha poi avuto un incontro con i vertici di Swisscom in cui sono stati discussi in particolare le recenti interruzioni di rete e gli ulteriori sviluppi della rete di telefonia mobile.

Infine la CTT ha discusso con la presidente della Commissione federale delle poste del rapporto d’esercizio 2019 e, in particolare, degli standard minimi per le condizioni di lavoro nel settore postale e delle attuali ripercussioni della pandemia di Coronavirus per il mercato postale.