La Commissione si è espressa favorevolmente all’adozione del figliastro sia per le coppie in unione domestica registrata (16 voti contro 8) che per i conviventi di fatto (14 voti contro 10). L’adozione del figliastro è al momento consentita unicamente ai coniugi. Una minoranza propone di mantenere il divieto di adozione del figliastro in caso di unione domestica registrata. Un’altra minoranza si oppone all’adozione del figliastro in caso di convivenza di fatto. Contrariamente al Consiglio degli Stati, la Commissione ha esteso il diritto d’informazione dell’adottato, in modo che possa ottenere informazioni anche circa i discendenti dei genitori biologici, creando una base legale per il servizio di ricerca. La Commissione si è opposta a una proposta di mantenere il diritto vigente per quel che concerne l’adozione singola, a prescindere dalla riduzione dell’età minima dell’adottando a 28 anni e dalla possibilità di derogare a tale limite. La CAG-N si è pure opposta a una proposta volta ad aumentare ad almeno tre anni, in caso di adozione di un maggiorenne, i termini relativi rispettivamente all’assistenza, alle cure, all’educazione e alla comunione domestica. Sono state presentate diverse proposte di minoranza.
Diritto di locazione
Durante la seduta la Commissione ha trattato diversi oggetti concernenti il diritto di locazione. Con 13 voti contro 12, essa ha deciso innanzitutto di non entrare in materia sul disegno di modifica del diritto di locazione (15.044) proposto dal Consiglio federale. Tale modifica prevede che in tutta la Svizzera sarà obbligatorio comunicare sistematicamente al conduttore subentrante la pigione del suo predecessore, per mezzo di un modulo apposito, motivando un eventuale aumento. La maggioranza della Commissione non ritiene necessario introdurre un simile modulo su scala nazionale; il diritto vigente consente già, ai Cantoni che lo desiderano, di prevedere tale obbligo di comunicazione. Una minoranza della Commissione è invece dell’avviso che questo modulo sia in grado di portare maggiore trasparenza sul mercato degli alloggi locativi e quindi di proteggere meglio gli inquilini dalle pigioni abusive. La Commissione ha in seguito trattato l’iniziativa parlamentare (15.455), che chiede di impedire le sublocazioni abusive introducendo segnatamente l’obbligo per il conduttore di sottoporre al locatore una richiesta scritta di sublocazione. La Commissione ha dato seguito all’iniziativa con 15 voti contro 10. Con 12 voti contro 7 e 3 astensioni, la Commissione non ha invece dato seguito all’iniziativa parlamentare (15.440), che chiede la cessazione del contratto di locazione in caso di morte del conduttore e la possibilità di subentrare nel contratto di locazione soltanto per gli eredi che hanno vissuto nell’abitazione nei due anni precedenti la morte del conduttore.
Legge federale sui revisori
La Commissione ha condotto una discussione generale concernente tale modifica (15.052) e ha deciso di svolgere audizioni in occasioni di una delle sue prossime sedute.
Accesso elettronico al registro fondiario
La Commissione ha di nuovo esaminato la parte del disegno del Consiglio federale concernente l’accesso elettronico al registro fondiario (14.034), integrata in un disegno separato. Con 22 voti contro 3 essa propone al Consiglio nazionale di rinviare il disegno al Consiglio federale, con l’incarico di rielaborarlo. Il disegno rimaneggiato dovrà prevedere che la gestione del registro fondiario informatizzato debba essere garantita da un organismo di diritto pubblico in cui la Confederazione o i Cantoni avranno un’influenza preponderante. Per ragioni legate alla protezione dei dati, ai fini dell’identificazione delle persone nel registro fondiario occorrerà creare un nuovo identificatore settoriale, sotto la responsabilità della Confederazione, al posto del numero d’assicurato AVS. Il Consiglio federale dovrà anche illustrare come una regolamentazione più severa delle modalità di accesso ai sistemi elettronici che forniscono informazioni sui fondi possa essere attuata a livello di ordinanza. Una minoranza della Commissione propone invece di respingere la proposta di rinvio, rilevando che i Cantoni sono soddisfatti dei servizi che SIX Terravis SA fornisce loro e ritenendo che la creazione di un nuovo identificatore settoriale genererebbe costi e oneri amministrativi sproporzionati.
Fondazioni: Rafforzare l'attrattiva della Svizzera?
L’iniziativa parlamentare 14.470 propone diverse misure volte a rafforzare l’attrattiva della Svizzera. Nell’ambito dell’esame preliminare, la Commissione ha deciso di effettuare audizioni in occasione di una delle sue prossime sedute.
Presieduta dal consigliere nazionale Jean Christophe Schwaab (PS, VD), la Commissione si è riunita a Berna il 12 e 13 maggio 2016.
Berna, 13 maggio 2016 Servizi del Parlamento