La 138esima Assemblea dell’Unione interparlamentare (UIP) si svolgerà a Ginevra dal 24 al 28 marzo 2018. L’Assemblea, che riunirà i rappresenti di 178 parlamenti nazionali membri dell’UIP, sarà incentrata su una revisione profonda degli statuti e dei regolamenti dell’UIP per modernizzare l’organizzazione. All’ordine del giorno vi saranno altre importanti tematiche come il mantenimento duraturo della pace quale vettore dello sviluppo sostenibile e l’associazione del settore privato allo sviluppo delle energie rinnovabili. La Svizzera sarà rappresentata da una delegazione composta di cinque membri del Consiglio nazionale e di due membri del Consiglio degli Stati.

​La nuova presidente dell’UIP, eletta in occasione della 137esima Assemblea dell’UIP a San Pietroburgo, ha depositato nel dicembre 2017 numerosi emendamenti agli statuti e ai regolamenti dell’UIP volti a modernizzare l’organizzazione. Queste modifiche, sulle quali non sempre esiste un consenso unanime a causa del loro potenziale impatto finanziario sull’UIP, saranno molto probabilmente oggetto di intense discussioni. Il Comitato esecutivo dell’UIP, tra i cui membri vi è la consigliera nazionale Kiener Nellen (PS/BE), si occuperà innanzitutto di questi emendamenti che saranno in seguito sottoposti al voto del Consiglio direttivo dell’UIP.

Nel quadro dei lavori della Commissione permanente per la pace e la sicurezza internazionale il consigliere agli Stati Andrea Caroni (PLR/AR), presidente della Delegazione svizzera, presenterà congiuntamente con il Messico una risoluzione in cui viene ribadito il ruolo essenziale dei parlamenti per il mantenimento duraturo della pace e lo sviluppo sostenibile [E / F]. Li attende un lavoro impegnativo: sono stati infatti depositati emendamenti provenienti da 17 Paesi membri. La Commissione permanente per lo sviluppo sostenibile si pronuncerà invece su una risoluzione volta ad associare il settore privato all’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) [E / F]. I testi finali di queste risoluzioni saranno presentati dinnanzi all’Assemblea a Ginevra.

All’ordine del giorno della 138esima Assemblea dell’UIP vi sarà anche un momento dedicato a una tematica urgente. Al momento sono state già depositate tre domande in seguito all’annuncio degli USA di voler considerare Gerusalemme come capitale d’Israele. Le proposte possono essere depositate fino all’inizio dell’Assemblea. Successivamente i parlamentari decideranno quali tematiche urgenti verranno messe all’ordine del giorno.

La Delegazione svizzera sarà composta dei parlamentari seguenti:

  1. Andrea Caroni (PLR/AR), consigliere agli Stati, presidente della Delegazione
  2. Christian Lohr, (PPD/TG), consigliere nazionale, vicepresidente della Delegazione
  3. Margret Kiener Nellen (PS/BE), consigliera nazionale
  4. Céline Amaudruz, (UDC/GE), consigliere nazionale
  5. Filippo Lombardi (PPD/TI), consigliere agli Stati
  6. Felix Müri, (UDC/LU), consigliere nazionale
  7. Laurent Wehrli (PLR/VD), consigliere nazionale

Anche il segretario generale dell’Assemblea federale Philippe Schwab si recherà a Ginevra per partecipare, nelle stesse date, alla conferenza dell’Associazione dei segretari generali dei Parlamenti (Association of Secretaries General of Parliaments, ASGP), di cui ricopre la carica di presidente.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito Internet dell’UIP

http://www.ipu.org