Se un assicurato si reca al pronto soccorso di un ospedale senza indicazione scritta di un medico, di un centro di telemedicina o di un farmacista l’importo annuo massimo dell’aliquota percentuale a suo carico sarà aumentato di 50 franchi. Tramite il rafforzamento della consapevolezza dei costi e della responsabilità individuale la Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-N) intende ridurre il sovraccarico nei reparti di pronto soccorso degli ospedali. La Commissione sottopone il suo progetto preliminare a una procedura di consultazione.

Il progetto di modifica legislativa elaborato dalla CSSS-N in attuazione dell’iv. pa. (Weibel) Bäumle. Tassa per i casi di lieve entità nei reparti di pronto soccorso degli ospedali (17.480) prevede che l’importo annuo massimo dell’aliquota percentuale a carico dell’assicurato sia aumentato di 50 franchi ogni volta che si reca al pronto soccorso di un ospedale senza indicazione scritta di un medico, di un centro di telemedicina o di un farmacista. Saranno esentati le donne incinte e i bambini. Inoltre, saranno interessate unicamente le persone assoggettate all’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). La scelta di introdurre un tale aumento dell’aliquota percentuale sarà delegata ai Cantoni. Per l’attuazione di tale norma dovrà essere introdotto nella legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) un nuovo articolo 64 capoverso 3bis.

La Commissione constata che il ricorso ai servizi di pronto soccorso degli ospedali è in costante aumento, determinando un sovraccarico di lavoro per il personale medico e infermieristico e un allungamento dei tempi d’attesa. Con lo scopo di ridurre il sovraccarico nei reparti di pronto soccorso degli ospedali e di garantire così il buon funzionamento di questo elemento essenziale del sistema sanitario svizzero la Commissione intende introdurre un incentivo finanziario. L’obiettivo è di dirottare i casi di lieve entità dai reparti di pronto soccorso verso una presa a carico più adeguata ed economica.

La Commissione sottopone il progetto preliminare, corredato da un rapporto esplicativo, a una procedura di consultazione che dura fino al 10 gennaio 2025. La relativa documentazione è consultabile sui seguenti siti Internet: