Dopo aver ricevuto l'approvazione della sua Commissione omologa del Consiglio nazionale in agosto, la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati ha iniziato i lavori in vista dell'attuazione della sua iniziativa 21.452. Quest'ultima mira a dotare la Commissione giudiziaria di un comitato consultivo – privo di poteri decisionali –che le fornisca supporto tecnico nell'ambito della selezione dei giudici dei tribunali della Confederazione. Con 5 voti contro 4 e 1 astensione, la Commissione ha deciso di proseguire i lavori in vista della creazione di tale comitato, di cui definirà la composizione, i poteri e il modo di elezione in una prossima seduta.
La Commissione ha anche approvato all'unanimità un aumento del numero di giudici ordinari presso il Tribunale federale (iniziativa 22.427 della CAG-N). La creazione di due posti aggiuntivi risponde a una richiesta giustificata formulata dal Tribunale federale per far fronte al suo carico di lavoro sempre crescente.
Revisione del CPP: resta una divergenza in relazione ai diritti di partecipazione
Nell’ambito della procedura di appianamento delle divergenze, la Commissione si è occupata della revisione del Codice di procedura penale (19.048) ed è riuscita a sciogliere alcuni nodi. Con 7 voti contro 6 propone alla propria Camera di seguire il Consiglio nazionale sulla questione della legittimazione del pubblico ministero a interporre reclamo nel caso di decisioni di detenzione e pertanto di rinunciarvi. Una minoranza propone invece di aderire alla decisione del Consiglio degli Stati e di prevedere la possibilità di interporre reclamo conformemente al disegno dell’Esecutivo. In merito alla questione dei diritti di partecipazione la Commissione continua ad essere favorevole a una certa limitazione e propone al proprio Consiglio, con 7 voti contro 4, di aderire alla prima decisione in materia del Consiglio degli Stati e di consentire l’esclusione di un coimputato in determinate circostanze. Una minoranza propone di seguire il Consiglio nazionale e di rinunciare a una limitazione dei diritti di partecipazione, mantenendo così il diritto vigente.
Diritto della locazione: no all’estensione della protezione del coniuge
Con 7 voti contro 5, la Commissione si è rifiutata di aderire alla decisione della CAG-N di dare seguito all’iniziativa parlamentare Dandrès 20.449. L’iniziativa chiede che ogni conduttore possa aderire al contratto di locazione del proprio coniuge.
La CAG-S ritiene che non vi sia la necessità di legiferare, poiché le vigenti disposizioni in materia di locazione tutelano a sufficienza i coniugi.
Altro oggetto
- La Commissione ha iniziato la deliberazione di dettaglio del disegno di legge sulla digitalizzazione del notariato (21.083). Proseguirà i suoi lavori il prossimo trimestre.
Presieduta dal consigliere agli Carlo Sommaruga (PSS, GE), la Commissione si è riunita a Berna il 26 aprile 2022.